REGIONE VENETO

CONCORSO

Avviso  per  l'attribuzione  di  un incarico di direttore dell'unita'
operativa   autonoma   di   gastroenterologia,  dirigente  medico  di
struttura   complessa   area   medica  e  delle  specialita'  mediche
disciplina  gastroenterologia,  presso l'Azienda U.L.S.S. n. 15 «Alta
Padovana».
(GU n.8 del 30-1-2004)

    In  esecuzione  di  quanto  stabilito  dal direttore generale con
deliberazione  n. 18  del  15  gennaio  2004 e' indetto un avviso per
l'attribuzione  di  un  incarico  di  direttore dell'unita' operativa
autonoma   di   gastroenterologia,   dirigente  medico  di  struttura
complessa  -  area:  medica e delle specialita' mediche - disciplina:
gastroenterologia presso l'azienda U.L.S.S. n. 15 «Alta Padovana».
    L'incarico avra' durata di cinque anni e potra' essere rinnovato,
ai  sensi di quanto disposto dall'art. 15-ter del decreto legislativo
502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni.
Requisiti generali di ammissione.
    Per l'ammissione all'avviso sono prescritti i seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana: sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani non appartenenti alla Repubblica. Per i cittadini degli
Stati  membri  della  comunita' economica europea, sono richiamate le
disposizioni di cui all'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2000;
      2)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego  e'  effettuato  a  cura  dell'Azienda ULSS prima
dell'immissione in servizio;
      3)  a  norma  dell'art. 3,  della legge 15 maggio 1997, n. 127,
viene  meno  il  limite  massimo  di  eta' di anni 51. Secondo quanto
previsto  dall'art. 15 del decreto legislativo n. 502/92 e successive
modificazioni  -  come  interpretato  dal Ministero della sanita' con
Circolare   10 maggio   1996,  n. 1221  -  l'incarico  potra'  essere
conferito  qualora  il termine finale previsto non superi comunque il
sessantacinquesimo anno di eta' del candidato.
Requisiti specifici di ammissione.
    1.  Iscrizione  all'albo  dell'Ordine  dei  medici,  attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza   del   bando,  ovvero  iscrizione  al  corrispondente  albo
professionale di uno dei Paesi dell'Unione europea, fermo restando in
questo  caso,  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in  Italia prima
dell'assunzione in servizio.
    2.  Anzianita'  di  servizio  di  sette anni, di cui cinque nella
disciplina  indicata  o in disciplina equipollente e specializzazione
nella  disciplina  indicata,  o  in  disciplina  equipollente, ovvero
anzianita' di servizio di dieci anni nella disciplina indicata.
    3.  Curriculum  ai  sensi  dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484,  in  cui  sia  documentata  una  specifica
attivita'  professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dell'art. 6
del   sopramenzionato   decreto   del   Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997.  Si  precisa  al  riguardo  che il comma 2 dell'articolo
sopramenzionato  prevede che «Le casistiche devono essere riferite al
decennio   precedente  alla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana dell'avviso per l'attribuzione
dell'incarico  e  devono  essere  certificate dal direttore sanitario
sulla  base  delle  attestazioni  del  dirigente  di  secondo livello
responsabile  del  competente  dipartimento  o unita' operativa della
unita' sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera.».
    4.  Attestato  di  formazione  manageriale,  conseguito  ai sensi
dell'art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Si  precisa,  inoltre,  ai sensi dell'art. 15, ai commi 2 e 3 del
citato decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, che:
      fino all'espletamento del primo corso di formazione manageriale
di  cui  all'art. 7  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997,  g1i  incarichi di direttore di struttura complessa sono
attribuiti   senza   l'attestato  di  formazione  manageriale,  fermo
restando l'obbligo di acquisire l'attestato entro un anno dall'inizio
dell'incarico  ovvero  nel  primo tempo utile. Il mancato superamento
del   primo   corso,   attivato   dalla  regione  successivamente  al
conferimento  dell'incarico  di  direzione  di  struttura  complessa,
determina  la  decadenza  dell'incarico  stesso  (decreto legislativo
n. 229/1999);
      fino  all'emanazione  dei  provvedimenti  di  cui  all'art.  6,
comma 1,  per l'incarico di direttore di U.O. Struttura complessa, si
prescinde dal requisito della specifica attivita' professionale.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti  di  ammissione  e'
effettuato dalla commissione esaminatrice.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal  presente  avviso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
    La  commissione  esaminatrice provvedera' a convocare i candidati
per lo svolgimento del colloquio.
