MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Antiscabbia CM»
(GU n.25 del 31-1-2004)

            Estratto decreto n. 609 del 22 dicembre 2003
    E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio  del  medicinale
ANTISCABBIA  CM  nella  forma  e  confezione: «crema» tubo 50 g, alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
    Titolare   A.I.C.:   Istituto   Candioli  S.p.a.  profilattico  e
farmaceutico,  con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Beinasco
(Torino),  via  A. Manzoni n. 2 - c.a.p. 10092 Italia, codice fiscale
00505500017.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione: «crema» tubo 50 g;
      A.I.C. n. 035551011 (in base 10) 11WXT3 (in base 32);
      classe: «C»;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992);
      forma farmaceutica: crema.
    Validita'   prodotto   integro:   cinque   anni   dalla  data  di
fabbricazione.
    Produttore:  Elan  Pharma  Italia  S.p.a.,  stabilimento  sito in
Pomezia   -   Roma   -   Italia,  via  del  Mare  36  (tutte);  Kleva
Pharmaceutical  Laboratories LTD stabilimento sito in Atene - Grecia,
189 Parnithos AV (tutte).
    Composizione: 100 g di crema:
      principio  attivo:  benzocaina  2  g;  benzile  benzoato  5  g;
permetrina g 2,5;
      eccipienti:  glicerina;  alcool  cetilstearilico;  cetilstearil
solfato   di   sodio;   alcool  cetilstearilico  (12)  OE;  isopropil
miristato;  poliacrilato di sodio; BHT; acido lattico; imidazolidinil
urea;  metil  +  metilcloro isotiazolinone; essenza di lavanda; acqua
depurata  (nelle  quantita'  indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
    Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  locale delle parassitosi
umane  sostenute  da  Sarcoptes  scabiei  (Acaro  della  scabbia). Il
riscontro  di  un'infestazione  parassitaria  in  un  membro  di  una
famiglia o di una comunita', puo' far sospettare l'infestazione negli
altri  membri; in tali condizioni puo' essere indicato il trattamento
di tutti i costituenti il nucleo familiare o del gruppo.
    Altre  condizioni:  la  societa' titolare dell'A.I.C. e' tenuta a
condurre studi post-marketing per la determinazione dell'assorbimento
dei  composti  della  nuova  formulazione.  E'  tenuta,  altresi',  a
presentare i certificati di analisi del prodotto finito, per entrambe
le  officine  autorizzate, comprendenti tutte le specifiche (comprese
impurezze/prodotti   di   degradazione  e  titolo  di  conservanti  e
antiossidanti)  e  i  risultati degli studi di stabilita' condotti in
condizioni ICH.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dal giorno successivo a
quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.