MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Vancomicina Alpharma»
(GU n.212 del 12-9-2003)

      Estratto decreto A.I.C./U.A.C. n. 786 del 30 maggio 2003
    Specialita' medicinale: VANCOMICINA ALPHARMA.
    Titolare  A.I.C.: Alpharm ApS Dalslandsgade 11 DK 2300 Copenaghen
S Danimarca.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art.  8,  comma  10,  della  legge  n.  537/1993,  delibera CIPE
1° febbraio 2001:
      1  flacone  da  500 mg di polvere per soluzione per infusione -
A.I.C. n. 035440015/MG (in base 10), 11TKDH (in base 32);
      Classe: «H»;
      Pezzo ex factory, IVA esclusa 4,60 euro;
      Prezzo al pubblico IVA inclusa 7,59 euro;
      1  flacone  da  1 g  di  polvere  per soluzione per infusione -
A.I.C. n. 035440027/MG (in base 10), 11TKDV (in base 32);
      Classe: «H»;
      Prezzo ex factory, IVA esclusa 9,45 euro;
      Prezzo al pubblico IVA inclusa 15,60 euro.
    Su  tali prezzi la ditta e' tenuta alla riduzione del 2% ai sensi
della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
    Forma   farmaceutica:   polvere   per   soluzione  per  infusione
endovenosa.
    Composizione:  1  fiala  contiene:  principio attivo: vancomicina
cloridrato 513 mg pari a vancomicina 500 mg.
    Classificazione ai fini della fornitura: medicinale da utilizzare
in ospedale e case di cura.
    Vietata la vendita al pubblico.
    Produzione:  Laboratorires  Sterylo 637, rue des Aulnois BP. 109,
Saint Amand les Eaux - Cedex Francia.
    Controllo  e  rilascio  dei  lotti Unikem VS Halmotorvet 29, 1503
Copenaghen V. Danimarca.
    Alpharma Aps Dalslandsgade 11 DK 2300 Copenaghen S Danimarca.
    Indicazioni  terapeutiche:  la  Vancomicina  Alpharma deve essere
somministrata  per  via  parenterale  nei  seguenti casi di infezione
grave o acuta:
      gravi   infezioni   stafilococciche  (endocardite,  endocardite
difteroide     antibiotico-resistente,    osteomielite,    polmonite,
setticemia e infezioni dei tessuti molli) soprattutto in pazienti che
hanno  intolleranza  alla  penicillina  e alle cefalosporine o il cui
trattamento  con  queste  sostanze  risulta privo di successo, ovvero
pazienti  con  infezioni  causate  da  organismi  patogeni altrimenti
resistenti.
    Endocardite  causata da streptococcus viridans o da streptococcus
bovis nonenterococcico del gruppo D.
    E  comunque  opportuno  tenere in considerazione gli orientamenti
ufficiali circa l'uso adeguato degli agenti antibatterici.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.