Domanda di ammissione.
    Per  l'ammissione  al  presente avviso gli aspiranti dovranno far
pervenire  alla  sede  dell'Azienda  ULSS n. 15, via Casa di Ricovero
n. 40  -  35013  Cittadella  (Padova),  entro  e non oltre il termine
perentorio delle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica,  domanda  redatta in carta semplice, debitamente firmata,
nella  quale,  sotto  la  propria  personale responsabilita' dovranno
dichiarare:
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione e/o cancellazione;
      d) le  eventuali  condanne  penali  riportate  o i procedimenti
penali  a  carico,  dichiarandone  esplicitamente,  in caso negativo,
l'assenza;
      e) di  essere  in  possesso  dei requisiti generali e specifici
richiesti;
      f) di essere iscritto all'albo dell'Ordine dei medici;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      i) il  domicilio  presso  il  quale deve ad ogni effetto essere
fatta ogni necessaria comunicazione inerente il presente avviso ed il
recapito  telefonico.  In  caso di mancata indicazione, vale, ad ogni
effetto,  la  residenza  di  cui  al  precedente punto a del presente
elenco.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell'Ufficio
postale accettante.
    Il   mancato   rispetto   da  parte  dei  candidati  del  termine
sopraindicato  per la presentazione delle domande, comportera' la non
ammissibilita' all'avviso.
    Non  saranno rese in considerazione, in nessun caso, le domande e
gli  eventuali  documenti  pervenuti oltre i termini di presentazione
prescritti dal presente avviso.
    L'amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  e  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per  eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
Documentazione  da  allegare  alla  domanda  o da dichiarare ai sensi
degli  articoli 46  e  47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000.
    1.  Certificato  attestante  un'anzianita'  di  servizio di sette
anni,  di  cui  cinque  nella  disciplina  indicata,  o in disciplina
equipollente,  e  specializzazione  nella  disciplina  indicata  o in
disciplina  equipollente  ovvero anzianita' di servizio di anni dieci
nella  disciplina  indicata.  Il  possesso  del  titolo  puo'  essere
comprovato   con   dichiarazioni,   anche   contestuali  all'istanza,
sottoscritte  dallo  stesso  e prodotte in sostituzione delle normali
certificazioni,   dell'art. 46   del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio).
    Si   precisa   che,  per  essere  oggetto  di  valutazione  nella
dichiarazione   dovranno  essere  indicati  in  maniera  specifica  i
seguenti elementi:
      l'amministrazione   presso   la  quale  il  servizio  e'  stato
prestato;
      la data di inizio e di fine servizio;
      la qualifica rivestita nel periodo;
      la disciplina in cui il servizio stesso e' stato prestato.
    2.  Curriculum professionale, redatto in carta semplice, datato e
firmato   dal   concorrente.  Nel  curriculum  professionale  saranno
valutate   distintamente   le  attivita'  professionali,  di  studio,
direzionali  organizzative (si richiama quanto indicato al punto n. 3
dei  requisiti  specifici di ammissione. Sara' valutata, altresi', la
produzione scientifica strettamente pertinente la disciplina di esame
edita   su   riviste  italiane  e  straniere.  Al  curriculum,  oltre
all'elenco   cronologico   delle  pubblicazioni,  vanno  allegate  le
pubblicazioni  ritenute  piu'  significative (in originale o in copia
autenticata  ai sensi di legge, o in copia semplice con dichiarazione
sostitutiva   di   atto   notorio   che  ne  attesti  la  conformita'
all'originale, ai sensi dell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica   n. 445/2000.   Al   fine   di  agevolare  le  operazioni
concorsuali  il  candidato  e'  invitato  a  produrre  il  curriculum
professionale  anche  in  formato Word (qualsiasi versione) su floppy
disk.
