DECRETO LUOGOTENENZIALE 22 febbraio 1946, n. 525 

Approvazione  della  convenzione  tra lo Stato e la "Societa' filovie
Mestre"  per  la  concessione  dell'impianto  e  dell'esercizio delle
filovie urbane Carpenedo-Mestre-Stazione FF. SS.- Quartiere urbano di
Marghera e diramazioni.
(GU n.140 del 26-6-1946)
 
 Vigente al: 11-7-1946  
 

                          UMBERTO DI SAVOIA
                        PRINCIPE DI PIEMONTE
                   LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO

  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata;
  Visto  il  testo  unico delle disposizioni di legge per le ferrovie
concesse  all'industria privata, le tramvie a trazione meccanica e le
automobili,  approvato  con  R.  decreto  9 maggio  1912,  n. 1447, e
successive modificazioni;
  Visto il R. decreto 14 luglio 1937, n. 1728, convertito nella legge
23 dicembre  1937,  n. 2562, recante nuove disposizioni per agevolare
la concessione di filovie;
  Visto  l'art. 4  del  decreto legislativo Luogotenenziale 5 ottobre
1944,  n. 249, concernente l'assetto della legislazione nei territori
liberati;
  Visto il decreto Luogotenenziale 12 dicembre 1944, n. 413;
  Udito il Consiglio superiore dei lavori pubblici;
  Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per i trasporti;
  Abbiamo decretato e decretiamo:

  E'  approvata  e  resa  esecutoria  la  convenzione  21 giugno 1944
stipulata  fra  il  delegato  del  Ministro  per  le comunicazioni in
rappresentanza   dello   Stato  ed  il  legale  rappresentante  della
"Societa'   filovie   Mestre",per   la   concessione  a  quest'ultima
dell'impianto  e  dell'esercizio  delle  filovie  urbane  Carpenedo -
Mestre  - Stazione FF SS. Quartiere urbano di Marghera e diramazioni:
Ponte  Campana-Via  Principe  di  Piemonte  Cavalcavia  di  Marghera;
Municipio Quattro Cantoni Quadrivio Miranese.

  Ordiniamo  che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
sia  inserto  nella  Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del
Regno  d'Italia,  mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.

  Dato a Roma, addi' 22 febbraio 1946

                          UMBERTO DI SAVOIA

                                                             LOMBARDI

Visto, il Guardasigilli: TOGLIATTI
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 9 giugno 1946
  Atti del Governo, registro n. 10, foglio n. 287. - FRASCA