OSPEDALE ISRAELITICO DI ROMA

CONCORSO

Avviso  pubblico  per  l'attribuzione  di un incarico quinquennale di
dirigente  sanitario,  profilo  professionale  medico responsabile di
struttura complessa, disciplina ortopedia e traumatologia.
(GU n.18 del 5-3-2004)

    E'  indetto  pubblico  avviso  per  l'attribuzione di un incarico
quinquennale  di  dirigente  sanitario, profilo professionale medico,
responsabile   di   struttura   complessa,   disciplina  ortopedia  e
traumatologia.
                  Requisiti generali di ammissione
    Possono  partecipare  al  suddetto  concorso  coloro che siano in
possesso dei seguenti requisiti generali:
      a) cittadinanza   italiana,   fatte   salve   le  equiparazioni
stabilite dalle leggi vigenti;
      b) eta'   non   superiore  ai  limiti  previsti  dalla  vigente
legislazione per il mantenimento in servizio;
      c) idoneita'  fisica  all'impiego nella posizione da ricoprire;
l'accertamento  della  idoneita'  fisica  all'impiego e' effettuata a
cura dell'amministrazione prima della ammissione in servizio.
    I  requisiti  di  cui  sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza del bando.
    Alla  presente procedura concorsuale si applicano le disposizioni
di  cui  alla  legge  n. 125  del  10 aprile  1991  in  tema  di pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
    Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato attivo nonche' coloro che nell'ambito di una pubblica
amministrazione siano stati destituiti o dispensati dall'impiego.
                  Requisiti specifici di ammissione
      1) laurea in medicina e chirurgia;
      2) abilitazione    all'esercizio   della   professione   medico
chirurgica;
      3) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando, ovvero l'iscrizione al corrispondente albo di uno
dei  paesi  dell'Unione europea, fermo restando, in quest'ultimo caso
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      4) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      5) curriculum  ai  sensi  dell'art. 8, punto 3, del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997 in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6  dello  stesso  decreto  del Presidente della Repubblica.
Fino  all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 6, comma 1 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 484/1997 si prescinde dal
requisito della specifica attivita' professionale;
      6) attestato  di  formazione manageriale. Fino all'espletamento
del  primo  corso  di  formazione  manageriale  di cui all'art. 7 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 487/1997 l'incarico di
dirigente  di  struttura complessa (ex secondo livello) e' attribuito
con  il  possesso  dei  requisiti  previsti  dall'art. 5 dello stesso
decreto del Presidente della Repubblica ad esclusione di quello della
lettera d) comma 1.
    Il  candidato  cui  sara' conferito l'incarico di direzione della
struttura  complessa  avra'  l'obbligo  di  acquisire  l'attestato di
formazione  manageriale  di  cui all'art. 5, comma 1, lettera d), del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 484/1997 entro un anno
dall'inizio  dell'incarico,  come  previsto dall'art. 13, comma 8 del
del decreto legislativo n. 229/1999; il mancato superamento del primo
corso   attivato   dalla   regione  successivamente  al  conferimento
dell'incarico determina la decadenza dello stesso.
    Per  quanto riguarda l'anzianita' di servizio, i servizi prestati
presso  enti  o  strutture  sanitarie  pubbliche,  i servizi prestati
presso  istituti  o  enti  con ordinamenti particolari ed il servizio
prestato  all'estero  si  rinvia  espressamente ed integralmente agli
articoli 10,  11, 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997  che  si intendono inseriti nel presente avviso per farne
parte integrante e sostanziale.
                     Presentazione delle domande
    Le   domande   di  partecipazione  all'avviso  redatte  in  carta
semplice,    indirizzate    al   direttore   generale   dell'Ospedale
Israelitico,  piazza  San  Bartolomeo  all'Isola  n. 21 - 00186 Roma,
dovranno pervenire entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo a
quello  di  pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    Il  termine  stabilito  per  la  presentazione  delle  domande e'
perentorio  e,  pertanto,  non  saranno  prese  in  considerazione le
domande  che,  per  qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore,
vengano presentate o pervengano oltre il termine fissato dal bando di
concorso.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  termini  a  mezzo servizio pubblico postale per raccomandata
con  avviso  di  ricevimento entro il termine indicato. A tal fine fa
fede  il  timbro  a data dell'ufficio postale. L'eventuale riserva di
invio  successivo  di  documenti  o  titoli  e' priva di effetti ed i
documenti  o  i  titoli  inviati  successivamente  alla  scadenza del
termine  per  la  presentazione  delle  domande  non saranno presi in
considerazione.