    3.  Iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici,  attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza  del  bando.  L'iscrizione  all'albo  puo' essere oggetto di
dichiarazione   sostitutiva  cosi'  come  previsto  dall'art. 45  del
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    4.  Elenco  in  triplice  copia,  in carta semplice, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale  o  fotocopia autenticata, oppure se resi con dichiarazioni
sostitutive  ai  sensi  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 445/2000).
    I  titoli  possono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  nei  modi  di legge. Ai sensi del decreto del Presidente
della  Repubblica n. 445/2000, si fa presente che il candidato potra'
comprovare   con   dichiarazioni,   anche   contestuali  all'istanza,
sottoscritte  dallo  stesso  e prodotte in sostituzione delle normali
certificazioni,   possesso   dei   requisiti   generali  e  specifici
richiesti,  nonche'  i  titoli  che  intende  produrre  e che saranno
oggetto di valutazione da parte della commissione.
    Nel  caso  in  cui  il  candidato  si avvalga delle dichiarazioni
sostitutive  dell'atto  di notorieta', ai sensi del succitato decreto
del   Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000,  deve  allegare  la
fotocopia  di  un documento di identita' valido. Ai sensi della legge
23  agosto  1988,  n. 370, la domanda di ammissione all'avviso non e'
soggetta ad imposta di bollo, compresi i relativi documenti.
Criteri sul colloquio ed il curriculum professionale.
    La   commissione   di  cui  all'art. 15,  comma  3,  del  decreto
legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502,  e successive modificazioni,
accerta  l'idoneita'  dei  candidati sulla base del colloquio e della
valutazione del curriculum professionale.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.  I  contenuti  del  curriculum professionale, concernono le
attivita'  professionali,  di  studio, direzionali organizzative, con
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia  qualitativa  quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f)   a  corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati
all'estero  valutati  secondo i criteri di cui all'art. 9 del decreto
del  Presidente  della Repubblica n. 484/1997, nonche' alle pregresse
idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c)
e  le  pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    La  commissione  procedera'  alla  valutazione  dei  soli  titoli
allegati  alla  domanda,  ovvero,  il  cui  possesso  sia  comprovato
dall'interessato  a  mezzo  delle  dichiarazioni sostitutive previste
dagli  articoli 46  e  47  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 445/2000.
    Prima   di   procedere  al  colloquio  ed  alla  valutazione  del
curriculum,  la  commissione  stabilisce  i  criteri  di valutazione,
tenuto  conto  delle  specificita' proprie del posto da ricoprire. La
commissione,  al  termine  del  colloquio  e  della  valutazione  del
curriculum, stabilisce, sulla base di una valutazione complessiva, la
idoneita' del candidato all'incarico.
    Per  la  determinazione e valutazione dell'anzianita' di servizio
utile  per  l'accesso,  si  fa  riferimento  a  quanto previsto dagli
articoli 10,  11, 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997.
&Conferimento dell'incarico.
    Si   precisa   che   il   conferimento   dell'incarico   comporta
l'esclusivita'  del  rapporto  di  lavoro  e  l'assoggettamento  alle
verifiche previste dalla normativa vigente.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15-ter,  comma  2  del  decreto  legislativo  n. 502/1992 e
successive  modificazioni  ed  integrazioni sulla base di una rosa di
candidati idonei selezionati dalla commissione esaminatrice.
    In  ogni  caso  il  conferimento  e'  condizionato alla effettiva
sussistenza  della  copertura  finanziaria  nell'ambito  dei  vincoli
normativi  e  provvedimentali  che risulteranno vigenti alla data del
suddetto conferimento.
    Si  precisa che, ai sensi dell'art. 71 del decreto del Presidente
della  Repubblica n. 445/2000, l'amministrazione procedera' ad idonei
controlli   sulla   veridicita'   delle   dichiarazioni   sostitutive
eventualmente  rese;  qualora dal controllo emerga la non veridicita'
del   contenuto   delle   dichiarazioni,   il   dichiarante  decadra'
dall'incarico attribuito sulla base della documentazione suddetta.
