COMUNE DI VAZZOLA

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003
(GU n.36 del 13-2-2003)

    Il  comune  di  Vazzola  (provincia  di  Treviso)  ha adottato il
9 dicembre   2002   la   seguente   deliberazione   in   materia   di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1)  di  determinare,  per  l'anno  2003,  le  seguenti aliquote e
detrazioni per l'imposta comunale sugli immobili:
      a) aliquota ordinaria 4,7 per mille;
      b) aliquota sull'abitazione principale 4 per mille;
      c) aliquota   7   per   mille  per  le  abitazioni  sfitte  con
esclusione:
        delle  unita' immobiliari tenute a disposizione dei figli che
si  impegnino  ad  occuparla entro due anni dalla data di ultimazione
dei  lavori.  A  tal  fine il contribuente dovra' presentare apposita
autodichiarazione  indicante  la data di ultimazione dei lavori ed il
nominativo del figlio cui la stessa e' destinata;
        degli  immobili gia' destinati alla locazione, con precedente
regolare  contratto,  entro  un  anno  dalla  data  in cui gli stessi
risultino  sfitti.  A  tal  fine  il  contribuente  dovra' presentare
apposita  autodichiarazione,  entro  la scadenza del versamento della
prima  rata  dell'imposta, indicante la data nella quale la locazione
ha cessato gli effetti;
      d) detrazioni:
        euro  103,29  sull'imposta  dovuta  dal  soggetto passivo per
l'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale;
        euro  250  a  favore  dei  contribuenti appartenenti a nuclei
familiari  che dichiarino di aver percepito nell'anno precedente solo
redditi  di  pensione,  anche  estera, per un importo complessivo non
superiore  all'ammontare della pensione minima INPS comprensiva della
maggiorazione  sociale  e  dichiarino  inoltre di non possedere altre
unita'  immobiliari  e  di  non  avere  altri  redditi oltre a quello
derivante  dall'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale e
sue  eventuali  pertinenze.  Per  usufruire  di detta agevolazione, i
soggetti    beneficiari    sono    tenuti   a   darne   comunicazione
all'amministrazione   comunale,   allegando   copia   dei   documenti
comprovanti i redditi percepiti dagli istituti di previdenza.
    (Omissis).