MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNICATO

Autorizzazione  all'Organismo  CSI  S.p.a.  in Bollate al rilascio di
certificazione CE sulle macchine secondo la direttiva 98/37/CE .
(GU n.84 del 9-4-2004)

    Con  decreto  del direttore generale per lo sviluppo produttivo e
la  competitiva'  e  del  direttore  generale  della  tutela  e delle
condizioni di lavoro del 25 marzo 2004;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996,
n. 459;
    Visto   altresi'   la  direttiva  del  Ministro  delle  attivita'
produttive  del 19 dicembre 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 77 del 2 aprile 2003;
    Vista  l'istanza  in  data  19  giugno  2003,  prot. n. 0603/0/3,
presentata  dall'Organismo  CSI  S.p.a.  con  sede  legale  in  viale
Lombardia   n.   20   -   Bollate   (Milano),   volta   ad   ottenere
l'autorizzazione  all'esercizio  delle  attivita'  di  certificazione
relativa ad alcuni tipi di macchine di cui all'allegato IV al decreto
del  Presidente  della  Repubblica 24 luglio 1996, n. 459, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  supplemento
ordinario n. 146 del 6 settembre 1996;
    Vista  la  nota  dell'Organismo  CSI S.p.a. con sede in legale in
viale Lombardia n. 20 - Bollate (Milano), acquisita in atti di questo
Ministero  in  data 25 novembre 2003, prot. n. 831107 con la quale e'
stata integrata e completata la documentazione gia' prodotta;
  Considerato  che  l'Organismo  CSI  S.p.a. con sede legale in viale
Lombardia  n.  20  -  Bollate  (Milano),  ha  dichiarato di essere in
possesso dei requisiti minimi di cui all'allegato VII del decreto del
Presidente della Repubblica del 24 luglio 1996, n. 459;
    Visto    le    risultanze    dell'esame    istruttorio   esperito
congiuntamente  con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali
nella   riunione   tenutasi   presso  il  Ministero  delle  attivita'
produttive il 9 febbraio 2004;
    L'Organismo  CSI  S.p.a.  con  sede  in  viale  Lombardia n. 20 -
Bollate  (Milano),  e'  autorizzato  ad emettere certificazioni CE di
conformita'  ai  requisiti  essenziali  di  sicurezza  per i seguenti
prodotti   di  cui  all'allegato  IV  della  direttiva  98/37/CE  (ex
89/392/CEE):
    A. MACCHINE
      1. Seghe  circolari  (monolama  e multilama) per la lavorazione
del  legno e di materie assimilate o per la lavorazione della carne e
di materie assimilate.
        1.1 Seghe  a  utensile  in  posizione  fissa  nel corso della
lavorazione,  a  tavola fissa con avanzamento manuale del pezzo o con
dispositivo di trascinamento amovibile.
        1.2  Seghe  a  utensile  in  posizione  fissa nel corso della
lavorazione,  a tavola cavalletto o carrello a movimento alternato, a
spostamento manuale.
        1.3  Seghe  a  utensile  in  posizione  fissa nel corso della
lavorazione,  dotate di un dispositivo di trascinamento meccanico dei
pezzi da segare a carico e/o scarico manuale.
        1.4  Seghe  ad utensile mobile nel corso della lavorazione, a
spostamento meccanico, a carico e/o scarico manuale.
      2.  Spianatrici  ad  avanzamento manuale per la lavorazione del
legno.
      3.  Piallatrici  su una faccia a carico e/o scarico manuale per
la lavorazione del legno.
      4.  Seghe a nastro, a tavola fissa o mobile, e seghe a nastro a
carrello mobile, a carico e/o scarico manuale, per la lavorazione del
legno  e  di materie assimilate o per la lavorazione della carne e di
materie assimilate.
      5.  Macchine  combinate  dei tipi di cui ai punti da 1 a 4 e al
punto 7 per la lavorazione del legno e di materie assimilate.
      6.  Tenonatrici  a mandrini multipli ad avanzamento manuale per
la lavorazione del legno.
      7.  Fresatrici ad asse verticale, ad avanzamento manuale per la
lavorazione del legno e di materie assimilate.
      8. Seghe a catena portatili da legno.
      9.  Presse, comprese le piegatrici, per la lavorazione a freddo
dei  metalli,  a carico e/o scarico manuale, i cui elementi mobili di
lavoro  possono  avere  una  corsa  superiore  a 6 mm e una velocita'
superiore a 30 mm/s.
      15. Ponti elevatori per veicoli.
      16. Apparecchi per il sollevamento di persone con un rischio di
caduta verticale superiore a tre metri.
    B. COMPONENTI DI SICUREZZA
      1.  Strutture di protezione contro il rischio di capovolgimento
(ROPS).
      2.  Strutture  di  protezione  contro  il  rischio di cadute di
oggetti (FOPS).
  L'autorizzazione  ha  la durata di tre anni, a decorrere dalla data
di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.