    Nelle  domande  gli  aspiranti  devono  indicare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome;
      b) data, luogo di nascita e la residenza;
      c) il possesso della cittadinanza italiana o equipollente;
      d) il  comune  d'iscrizione  nelle  liste  elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      e) le  eventuali  condanne  penali  o  il  non  aver  riportato
condanne penali;
      f) il  possesso dei requisiti di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6
dei «requisiti specifici di ammissione»;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) i   servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni  e
istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, primo comma,
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego;
      i) di  uniformarsi  nell'esercizio  delle  loro  funzioni  agli
indirizzi etico religiosi dell'ente ebraico;
      j) di  impegnarsi  ad  osservare  tutte  le  norme che regolano
l'ordinamento dei servizi ed il rapporto di lavoro dell'ospedale;
      k) il   domicilio  presso  il  quale  deve  essere  inviata  al
candidato  ogni  eventuale  comunicazione,  comprensivo  del  c.a.p.;
l'aspirante  ha  l'obbligo di comunicare gli eventuali cambiamenti di
indirizzo   all'amministrazione,   la  quale  non  si  assume  alcuna
responsabilita'   nel  caso  di  irreperibilita'  presso  l'indirizzo
comunicato.
    Alla domanda di partecipazione all'avviso devono essere allegati,
in  carta  semplice,  i  seguenti  documenti  in  originale  o  copia
autenticata:
      a) titolo   di   studio   ovvero   documento  rilasciato  dalla
competente  autorita'  scolastica  in  sostituzione  del  diploma  di
laurea;
      b) abilitazione all'esercizio della professione medica;
      c) certificato di iscrizione all'albo dell'ordine dei medici di
data  non  anteriore  a  sei  mesi  rispetto a quella di scadenza del
bando;
      d) certificato  attestante  il possesso dei requisiti di cui ai
punto 4, 5 e 6 dei requisiti specifici di ammissione;
      e) titoli  di  carriera,  di  studio,  accademici,  nonche'  le
pubblicazioni;
      f) curriculum  formativo  e professionale, datato e firmato dal
candidato;
      g) elenco  dattiloscritto,  in  triplice  esemplare  e  firmato
dall'aspirante, dei documenti e dei titoli presentati unitamente alla
domanda con l'indicazione del relativo stato (se in originale o copia
autenticata).
    Nel  curriculum  professionale  saranno valutate distintamente le
attivita'   professionali,   di   studio,  direzionali-organizzative,
antecedenti  alla  data  del presente avviso, formalmente documentate
con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla    tipologia   quali-quantitativa   delle   prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento  di  diploma universitario di laurea o specializzazione
ovvero  presso  scuole  per  la formazione di personale sanitario con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina  di  esame,  pubblicata  su  riviste  italiane e straniere
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Non   verranno   valutate   idoneita'  a  concorsi,  tirocini  ed
interinati, borse di studio, guardia medica rapporti convenzionali.
    I titoli possono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata  ai  sensi  di  legge, ovvero in copia non autenticata ai
sensi  dell'art. 3  della  legge  n. 127/1997;  in  tale ultimo caso,
l'autenticita' deve risultare da apposita dichiarazione scritta sulla
copia   non  autenticata,  come  da  fac-simile  riportato  in  calce
all'avviso.
    Le   pubblicazioni   devono   essere   edite   a   stampa.  Nella
certificazione   relativa   ai  servizi  devono  essere  indicate  la
posizione  funzionale  o le qualifiche attribuite, le date iniziali e
finali dei relativi periodi di attivita', l'amministrazione datore di
lavoro,  il  tipo di rapporto di lavoro (tempo pieno, tempo definito,
part-time),  nonche'  le  eventuali  interruzioni  (aspettative senza
assegni,  sospensioni  cautelari,  ecc.) e quant'altro necessario per
valutare  il  servizio stesso e infine, se ricorrono le condizioni di
cui  all'ultimo  comma  dell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica  20 dicembre 1979, n. 761; in caso positivo l'attestazione
deve precisare la misura della riduzione di punteggio.
               Modalita' di attribuzione dell'incarico
    Per  quanto  riguarda  la  composizione delle commissioni saranno
osservate   le   disposizioni  del  regolamento  organico  dell'ente,
approvato con decreti ministeriali sanita' del 23 marzo 1999.
    L'incarico  sara'  conferito  a  tempo  determinato dal direttore
generale  sulla  base  di una rosa di candidati idonei selezionati da
una  apposita commissione, nominata dal direttore generale e composta
dal  direttore  sanitario,  che  la  presiede, e da due dirigenti dei
ruoli del personale del Servizio sanitario nazionale, preposti ad una
struttura  complessa  della  disciplina oggetto dell'incarico, di cui
uno  individuato  dal  direttore  generale  ed  uno dal consiglio dei
sanitari.
    La commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base:
      a) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti;
      b) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali  dei  candidati  nella  specifica  disciplina,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione con riferimento all'incarico da svolgere.
    I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno convocati
per  l'ammissione al colloquio con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento   spedita  almeno  venti  giorni  prima  della  data  del
colloquio.
    La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia.
    I  candidati  dovranno  presentarsi  al  colloquio  muniti  di un
documento di identita' personale valido ai sensi di legge.
