REGIONE PIEMONTE

CONCORSO

Avviso  per il conferimento di incarico di dirigente medico direttore
di struttura complessa - disciplina ortopedia e traumatologia, presso
l'azienda sanitaria locale n. 22 di Acqui Terme, Novi Ligure, Ovada.
(GU n.22 del 18-3-2003)

    In attuazione della determinazione del direttore del dipartimento
amministrativo  dell'intestata  A.S.L. n. 22 n. 83 in data 30 gennaio
2003  avente  ad  oggetto  "Indizione  procedura  di  avviso  per  il
conferimento di incarico ad un posto di dirigente medico direttore di
struttura complessa - disciplina ortopedia e traumatologia per U.O.A.
Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Novi Ligure", si rende noto che
e'  stato  stabilito  di  procedere,  con  l'osservanza  delle  norme
previste  e richiamate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229 e decreto del
Presidente  della Repubblica 10 dicembre 1997 n. 484, al conferimento
di  incarico  nel  ruolo  sanitario,  profilo professionale dirigente
medico,   posizione  funzionale  direttore  di  struttura  complessa,
disciplina ortopedia e traumatologia.
    Requisiti richiesti per accedere all'incarico:
      possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione
delle domande di ammissione:
        iscrizione  all'Albo  dell'Ordine  dei  medici  attestata  da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando;
    L'iscrizione  al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei
Paesi  dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
        anzianita'  di  servizio  di  sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
    L'anzianita'  di  servizio  richiesta deve essere maturata presso
amministrazioni  pubbliche,  istituti  di ricovero e cura a carattere
scientifico,   istituti   o   cliniche   universitarie   e   istituti
zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dagli articoli 11,
12, 13 del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997. Ai sensi
dell'art. 1 del Decreto 23 marzo 2000 n. 184 "Regolamento relativo ai
criteri   per   la   valutazione  del  servizio  prestato  in  regime
convenzionale  ai fini della partecipazione ai concorsi per l'accesso
al  secondo livello dirigenziale del personale del servizio sanitario
nazionale   ai   sensi   dell'articolo   72,  comma 13,  della  legge
23 dicembre  1998,  n. 448",  ai  fini  dell'accesso  all'incarico di
direzione  di struttura complessa del servizio sanitario nazionale e'
valutabile,  nell'ambito  del  requisito di anzianita' di servizio di
sette  anni  richiesto  ai medici in possesso della specializzazione,
dall'articolo  5,  comma 1,  lettera  b),  del decreto del Presidente
della  Repubblica  10 dicembre  1997, n. 484, il servizio prestato in
regime  convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta
gestione  delle  aziende  sanitarie  e del Ministero della sanita' in
base ad accordi nazionali;
        curriculum  in  cui  sia  documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del decreto
del   Presidente  della  Repubblica  10 febbraio  1997  n. 484;  fino
all'emanazione  dei  provvedimenti  di cui all'art. 6 del decreto del
Presidente  della Repubblica citato, si prescinde dal requisito della
specifica attivita' professionale;
        attestato  di  formazione  manageriale. Fino all'espletamento
del  primo  corso  di  formazione  manageriale  di cui all'art. 7 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  10 febbraio 1997 n. 484,
l'incarico  di  direttore di struttura complessa, e' attribuito senza
l'attestato  di  formazione  manageriale, fermo restando l'obbligo di
acquisire  l'attestato  nel primo corso utile. Il mancato superamento
del   primo   corso,   attivato   dalla  regione  successivamente  al
conferimento  dell'incarico,  determina  la  decadenza  dall'incarico
stesso (art. 15, punto 8 del D. Lgs. 229/1999);
        cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi   vigenti,   o  cittadinanza  di  uno  dei  paesi  appartenenti
all'Unione europea;
        idoneita'  fisica  all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica   all'impiego   sara'   effettuato  prima  dell'immissione  in
servizio.
    Domanda di ammissione:
      la domanda di ammissione dovra':
        essere redatta in carta libera;
        contenere,  oltre  alla  precisa indicazione dell'incarico al
cui  conferimento  si intende partecipare, esatta dichiarazione sotto
la  propria  responsabilita', dei sottoindicati estremi di identita',
titoli  e  requisiti  del  concorrente,  provvisoriamente sostitutiva
della  relativa  documentazione  probatoria,  che  sara'  chiamato  a
presentare,  nei termini piu' oltre stabiliti, il candidato utilmente
collocato negli elenchi degli idonei cui verra' conferito l'incarico:
          1)  cognome  e  nome  in  stampatello se la domanda non sia
dattiloscritta;
          2) luogo e data di nascita e residenza;
          3) cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di
cui   all'art. 11   del   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
20 dicembre  1979  n. 761. Sono, altresi', richiamate le disposizioni
dell'art. 37  del  D.  Lgs.  n.  29/1993 e del successivo decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7 febbraio  1994,  n. 174,
relativi  ai  cittadini  degli  Stati membri della Unione europea; in
applicazione dell'art. 7, punto 1) del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29,
e'  garantita  parita'  e  pari  opportunita'  tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro;
          4)  il  comune nelle cui liste elettorali il concorrente e'
iscritto,  ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle
stesse;
          5) le eventuali condanne penali riportate;
          6)  i  titoli  di studio posseduti con l'esatta indicazione
della data del conseguimento e della scuola che li ha rilasciati ed i
requisiti specifici di ammissione richiesti dall'avviso;
          7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
          8)   gli   eventuali   servizi  prestati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  cause di cessazione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
          9)  l'indirizzo  al  quale  dovranno  essere  trasmesse  le
comunicazioni relative all'avviso;
          10)  l'autorizzazione all'azienda al trattamento dei propri
dati  personali,  ai  sensi  della  legge  31 dicembre  1996, n. 675,
finalizzato  agli  adempimenti  per  l'espletamento  della  procedura
concorsuale.
    Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della citata legge, si rende noto
che  i  dati  personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il
Servizio  personale  per  le  finalita'  di  gestione  del concorso e
saranno  trattati  anche  successivamente all'eventuale instaurazione
del  rapporto  di  lavoro per le finalita' inerenti alla gestione del
rapporto  medesimo.  Il  conferimento di tali dati e' obbligatorio ai
fini   della   valutazione  dei  requisiti  di  partecipazione,  pena
l'esclusione dalla procedura medesima. L'interessato gode dei diritti
di  cui all'art. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti
valere nei confronti del Direttore Generale dell'ASL n. 22;
        essere  sottoscritta  dal  candidato.  Ai  sensi dell'art. 3,
comma 5  della  legge  15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla
domanda non e' piu' soggetta ad autenticazione.
    Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
      La  domanda  e la documentazione ad essa allegata devono essere
inoltrate:
        a  mezzo del servizio pubblico postale al seguente indirizzo:
A.S.L.  n. 22  -  Ufficio  Protocollo,  sede  di Novi Ligure - via E.
Raggio, 12 - C.A.P. 15067;
ovvero
        direttamente    all'ufficio    protocollo    dell'A.S.L.   22
all'indirizzo di cui sopra.
    Le  domande  indirizzate al direttore generale e redatte in carta
semplice ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 370, unitamente alla
documentazione allegata, devono pervenire entro il termine perentorio
del  trentesimo  giorno  successivo  alla  data  di pubblicazione del
presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
    Qualora  detto  termine  cada  in  un  giorno festivo, il termine
medesimo e' prorogato al primo giorno non festivo successivo.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  di raccomandata con avviso di ricevimento entro il
termine  sopra  indicato.  A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  a data
dell'Ufficio postale accettante.
    L'Amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per   eventuali   disguidi   postali  o  telegrafici  non  imputabili
all'Amministrazione   stessa.   Il   ritardo  nella  presentazione  o
nell'arrivo  della  domanda  alla sede sopraindicata, quale ne sia la
causa,   anche  se  non  imputabile  al  candidato,  importa  la  non
ammissibilita' alla selezione.
    Certificazioni da allegare alla domanda.
    Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare:
      a) titoli specifici:
          certificato  di  iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici
in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del
bando;
          certificato  attestante  l'anzianita'  di servizio di sette
anni,  di  cui  cinque  nella  disciplina di cui al presente avviso o
disciplina  equipollente e specializzazione nella disciplina o in una
disciplina  equipollente, ovvero anzianita' di servizio di dieci anni
nella disciplina;
      b)  curriculum  professionale, ai sensi dell'art. 8 decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997;
      c) dettagliato elenco cronologico delle pubblicazioni;
      d)  elenco  in  triplice copia, in carta semplice, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale o fotocopia autenticata);
      e)  ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere dell'A.S.L. 22
-   Cassa  di  Risparmio  di  Alessandria  filiale  di  Novi  Ligure,
comprovante  il  pagamento  della  tassa  di  concorso  di Euro 3,88,
precisando la causale;
      f)  fotocopia  non autenticata della carta di identita' o altro
documento di riconoscimento in corso di validita', nei casi e per gli
effetti di seguito specificati.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  ai  sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti  previsti  dalla  normativa  vigente,  mediante  dichiarazioni
sostitutive  di  certificazioni (art. 46 decreto del Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445) ovvero mediante dichiarazioni
sostitutive  dell'atto  di notorieta' (art. 47 decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445).
    La   dichiarazione   sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  puo'
riguardare  anche  il fatto che la copia di un atto o di un documento
conservato  o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di
una  pubblicazione  ovvero la copia di titoli di studio o di servizio
sono conformi all'originale.
    La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', qualora non
sia  stata  sottoscritta  dall'interessato in presenza del dipendente
addetto, dovra' essere inviata unitamente a fotocopia di documento di
riconoscimento in corso di validita' (v. precedente punto f).
