MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 28 ottobre 2004 

Piano   di   riassegnazione   di   trecentosei  unita'  di  mobilita'
finalizzate   al   pensionamento,   di  cui  all'articolo  1-bis  del
decreto-legge 14 febbraio 2003, n. 23, convertito, con modificazioni,
dalla legge 17 aprile 2003, n. 81.
(GU n.269 del 16-11-2004)

          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

  Visto  l'art.  1-bis  del  decreto-legge  14 febbraio  2003, n. 23,
convertito  con  nodificazioni nella legge 17 aprile 2003, n. 81, che
prevede  la possibilita' per il Ministro del lavoro e delle politiche
sociali   di  attribuire  alle  imprese  o  gruppi  di  imprese,  che
presentano  requisiti  indicati  nel  medesimo  art.  1-bis, n. 7.000
unita'  di  mobilita'  finalizzate al pensionamento di anzianita', da
utilizzare entro la data del 31 dicembre 2004;
  Visto il decreto ministeriale del 16 luglio 2003 e, in particolare:
    l'art.  1,  recante il piano di riparto delle unita' di mobilita'
lunga  di  cui  all'art.  1-bis  del  decreto-legge  n. 23/2003 sopra
citato, convertito con modificazioni nella legge n. 81/2003;
    l'art.  3,  il  quale  dispone che le imprese o gruppi di imprese
devono  comunicare  semestralmente  al  Ministero  del lavoro e delle
politiche  sociali il numero dei dipendenti collocati in mobilita' ai
sensi  del  medesimo decreto ministeriale del 16 luglio 2003, nonche'
l'eventuale  numero  di mobilita' lunghe cui l'impresa o il gruppo di
imprese rinuncia;
    l'art.  4,  il  quale  dispone  che  le  disponibilita' assegnate
nell'art.  1  e  non  utilizzate  vengono  riassegnate con successivo
decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali;
  Viste  le  note  del  17 settembre  2004 del Ministero del lavoro e
delle politiche sociali - Direzione generale ammortizzatori sociali e
incentivi  all'occupazione,  inviate  alle  societa' destinatarie del
sopra citato decreto ministeriale del 16 luglio 2003, con le quali si
chiede:
    di  comunicare  il  numero  delle  unita'  di mobilita' lunga che
saranno   utilizzate   alla   data   del  31 dicembre  2004,  nonche'
l'eventuale  numero di unita' di mobilita' lunga che ciascuna impresa
o gruppi di imprese ritiene di non utilizzare;
    per le imprese o gruppo di imprese alle quali e' stato attribuito
un  numero  di  mobilita'  lunghe  inferiore  a quello indicato nella
domanda,  l'interesse  all'eventuale attribuzione di ulteriori unita'
nel caso di completo utilizzo delle unita' assegnate;
  Viste  le note di risposta delle imprese e gruppi di imprese di cui
al capoverso precedente;
  Considerato  che  dalle  sopraindicate note di risposta risulta una
restituzione complessiva di n. 306 unita' di mobilita' lunga;
  Considerato,  altresi',  che  solo  23  imprese e gruppi di imprese
hanno chiesto l'attribuzione di ulteriori unita' di mobilita' lunga;
  Considerato  che  al  gruppo  Fiat, al gruppo Marconi, nonche' alle
societa'  Ote,  Cnx,  Siemens  Mobile  Communication, Marconi Selenia
Communications,  Flextronic  International  L'Aquila  il sopra citato
decreto  ministeriale  del  16 luglio  2004 ha assegnato un numero di
unita' di mobilita' lunga pari al numero richiesto;
  Considerato  che  con il decreto ministeriale del 16 lug1io 2003 e'
stata  applicata  una  percentuale diversificata di accoglimemo delle
richieste di attribuzione di unita' di mobilita' lunga:
    48% per le imprese o gruppi di imprese interessate da processi di
ristrutturazione,  riorganizzazione,  crisi,  comportanti  l'utilizzo
della  cassa  integrazione  straordinaria,  o  modifica degli assetti
societari e aziendali derivanti dall'andamento involutivo del settore
di appartenenza;
    40%   per  le  imprese  o  gruppi  di  imprese  i  cui  piani  di
ristrutturazione,  riorganizzazione,  crisi, derivanti dall'andamento
involutivo   del   settore  di  appartenenza,  non  hanno  comportato
l'utilizzo della cassa integrazione guadagni straordinaria;
  Ritenuto  di  dover  seguire  i  criteri  gia' adottati dal decreto
ministeriale  del  16 luglio  2003 e, pertanto, di applicare, ai fini
dell'attribuzione  delle n. 306 unita' di mobilita' lunga restituite,
la seguente percentuale di accoglimento:
    19% per le imprese o gruppi di imprese interessate da processi di
ristrutturazione,  riorganizzazione,  crisi,  comportanti  l'utilizzo
della  cassa  integrazione  straordtnaria,  o  modifica degli assetti
societari e aziendali derivanti dall'andamento involutivo del settore
di appartenenza;
    11%   per  le  imprese  o  gruppi  di  imprese  i  cui  piani  di
ristrutturazione,  riorganizzazione,  crisi, derivanti dall'andamento
involutivo   del   settore  di  appartenenza,  non  hanno  comportato
l'utilizzo della cassa integrazione guadagni straordinaria;
  Considerato che alcune imprese e gruppi di imprese hanno chiesto un
numero  di  unita'  di  mobilita' lunga inferiore a quello risultante
dall'applicazione delle percentuali di cui al capoverso precedente;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  unita'  di  mobilita'  lunga,  pari  a  n.  306, gia' assegnate
dall'art.  1  del decreto ministeriale del 16 luglio2003 e restituite
dalle  aziende che non le utilizzeranno entro la data del 31 dicembre
2004 sono rassegnate come di seguito indicato:

Gruppo Dow Italia per le societa': Dow Italia; Dow Poliuretani;|
Inca Intemational                                              |n.  4
---------------------------------------------------------------------
Gruppo ENI per le societa': Syndial; Polimeri Europa;          |
Raffineria di Gela                                             |n. 74
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Ericsson Telecomunicazioni per le societa': Ericsson    |
Lab; Ericsson                                                  |n. 19
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Infotel per le societa': Intelit; Infotel Italia;       |
Innovation Management Tools; Cementel                          |n. 40
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Italtel per le societa': Selital; Italtel               |n. 27
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Sirti per le societa': Sirti; Sirti Sistemi             |n. 30
---------------------------------------------------------------------
Alcatel Italia                                                 |n. 33
---------------------------------------------------------------------
Alnuatel                                                       |n.  2
---------------------------------------------------------------------
Cablauto                                                       |n.  7
---------------------------------------------------------------------
Contitech Ages                                                 |n.  4
---------------------------------------------------------------------
Cottondue                                                      |n.  2
---------------------------------------------------------------------
Getronics                                                      |n. 29
---------------------------------------------------------------------
Graftech                                                       |n.  5
---------------------------------------------------------------------
Kostal Italia                                                  |n.  2
---------------------------------------------------------------------
Michelin Italia                                                |n. 7
---------------------------------------------------------------------
Nervesa Moda Uomo                                              |n.  4
---------------------------------------------------------------------
Philadelfia                                                    |n.  3
---------------------------------------------------------------------
Valeo cablaggi e commutazione                                  |n.  5
---------------------------------------------------------------------
Valeo Divisione termico motore                                 |n.  2
---------------------------------------------------------------------
Valeo sistemi di climatizzazione Divisione termico abitacolo   |n.  2
---------------------------------------------------------------------
Visteon Interior System Italia                                 |n. 2
---------------------------------------------------------------------
Xerox                                                          |n.  3

    Roma, 28 ottobre 2004

                                                  Il Ministro: Maroni