MINISTERO DELLA DIFESA

AVVISO

Avviso  relativo  alla  pubblicazione  dei  decreti  dirigenziali  di
approvazione  della  graduatoria  di merito e di nomina dei vincitori
dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l'ammissione al sesto
corso biennale (2003-2005) di centosettantacinque allievi marescialli
dell'Esercito  e  di  novanta  allievi  marescialli  dell'Aeronautica
militare e notifica di riduzione dei posti a concorso.
(GU n.1 del 2-1-2004)

    Si  rende  noto che nel Giornale ufficiale della difesa, dispensa
n. 32   del   20  novembre  2003  sono  stati  pubblicati  i  decreti
dirigenziali  n.  DGPM/1°/2 ^/146/AM/EI/2003  del 30 settembre 2003 e
n. DGPM/1/2 ^/145/AER/VINC/03  del  26  settembre  2003  concernenti,
rispettivamente,  l'approvazione  della  graduatoria  di  merito e la
nomina  dei vincitori dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per
l'ammissione    al    sesto    corso    biennale    (2003-2005)    di
centosettantacinque   allievi  marescialli  dell'Esercito  e  novanta
allievi marescialli dell'Aeronautica Militare.
    Si   notifica,  altresi',  che  a  seguito  delle  decisioni  del
Consiglio  dei  Ministri  in  data  25  luglio 2003 in relazione alle
esigenze di contenimento della spesa pubblica, nonche' dei successivi
provvedimenti  degli  Stati Maggiori dell'Esercito e dell'Aeronautica
Militare  in  merito ai reclutamenti e di quanto previsto dall'art. 1
ultimo comma dei bandi di concorso in argomento, il numero di allievi
marescialli  da  ammettere al sesto corso biennale (2003-2005) di cui
agli    art.    1,    comma 1    dei    decreti    dirigenziali    n.
DGPM/1°/2 ^/106/A.M./EI/2002      del      10 dicembre     2002     e
n. DGPM/1/2 ^/118/AER/03 del 20 dicembre 2002 e' ridotto:
      per  l'Esercito:  da  centosettantacinque  a  centosessantatre'
unita';  conseguentemente,  il numero massimo di concorrenti di sesso
femminile  da  ammettere  al  corso  biennale e' ridotto a trentatre'
unita';
      per   l'Aeronautica:   da   novanta   a   settantotto   unita';
conseguentemente, il numero massimo di concorrenti di sesso femminile
da ammettere al corso biennale e' ridotto a quindici unita'.