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    La  certificazione  relativa  ai  servizi  prestati  deve  essere
sottoscritta  dal  rappresentante legale dell'Ente o da funzionario a
cio'  delegato.  Nella  certificazione  relativa  ai servizi prestati
ovvero  nella  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' deve
essere  attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo
comma  dell'art. 46  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 761/1979.  In  caso  positivo,  l'attestazione  deve  precisare la
misura della riduzione del punteggio di anzianita'.
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
    La  commissione  non potra' prendere in considerazione titoli non
documentati  formalmente  o  non comprovati con dichiarazioni rese ai
sensi  del  decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445.
    Modalita' di selezione.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
commissione   nominata   con   le  modalita'  e  i  criteri  previsti
dall'art. 15-ter del decreto legislativo n. 502/1992, come sostituito
dall'art. 13 del decreto legislativo n. 229/1999.
    La  Commissione,  di  cui all'art. 15-ter del decreto legislativo
n. 502/1992,  come  sostituito  dall'art. 13  del decreto legislativo
n. 229/1999, accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base:
      1.  di  un  colloquio  diretto alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      2.   della   valutazione  del  curriculum  professionale  degli
aspiranti.
    Nel  curriculum  professionale  sono  valutate  distintamente  le
attivita'   professionali,   di   studio,  direzionali-organizzative,
formalmente documentate, con riferimento:
      a)  alla  tipologia  delle  istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b)alla  posizione  funzionale  del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
      c)alla  tipologia  qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d)ai  soggiorni  di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi,  con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      e)alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario, con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f)alla  partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    La  data  e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi
tramite  lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento al recapito
indicato nella domanda.
    Conferimento incarico.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  Direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15-ter del decreto legislativo n. 30 dicembre 1992, n. 502,
come  modificato  dall'art. 13  del  decreto legislativo n. 229/1999,
sulla  base  di  una  rosa  di  candidati  idonei  selezionata  dalla
commissione,   previo   colloquio   e   valutazione   del  curriculum
professionale  degli  aspiranti.  L'incarico  ha durata quinquennale,
puo' essere rinnovato per lo stesso periodo o per periodo piu' breve.
    Il dirigente e' sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche
a  verifica  al  termine  dell'incarico;  le  verifiche concernono le
attivita'  professionali  svolte  e  i  risultati  raggiunti  e  sono
effettuate   da  parte  di  apposito  Collegio  costituito  ai  sensi
dell'art. 15,  comma  5  del  decreto  legislativo  30 dicembre 1992,
n. 502,   come   modificato   dall'art. 13  del  decreto  legislativo
n. 229/1999.  L'esito positivo delle verifiche costituisce condizione
per  la  conferma dell'incarico. Inoltre il dirigente e' sottoposto a
verifica da parte del nucleo di valutazione; tale verifica concerne i
risultati di gestione.
    L'incarico  e'  revocato,  secondo  le  procedure  previste dalle
disposizioni  vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro,
in  caso  di:  inosservanza delle direttive impartite dalla direzione
generale  o  dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento
degli  obiettivi  assegnati;  responsabilita'  grave  e reiterata; in
tutti  gli  altri  casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di
maggiore  gravita',  il direttore generale puo' recedere dal rapporto
di  lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti
collettivi nazionali di lavoro.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto di lavoro esclusivo ai sensi dell'art. 15-quater del decreto
legislativo  n. 502/1992  come  modificato  dall'art. 13  del decreto
legislativo n. 229/1999.
    Il  trattamento  economico  annuo  lordo  e'  quello previsto dai
CC.CC.NN.LL. per il personale medico e veterinario.
    Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico.
    Il candidato al quale verra' conferito l'incarico sara' invitato,
ai  fini  della  stipula  del  contratto  individuale  di  lavoro,  a
presentare,  nel  termine di giorni trenta ed in carta legale, a pena
di  decadenza  nei diritti conseguenti alla partecipazione all'avviso
di incarico:
      a)  i  documenti  corrispondenti  alle  dichiarazioni contenute
nella domanda di ammissione alla selezione;
      b) certificato generale del casellario giudiziale.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'   di  prorogare,
sospendere,  revocare  o  modificare  in tutto o in parte il presente
avviso   a  suo  insindacabile  giudizio,  qualora  ne  rilevasse  la
necessita' o l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse.
    Per  quanto non particolarmente contemplato nel presente bando si
intendono  qui  richiamate,  a  tutti gli effetti, le disposizioni di
legge e regolamentari vigenti in materia.
    Copia  del presente avviso potra' essere richiesto presso le sedi
dell'A.S.L.  n. 22,  via  E.  Raggio n. 12 - 15067 Novi Ligure e, via
Alessandria n. 1 - 15011 Acqui Terme.
    Per  eventuali  informazioni,  anche in relazione all'ammissione,
gli  aspiranti  potranno rivolgersi all'Ufficio personale dell'A.S.L.
n. 22,  sede  di  Novi Ligure, tel. 0143/332293 e sede di Acqui Terme
tel. 0144/777646.
Il Direttore del dipartimento amministrativo Ravazzano