    Il  colloquio  vertera' su elementi teorici e pratici relativi al
posto  messo  a  selezione  e  su  elementi  tendenti ad accertare la
capacita' professionale del candidato nella specifica disciplina, con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
le capacita' gestionali, organizzative e di direzione con riferimento
all'incarico da svolgere.
    Esauriti  tutti  gli  adempimenti  di  competenza la commissione,
previa formulazione per ciascun candidato di un giudizio di idoneita'
complessivo,  motivato  con particolare riferimento alla preparazione
professionale   ed  alla  capacita'  di  direzione  e  organizzativa,
predisporra'  l'elenco degli idonei tra i quali il direttore generale
individuera' quello cui conferire l'incarico.
                   Trattamento dei dati personali
    Ai  sensi  dell'art. 10,  comma  1, della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno raccolti
presso   l'ufficio   del  personale  per  le  finalita'  di  gestione
dell'avviso  e  saranno  trattati anche successivamente all'eventuale
instaurazione  del  rapporto di lavoro per le finalita' inerenti alla
gestione del rapporto medesimo.
    In  relazione  al  trattamento  dei dati personali, l'interessato
gode  dei diritti di cui all'art. 13 della citata legge. Tali diritti
potranno  essere fatti valere nei confronti dell'Ospedale Israelitico
titolare del trattamento.
                     Conferimento dell'incarico
    Il  direttore  generale  dell'Ospedale,  previo  accertamento del
possesso   dei   requisiti  prescritti,  conferira'  l'incarico,  con
provvedimento motivato, sulla base dell'elenco degli idonei formulato
dall'apposita commissione di esperti.
    L'incarico  ha durata quinquennale con facolta' di rinnovo per lo
stesso  o  per  un  periodo  piu'  breve, previa verifica positiva al
termine dell'incarico, da effettuarsi da parte di un collegio tecnico
nominato dal direttore generale.
    Il  dirigente  e' sottoposto a verifica triennale e a verifica al
termine dell'incarico.
    Ai sensi dell'art. 15-quinquies, comma 5, del decreto legislativo
30 dicembre  1992,  n. 502,  cosi'  come  modificato dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229/1999, l'incarico di direzione di struttura
complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo.
    Il rinnovo ed il mancato rinnovo sono disposti, con provvedimento
motivato,  dal  direttore generale, previa verifica dell'espletamento
dell'incarico,  con  riferimento  agli  obiettivi  affidati  ed  alle
risorse attribuite.
    L'incaricato  dovra'  far  pervenire entro e non oltre il termine
perentorio  di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa
richiesta   dell'amministrazione,   a  pena  decadenza,  i  documenti
comprovanti  i  requisiti  generali  e  specifici  richiesti  per  il
conferimento  dell'incarico  e  per  la stipula di apposito contratto
individuale di lavoro.
    Scaduto   inutilmente   il   termine   di   cui  sopra  l'azienda
comunichera' di non dar luogo alla stipula del contratto.
    L'assunzione  decorrera',  a  tutti  gli  effetti,  dalla data di
inizio del servizio
    L'incarico  da  titolo a specifico trattamento economico previsto
dal  vigente  CCNL  A.R.I.S.  -  A.N.M.I.R.S. per il personale medico
apicale  degli Ospedali religiosi e da quanto stabilito nel contratto
individuale di lavoro
    L'amministrazione  si  riserva  piena  facolta'  di  prorogare  e
riaprire  i  termini  per  la  presentazione delle domande, revocare,
sospendere  e  modificare il presente bando, dando tempestiva notizia
agli  interessati,  anche  mediante  pubblicazione di apposito avviso
nella  Gazzetta  Ufficiale,  senza  che gli stessi possano per questo
vantare diritti nei confronti dell'amministrazione.
    Per   quanto  altro  non  indicato  nel  presente  bando  saranno
osservate  le  disposizioni  del  vigente  regolamento  organico  del
personale,  approvato  con  decreti ministeriali sanita' del 23 marzo
1999  e  del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997 come
recepito  nel  regolamento  dell'ospedale. Per eventuali chiarimenti,
gli   interessati   potranno  rivolgersi  all'ufficio  del  personale
dell'ospedale   in   Roma,  piazza  S.  Bartolomeo  all'Isola  n. 21,
tel. 06-68281460.
      Roma, 5 dicembre 2003
                              Il direttore generale: Mastrapasqua
    In   caso   di   presentazione   di  copie  non  autenticate,  la
dichiarazione  di  autenticita'  deve  essere  fatta  sulla  copia di
ciascun   documento   utilizzando   la  seguente  dicitura :  ...l...
sottoscritt... nat... il a dichiara sotto la propria responsabilita',
consapevole  delle  conseguenze  di  natura  civile e penale cui puo'
incorrere  in  caso di dichiarazioni false o mendaci, che la presente
fotocopia e' conforme all'originale in suo possesso.
    Data
                              Firma