MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 13 febbraio 2003 

Istituzione  di  nuovi  Centri  di  referenza  nazionali  nel settore
veterinario.
(GU n.81 del 7-4-2003)

                      IL MINISTRO DELLA SALUTE

  Visto  il  testo  unico  delle leggi sanitarie, approvato con regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
  Visto  il regolamento di polizia veterinaria, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320;
  Vista la legge 24 febbraio 1965, n. 108, recante modifiche al regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
  Vista  la  legge  23  gennaio  1968,  n.  34,  recante norme per la
profilassi delle malattie esotiche;
  Vista  la  legge  23 giugno 1970, n. 503, concernente l'ordinamento
degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
  Vista  la legge 11 marzo 1974, n. 101, che fa obbligo agli Istituti
zooprofilattici  sperimentali  di  dotare  la propria struttura di un
laboratorio  a  scatola  chiusa  di  massima  sicurezza  al  fine  di
espletare le disposizioni di cui alla legge 23 giugno 1968, n. 34;
  Vista   la   legge   23  dicembre  1975,  n.  745,  riguardante  il
trasferimento  alle  regioni di funzioni statali e norme di principio
per la ristrutturazione degli Istituti zooprofilattici sperimentali;
  Visto  il  decreto  legislativo  n.  333  del  1°  settembre  1998,
concernente:  "attuazione  della  direttiva  93/119/CE  relativa alla
protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento";
  Visto   il   decreto  legislativo  n.  388  del  20  ottobre  1998,
concernente:  "attuazione  della  direttiva  95/29/CE  in  materia di
protezione degli animali durante il trasporto";
  Visto   il   decreto   legislativo  n.  123  del  13  aprile  1999,
concernente:  "attuazione  della  direttiva  95/69/CE  che  fissa  le
condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di
taluni    stabilimenti   ed   intermediari   operanti   nel   settore
dell'alimentazione degli animali";
  Vista la legge 19 gennaio 2001, n. 3, concernente "il potenziamento
della  sorveglianza  epidemiologica  e delle altre malattie infettive
degli animali";
  Visto il decreto legislativo n. 146 del 26 marzo 2001, concernente:
"attuazione  della  direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli
animali negli allevamenti";
  Visto  il  proprio decreto del 4 ottobre 1999, concernente: "Centri
di  referenza  nazionale  nel  settore  veterinario", registrato alla
Corte  dei  conti  in  data  15 novembre 1999, registro n. 2 Sanita',
foglio n. 137;
  Viste le numerose richieste pervenute dagli Istituti zooprofilatici
sperimentali,   per   l'istituzione  di  nuovi  Centri  di  referenza
nazionale;
  Visto   il   proprio   decreto  dell'8  maggio  2002,  concernente:
"istituzione   nuovi   Centri  di  referenza  nazionale  nel  settore
veterinario";
  Vista  la  legge  23  dicembre 1978, n. 833, di riforma sanitaria e
successive integrazioni e modificazioni;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 233 del 24
maggio  1988, concernente: "attuazione della direttiva 86/113/CEE che
stabilisce le norme minime per la protezione delle galline ovaiole in
batteria";
  Vista  la  decisione  del Consiglio CEE n. 90/424/CEE dei 26 giugno
1990   relativa   a  talune  spese  nel  settore  veterinario  ed  in
particolare per i centri di riferimento o di collegamento;
  Visto   il   decreto  legislativo  n.  116  del  27  gennaio  1992,
concernente:  "attuazione  della  direttiva  86/609/CEE in materia di
protezione  degli  animali  utilizzati a fini sperimentali o ad altri
fini scientifici";
  Visto  il  decreto  legislativo  n.  530  del  30  dicembre  1992 e
successive   modifiche,   concernente:  "attuazione  della  direttiva
91/492/CEE   che  stabilisce  le  norme  sanitarie  applicabili  alla
produzione ed alla commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi";
  Visto   il  decreto  legislativo  n.  532  del  30  dicembre  1992,
concernente:  "attuazione  della  direttiva  91/628/CEE relativa alla
protezione degli animali durante il trasporto";
  Visto   il  decreto  legislativo  n.  533  del  30  dicembre  1992,
concernente:  "attuazione  della  direttiva 91/629/CEE che stabilisce
norme minime per la protezione dei vitelli";
  Visto   il  decreto  legislativo  n.  534  del  30  dicembre  1992,
concernente:  "attuazione  della  direttiva 91/630/CEE che stabilisce
norme minime per la protezione dei suini";
  Visto il decreto legislativo n. 270 del 30 giugno 1993, concernente
"il  riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali", e in
particolare l'art. 2, comma 2, lettera f);
  Ritenuta  la  necessita'  di  istituire i nuovi Centri di referenza
nazionali   in   articolato   individuati   la   cui   attivita'   di
coordinamento,  vista  la  delicatezza  delle  materie  trattate,  ha
ricadute dirette sulla tutela della salute umana;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.   Presso   la   sede   centrale   dell'Istituto  zooprofilattico
sperimentale  della  Sardegna  e'  attivato  il  "Centro di referenza
nazionale per la agalassia contagiosa".
  2.   Presso   la   sede   centrale   dell'Istituto  zooprofilattico
sperimentale  delle  Venezie  e'  attivato  il  "Centro  di referenza
nazionale per l'apicoltura".
  3.   Presso   la   sezione   diagnostica   provinciale   di  Milano
dell'Istituto   zooprofilattico   sperimentale   della   Lombardia  e
dell'Emilia-Romagna e' attivato il "Centro di referenza nazionale per
il benessere animale".
  4.   Presso   la   sezione   diagnostica  provinciale  di  Piacenza
dell'Istituto   zooprofilattico   sperimentale   della   Lombardia  e
dell'Emilia-Romagna e' attivato il "Centro di referenza nazionale per
la paratubercolosi".
  5.   Presso   la   sezione   diagnostica   provinciale   di  Ancona
dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche
e'  attivato  il  "Centro  di  referenza  nazionale  per il controllo
microbiologico e chimico dei molluschi bivalvi vivi".
  6.   Presso   la   sede   centrale   dell'Istituto  zooprofilattico
sperimentale  della  Sicilia  e'  attivato  il  "Centro  di referenza
nazionale per le leishmaniosi".
  7.   Presso   la   sede   centrale   dell'Istituto  zooprofilattico
sperimentale  del  Piemonte,  Liguria  e Valle d'Aosta e' attivato il
"Centro  di  referenza  nazionale per la sorveglianza ed il controllo
degli alimenti per gli animali".
    Roma, 13 febbraio 2003
                                                 Il Ministro: Sirchia
Registrato alla Corte dei conti il 28 marzo 2003
Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla
  persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 235