    Ai  sensi  dell'art. 13  del  C.C.N.L.  dell'area della dirigenza
medica  e veterinaria del SSN - 8 giugno 2000 - gli incarichi saranno
attivati  a  seguito  di stipula di apposito contratto individuale di
lavoro subordinato.
    All'assegnatario  dell'incarico  verra' attribuito il trattamento
economico  previsto  dal  C.C.N.L. - 8 giugno 2000 - per l'area della
dirigenza medica e veterinaria agli articoli 35 e seguenti.
    L'assegnatario  dell'incarico  attribuito  senza  l'attestato  di
formazione  manageriale, di cui all'art. 7 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997, sara' tenuto ad acquisire l'attestato
stesso nel primo corso utile.
    L'assegnatario dell'incarico sara' tenuto ad espletare la propria
attivita'  lavorativa  con l'osservanza degli orari di lavoro secondo
quanto stabilito dall'art. 17 del C.C.N.L. - 8 giugno 2000.
    Alla  scadenza  dell'incarico,  il  rinnovo ed il mancato rinnovo
sono  disposti  con  provvedimento  motivato  dal direttore generale,
previa verifica dell'espletamento dell'incarico, con riferimento agli
obiettivi affidati ed alle risorse attribuite.
Restituzione dei documenti e dei titoli.
    I   documenti   ed   i   titoli  presentati  con  la  domanda  di
partecipazione  all'avviso non saranno restituiti agli interessati se
non  una  volta trascorsi i termini fissati dalla legge per eventuali
ricorsi, a seguito di richiesta scritta da parte dell'interessato.
    La  restituzione  per  via postale verra' effettuata dall'azienda
solo mediante contrassegno.
Trattamento dei dati personali.
    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma  1  della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno raccolti
presso  l'Azienda  ULSS  n. 15 - Ufficio Concorsi, via P. Cosma n. 1,
Camposampiero  (Padova),  per le finalita' di gestione del concorso e
saranno   trattati   presso   una   banca  dati  automatizzata  anche
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per le finalita' inerenti alla del rapporto medesimo. Il conferimento
di  tali  dati  e'  indispensabile per lo svolgimento delle procedure
concorsuali.  Le  medesime  informazioni  potranno  essere comunicate
unicamente  alle  amministrazioni  pubbliche direttamente interessate
allo svolgimento dell'avviso o alla posizione giuridico-economica del
candidato.  L'interessato  gode  dei diritti di cui all'art. 13 della
citata  legge  al qua1e si rinvia. Tali diritti potranno essere fatti
valere   nei   confronti   dell'Azienda   ULSS  n. 15,  titolare  del
trattamento.
Disposizioni finali.
    Con  la  partecipazione  all'avviso  e'  implicita  da  parte dei
concorrenti  l'accettazione  senza riserve di tutte le prescrizioni e
precisazioni  del presente bando nonche' di quelle che disciplinano o
disciplineranno  lo  stato giuridico ed economico del personale delle
ULSS.
    L'amministrazione  si  riserva  a  suo  insindacabile giudizio la
facolta'   di   revocare  il  presente  avviso  e  di  non  conferire
l'incarico.
    Per  quanto  non  previsto,  si  fa riferimento alla normativa in
materia,  di  cui  al  decreto  legislativo  n. 502/1992 e successive
integrazioni  e modificazioni e relative norme di rinvio e al decreto
del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484.
    Per  informazioni  e  chiarimenti  in merito i candidati potranno
rivolgersi  al  Dipartimento  risorse umane - U.O. Gestione giuridica
del  personale dipendente - ufficio Concorsi, dell'Azienda ULSS n. 15
- Tel. 049/9324267.
    Il  bando  e  il  fac-simile della domanda di partecipazione sono
inoltre disponibili sul sito internet www.ulss15.pd.it
                                   Il Direttore generale: Gonella