MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DECRETO 20 novembre 2003 

Aggiornamento  dell'albo  dei  laboratori  esterni pubblici e privati
altamente  qualificati,  di cui all'art. 14 del decreto n. 593 dell'8
agosto 2000. (Decreto n. 1956/Ric.)
(GU n.285 del 9-12-2003)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                    del servizio per lo sviluppo
            e il potenziamento delle attivita' di ricerca

  Visto il decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999, istitutivo,
tra  l'altro, del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca;
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, recante: «Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»;
  Visto il decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000 - modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n.  297  - e, in particolare,
l'art.  14  che,  nel  regolare le agevolazioni per l'attribuzione di
specifiche  commesse o contratti per la realizzazione delle attivita'
di  ricerca  industriale,  prevede,  al  comma  8,  che tali ricerche
debbano  essere  svolte  presso laboratori esterni pubblici o privati
debitamente     autorizzati     dal     Ministero    dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca inclusi in un apposito albo;
  Visto il comma 13 del predetto articolo che prevede l'aggiornamento
periodico dell'albo;
  Visti  il  decreto  ministeriale  16 giugno  1983, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  6 luglio  1983 (1° elenco), con il quale e'
stato istituito il primo albo dei laboratori, ed i successivi decreti
di   integrazioni  e  modifiche,  sino  al  decreto  dirigenziale  n.
1900/Ric.  del  6 novembre  2003,  in  corso  di  pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale;
  Viste  le  richieste  di  iscrizioni all'albo pervenute, nonche' le
richieste di specifiche modifiche allo stesso;
  Tenuto   conto   delle   proposte  formulate,  nella  riunione  del
28 ottobre  2003,  dal  comitato  di  cui  all'art.  7,  comma 2, del
richiamato decreto legislativo n. 297/1999;
  Ritenuta  la  necessita'  di procedere al conseguente aggiornamento
dell'albo;
  Visti  gli  articoli 3  e  17  del  decreto  legislativo  n. 29 del
3 febbraio 1993 e successive modifiche ed integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  approvato  il  seguente  elenco  integrativo  di  laboratori di
ricerca  esterni  pubblici  e  privati,  altamente  qualificati,  che
vengono inseriti nell'albo di cui in premessa:
    Lombardia:
      COR  S.r.l.,  via  Cadore,  7  -  26015  Soresina  (Cremona)  -
classificazione   ISTAT  e  settore  attivita'  laboratorio:  21.46.5
ricerca,  produzione  e commercio di articoli medicali ed ortopedici;
29.56.2  fabbricazione e installazione di macchine automatiche per la
dosatura  e  la  confezione;  29.53  fabbricazione di macchine per la
lavorazione  di  prodotti  alimentari,  bevande  e tabacco - punto di
primo  contatto:  tel. 0374-340705;  e-mail claudio@bram-cor.com; fax
0374-340251;
      Mechanica  S.r.l., via Dalla Chiesa, 72 - 20037 Paderno Dugnano
(Milano)  -  classificazione  ISTAT  e settore attivita' laboratorio:
28.11  fabbricazione di strutture metalliche e di parti di struttura;
29.22.1 progettazione e costruzione impianti di movimentazione; 33.30
fabbricazione  di  apparecchiature  per  il  controllo  dei  processi
industriali  -  punto  di  primo  contatto:  tel. 02-9919961;  e-mail
info@mechanica.com; fax 02-991996220; sito Internet www.mechanica.com
    Friuli-Venezia Giulia:
      Shoreline soc. coop. a r.l., Padriciano, 99 - Area Science Park
-   34012   Trieste  -  classificazione  ISTAT  e  settore  attivita'
laboratorio; 73.10.05 laboratorio di ricerca nel campo della biologia
marina  e  della fascia costiera; 92.53 gestione degli orti botanici,
dei  parchi  naturali  e  del  patrimonio  naturale  - punto di primo
contatto:   tel. 040-3755700;   e-mail   francese@shoreline.it;   fax
040-3755701; sito Internet www.shoreline.it
    Emilia-Romagna:
      Ariostea  S.p.a.,  via  della  Tecnica,  10  -  42015  Prato di
Correggio (Reggio Emilia) - classificazione ISTAT e settore attivita'
