MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Perfalgan»
(GU n.109 del 11-5-2004)

             Estratto decreto n. 974 del 30 aprile 2004

    Specialita' medicinale: PERFALGAN.
    Titolare  A.I.C.:  Upsa  S.r.l.,  via Virgilio Maroso, 50 - 00142
Roma.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art.  8,  comma  10,  della  legge n. 537/1993. Delibera CIPE 1°
febbraio 2001:
      12  flaconi  in  vetro di soluzione per infusione endovenosa da
100 ml, 10 mg/ml;
      A.I.C. n.035475019/M (in base 10) - 11UMLC (in base 32);
      classe «C».
    Forma farmaceutica: soluzione per infusione endovenosa.
    Composizione: 1 ml contiene:
      principio attivo: 10 mg di paracetamolo.
      eccipienti: mannitolo, cisteina cloridrata monoidrata, di sodio
fosfato  diidrato,  sodio  idrossido,  acido  cloridrico,  acqua  per
preparazioni iniettabili.
    Produzione:
      Laboratoires Renaudin ZA Errobi - 64250 Itxassou (Francia);
      Bristol  Myers  Squibb  S.r.l.  -  Localita' Fontana del Ceraso
Anagni (Frosinone);
      Bieffe  Medital  S.p.a.,  via  Nuova  Provinciale,  nc  - 23034
Grosotto (Sondrio).
    Rilascio dei lotti:
      Bristol  Myers  Squibb,  304 Avenue du Docteur Jean Bru - 47000
Agen (Francia);
      Bristol  Myers  Squibb  S.r.l.  -  Localita' Fontana del Ceraso
Anagni (Frosionone);
      Laboratoires Renaudin ZA Errobi - 64250 Itxassou (Francia);
      Bieffe  Medital  S.p.a.,  via  Nuova  Provinciale  nc  -  23034
Grosotto (Sondrio).
    Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi dietro
presentazione di ricetta medica.
    Indicazioni   terapeutiche:   PERFALGAN   e'   indicato   per  il
trattamento  a  breve  termine  del  dolore  di  intensita' moderata,
specialmente  a seguito di intervento chirurgico e per il trattamento
a  breve  termine  della  febbre,  quando la somministrazione per via
endovenosa  sia  giustificata dal punto di vista clinico dall'urgente
necessita'  di trattare il dolore o l'ipertermia e/o quando altre vie
di somministrazione siano impossibile da praticare.
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo
allegato al presente decreto.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato al presente decreto.
    La   presente   autorizzazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni
previste  dall'art.  10 della direttiva n. 65/65 CEE modificata dalla
direttiva 93/39 CEE. E' subordinata altresi al rispetto dei metodi di
fabbricazione   e  delle  tecniche  di  controllo  della  specialita'
previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questo
Ministero.  Tali  metodi  e controlli dovranno essere modificati alla
luce  dei  progressi  scientifici  e  tecnici. I progetti di modifica
dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
    Decorrenza  di  efficacia del decreto: dal giorno successivo alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.