UNIVERSITA' DI MILANO

CONCORSO

Vacanza di posti di professore universitario di ruolo di prima fascia
da coprire mediante trasferimento - facolta' di giurisprudenza.
(GU n.29 del 13-4-2004)

    Ai  sensi  dell'art. 3  della  legge 3 luglio 1998, n. 210, della
legge  19 ottobre 1999, n. 370 e del «Regolamento per i trasferimenti
e  la  mobilita'  interna  dei professori universitari di ruolo e dei
ricercatori  universitari» dell'Universita' degli studi di Milano, si
comunica  che  presso  la facolta' di giurisprudenza dell'Universita'
degli studi di Milano sono vacanti i seguenti sei posti di professore
universitario   di  prima  fascia  alla  cui  copertura  la  facolta'
interessata  intende  provvedere  mediante trasferimento: facolta' di
giurisprudenza:
      un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  IUS/11 -
Diritto canonico e diritto ecclesiastico.
    Tipologia  di impegno didattico e scientifico: «il candidato deve
possedere  una  approfondita  conoscenza  del  diritto canonico e del
diritto  ecclesiastico,  soprattutto  in materia matrimoniale, e deve
avere una consolidata esperienza didattica in entrambi i settori e in
particolare nell'insegnamento del diritto canonico»;
      un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  IUS/01 -
Diritto privato.
    Tipologia  di impegno didattico e scientifico: «il candidato deve
aver  maturato un'adeguata esperienza didattica in questa materia per
aver  gia'  ricoperto,  preferibilmente per piu' anni accademici, una
cattedra  privatistica.  L'attivita' scientifica deve essersi rivolta
prevalentemente  allo  studio  di  temi  e  di  istituti di carattere
generale  e  di  importanza  centrale  nell'ambito  delle istituzioni
privatistiche,   ai  quali  deve  aver  saputo  apportare  contributi
originali»;
        un  posto  per  il  settore scientifico-disciplinare IUS/13 -
Diritto internazionale.
    Tipologia  di impegno didattico e scientifico: «deve trattarsi di
professore  esperto  e  profondo  conoscitore  ditemi  di  diritto  e
organizzazione internazionale, con particolare riferimento al diritto
dell'Unione  europea, al sistema giudiziario, struttura ed evoluzione
della stessa»;
      un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  IUS/15 -
Diritto processuale civile.
    Tipologia   di   impegno  didattico  e  scientifico:  «professore
appartenente al gruppo IUS/15 che abbia una produzione scientifica in
diritto fallimentare e delle procedure concorsuali. Impegno didattico
richiesto: insegnamento del diritto fallimentare»;
      un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  IUS/08 -
Diritto costituzionale.
    Tipologia  di  impegno  didattico  e  scientifico:  «si  richiede
capacita'  ed  impegno  scientifico specificamente orientati all'area
del  diritto  costituzionale  italiano, con particolare riguardo alle
tematiche relative al processo costituzionale»;
      un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  IUS/10 -
Diritto amministrativo.
    Tipologia  di  impegno  didattico  e  scientifico:  «si  richiede
capacita'  ed  impegno  scientifico specificamente orientati all'area
del  diritto  amministrativo  italiano, con particolare riguardo alle
problematiche   relative   all'organizzazione   e  all'attivita'  dei
soggetti pubblici o ai medesimi equiparati».
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  ai  posti  anzidetti  dovranno
presentare  le proprie domande, redatte in carta libera, con allegato
dettagliato  curriculum  dell'attivita'  scientifica e professionale,
direttamente  al  preside della facolta' di giurisprudenza, via Festa
del   Perdono,   7   -   20100  Milano,  entro  trenta  giorni  dalla
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    I  docenti  di  altro  Ateneo  dovranno  allegare  all'istanza un
certificato di servizio o una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
attestante  la  data  dalla  quale  prestano servizio nella qualifica
nella  sede  di  appartenenza,  il settore scientifico-disciplinare e
l'eventuale  disciplina  di  titolarita',  la  classe  retributiva in
godimento  e  la  data  di  assegnazione  alla  successiva  classe di
stipendio.