laboratorio;  29.56.1  fabbricazione  e installazione di macchine per
l'industria delle materie plastiche e della gomma e di altre macchine
per  impieghi  speciali n.c.a.; 29.24.5 fabbricazione e installazione
di  macchine  automatiche  per  la  dosatura,  la  confezione  e  per
l'imballaggio;  29.22.1  fabbricazione  di  macchine  e apparecchi di
sollevamento   e   movimentazione   -   punto   di   primo  contatto:
tel. 0522-736311;       fax      0522-696039;      sito      Internet
http://www.ariostea.com
      Smaltiflex  S.p.a.,  via dell'Industria, 115 - 41038 San Felice
sul  Panaro  (Modena);  classificazione  ISTAT  e  settore  attivita'
laboratorio;  28.51  trattamento  e  rivestimento  dei metalli; 28.52
lavori  di  meccanica generale; 29.72 fabbricazione di apparecchi per
uso   domestico   non   elettrici   -   punto   di   primo  contatto:
tel. 0535-86411;  e-mail marketin@smaltiflex.it; fax 0535-86645; sito
Internet http://www.smaltiflex.it
    Lazio:
      Geoplanning  Servizi  per il territorio S.r.l., via Giano della
Bella,  43/45 - 00162 Roma; classificazione ISTAT e settore attivita'
laboratorio:  K  73.10.6  ricerca  e  sviluppo sperimentale nel campo
della  geologia;  K 73.10.4 ricerca e sviluppo sperimentale nel campo
della  chimica;  K 74.84 altre attivita' di servizi n.c.a. - punto di
primo  contatto:  tel. 06-4469550; e-mail laboratorio@geoplanning.it;
fax 06-4469549; sito Internet www.geoplanning.it
    Marche:
      Centro  Assistenza Ecologia S.r.l., via Caduti del Lavoro, 24/i
-   60131   Ancona;   classificazione   ISTAT   e  settore  attivita'
laboratorio:  73  ricerca e sviluppo; 74.30.2 controllo di qualita' e
certificazione  di  prodotti,  processi  e  sistemi  - punto di primo
contatto:  tel. 071-290201; e-mail ascani@ecocae.it; fax 071-2867654;
sito Internet www.ecocae.it
    Campania:
      Italsime  S.r.l.,  via  Cinthia,  25  - Parco San Paolo - 80126
Napoli;  classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio; 72.30
progettazione   e  fornitura  di  servizi  informatici  meccanizzati;
progettazione  e sviluppo di software applicativo tecnico-gestionale;
fornitura ed installazione di prodotti hardware e software - punto di
primo contatto: tel. 081-5889511; e-mail lucigna no.a@tiscali.it; fax
081-5889532; sito Internet www. italsime.it
      Project & Total Management S.r.l. (PRO.TO.M.), via G. Porzio, 4
-  Isola F11 Centro Direzionale - 80143 Napoli; classificazione ISTAT
e   settore   attivita'  laboratorio;  72.20  analisi  e  ricerca  di
architetture   software   innovative   e  flessibili  orientate  alla
risoluzione  di  problematiche didattiche, gestionali e multimediali;
74.20   progettazione,   realizzazione,  implementazione  e  test  di
strumenti  analitici  ed  applicazioni  innovative  nel  campo  della
consulenza    aziendale   e   direzionale,   qualita'   e   ambiente,
trasferimento  e divulgazione dell'innovazione tecnologica - punto di
primo  contatto:  tel. 081-7346064;  e-mail a.autorino@protom.it; fax
081-7345600; sito Internet www.protom.com
      S.T.I.  Servizi  Tecnici  Integrati  S.r.l.,  via G. Verdi 29 -
81100 Caserta; classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio;
K  74.2  attivita'  in materia di architettura, di ingegneria e altre
attivita'  tecniche;  K  73  ricerca  e  sviluppo; K 72 informatica e
attivita'  connesse  -  punto  di  primo  contatto: tel. 0823-322281;
e-mail info@ stisrl.it; fax 0823-322281; sito Internet www.stisrl.it
    Sicilia:
      CTC  S.p.a., c.da S. Lorenza - Zona Industriale - 90030 Cefala'
Diana   (Palermo);   classificazione   ISTAT   e   settore  attivita'
laboratorio;  29.22.1  fabbricazione  e  installazione  di macchine e
apparecchi  di  sollevamento e movimentazione per handicappati; 35.43
fabbricazione  di  veicoli per invalidi; 72.22 altre realizzazioni di
software  e  consulenza  software  personalizzate  -  punto  di primo
contatto: tel. 091-928026; e-mail saeli@ ctcspa.com; fax 091-8291688;
sito Internet www. ctcspa.com
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 20 novembre 2003
                                                  Il dirigente: Cobis