MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al valore aeronautico
(GU n.134 del 10-6-2004)

                           Medaglia d'oro
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 aprile 2004, al
capitano AArns pil. Marco Leorin, nato a Milano il 1° agosto 1972, e'
concessa  la  medaglia  d'oro  al  valore aeronautico con la seguente
motivazione: «Secondo pilota di un elicottero AB212 della squadriglia
collegamenti  e  soccorso  di  Linate, in servizio di allarme, veniva
chiamato  ad  operare  in  condizioni  ambientali  difficili  per  il
soccorso  di  tre  persone  rimaste  isolate nel mezzo di un fiume in
piena a causa di una alluvione.
    Nonostante  il  sopravvenire di un'avaria al sistema di controllo
dell'elicottero  che  rendeva  il  mezzo  instabile  e  nonostante la
presenza  di  condizioni  di  scarsa  visibilita'  dovute  all'orario
notturno,  coadiuvava  il  capo  equipaggio nel mantenere il velivolo
sulla  verticale  delle persone in grave pericolo, per tutto il tempo
necessario    al    loro    recupero,    consentendo   al   personale
aerosoccorritore  di  approntare  una delicatissima operazione con il
verricello conclusasi con successo.
    Il  capitano  Marco  Leorin  quale  secondo pilota ha dimostrato,
nella circostanza, eccellenti qualita' professionali, elevato spirito
di servizio e grande abnegazione.
    Tali  qualita'  risaltano  maggiormente  tenuto  conto  che altro
elicottero,   in   migliori  condizioni  di  visibilita',  era  stato
costretto  a  desistere  dal  recupero  a causa delle difficolta' che
l'intervento presentava». - Montecavanero (Cuneo), 17 luglio 2002.
                           Medaglia d'oro
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 28 aprile 2004, al
Tenente  colonnello  AArns  pil.  Alfonso  Cipriano, nato a Torino il
30 novembre 1964, e' concessa la medaglia d'oro al valore aeronautico
con  la seguente motivazione: «Capo equipaggio di un elicottero AB212
della  squadriglia  collegamenti e soccorso di Linate, in servizio di
allarme,   veniva   chiamato  ad  operare  in  condizioni  ambientali
difficili per il soccorso di tre persone rimaste isolate nel mezzo di
un fiume in piena a causa di una alluvione.
    Nonostante  il  sopravvenire di un'avaria al sistema di controllo
dell'elicottero  che  rendeva  il  mezzo  instabile  e  nonostante la
presenza  di  condizioni  di  scarsa  visibilita'  dovute  all'orario
notturno,  riusciva  a  mantenere  il  velivolo sulla verticale delle
persone  in  grave  pericolo  per  tutto  il tempo necessario al loro
recupero, consentendo al personale aerosoccorritore di approntare una
delicatissima operazione con il verricello conclusasi con successo.
    Il  Tenente  colonnello Alfonso Cipriano quale capo equipaggio ha
dimostrato,  nella  circostanza,  eccellenti  qualita' professionali,
elevato spirito di servizio e grande abnegazione.
    Tali  qualita'  risaltano  maggiormente  tenuto  conto  che altro
elicottero,   in   migliori  condizioni  di  visibilita',  era  stato
costretto  a  desistere  dal  recupero  a causa delle difficolta' che
l'intervento presentava». - Montecavanero (Cuneo), 17 luglio 2002.