REGIONE LIGURIA

CONCORSO

Avviso   per  l'attribuzione  di  un  incarico  per  direttore  della
struttura  complessa:  prevenzione  e  sicurezza  degli  ambienti  di
lavoro,  area di sanita' pubblica, disciplina: «medicina del lavoro e
sicurezza  degli  ambienti di lavoro», con rapporto esclusivo, presso
l'unita' sanitaria locale n. 1 Imperiese.
(GU n.53 del 6-7-2004)

    In esecuzione della deliberazione n. 372 del 20 maggio 2004, sono
attivate  le procedure di cui all'art. 15-ter del decreto legislativo
n. 502/1992  e  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
per  l'attribuzione  di  un  incarico  per  direttore della struttura
complessa:  prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, area di
Sanita'  pubblica,  disciplina:  «medicina  del  lavoro e sicurezza a
lavoro»,  con  rapporta  esclusivo,  presso l'Unita' sanitaria locale
n. 1 Imperiese.
    Sara'  corrisposto  il trattamento economico annuo lordo previsto
dalla vigente normativa contrattuale.
    Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e' garantita parita'
e  pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed al
relativo trattamento sul lavoro.
    A.   Possono  partecipare  all'avviso  coloro  che  posseggono  i
seguenti requisiti generali:
      1) cittadinanza italiana, salve e equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
      2) idoneita' fisica all'impiego, il relativo accertamento sara'
effettuato a cura di questa USL prima dell'immissione in servizio. Il
personale dipendente da pubbliche amministrazioni e' dispensato dalla
visita medica.
    B. requisiti specifici di ammissione:
      1)  iscrizione  all'albo  dell'Ordine  dei medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando. L'iscrizione al corrispondente albo professionale
di  uno dei Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione alla
selezione,  fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in
Italia prima dell'assunzione in servizio;
      2)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina «Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro»
o  disciplina  equipollente  e specializzazione nella disciplina o in
una  disciplina  equipollente  ovvero anzianita' di servizio di dieci
anni nella disciplina;
      3)  curriculum  professionale  ai sensi dell'art. 8 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    E'   fatto   obbligo   acquisire,   entro   un  anno  dall'inizio
dell'incarico,  l'attestato di formazione manageriele di cui all'art.
5  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, ai sensi
del combinato disposto degli articoli 15 comma 8 e 16-quinquies comma
1, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i.
    La  partecipazione al presente avviso non e' soggetta a limiti di
eta',  salvo  quelli  previsti  per  il  collocamento  a  riposo  dei
dipendenti.  In  considerazione  ditali  limiti  per  la  durata  del
contratto  si  applica,  ai  sensi dell'art. 29 comme 3 CCNL 8 giugno
2000,  l'art. 28  comme 10 stesso CCNL, il quale precisa che nei casi
di raggiungimento del limite massimo di eta', la durata dell'incarico
viene correlata al raggiungimento del predetto limite.
    Tutti  i suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione.
    Nella  domanda,  datata  e  sottoscritta,  gli  aspiranti  devono
dichiarare sotto la propria responsabilita':
      a)  cognome  e  nome,  la  data  ed  il  luogo  di  nascita, la
residenza;
      b) il   possesso   della  cittadinanza  italiana  ovvero  altre
condizioni sostitutive richieste dalla vigente normativa;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne  penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
      e) il  possesso,  con dettagliata specificazione, dei requisiti
specifici di ammissione;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g)   i   servizi  prestati  come  dipendenti  presso  Pubbliche
Amministrazioni;
      h) il  domicilio  presso  il  quale  deve essere fatta, ad ogni
effetto,   ogni   necessaria   comunicazione.   In  caso  di  mancata
indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
    La  firma  in  calce alla domanda non deve essere autenticata, ai
sensi della legge n. 127/1997.
    La  presentazione  della  domanda  vale,  ai  sensi  della  legge
31 dicembre  1996  n. 675,  come  esplicita  autorizzazione all'USL 1
Imperiese  per  il  trattamento  dei dati personali, finalizzato agli
adempimenti  per  l'espletamento della presente procedura. I suddetti
dati    saranno    trattati   anche   successivamente   all'eventuale
instaurazione  del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti alla
gestione del rapporto medesimo.
    La  comunicazione,  da  parte  del  candidato,  di  tali dati, e'
obbligatoria   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione   pena   l'esclusione  dalla  procedura  medesima.  Le
medesime  informazioni  potranno  essere  comunicate  unicamente alle
amministrazioni  pubbliche  direttamente  interessate  alla posizione
giuridico-economica del candidato.
    Non  possono  accedere  all'incarico  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato  attivo,  nonche'  coloro  che siano stati dispensati
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  per aver conseguito
l'incarico stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
Documentazione da allegare alla domanda.
    I candidati dovranno produrre, in allegato alla domanda:
      un  curriculum professionale, datato e firmato, i cui contenuti
dovranno   concernere   le   attivita'   professionali,   di  studio,
direzionali,  organizzative,  come  meglio specificato nel successivo
paragrafo «Criteri sul colloquio e sul curriculum professionale»;
      certificazioni    di    servizio    attestanti    il   possesso
dell'anzianita'  di  servizio  di  cui  al  precedente  punto  2  dei
requisiti specifici di ammissione;
      l'iscrizione  all'albo  dell'Ordine  dei  medici, rilasciata in
data non anteriore a sei mesi dalla scadenza del presente avviso;
      eventuali pubblicazioni;
      i  documenti ed i titoli, non superiore a cinque, che ritengono
piu'  significativi  agli effetti della valutazione di idoneita'. Nei
caso  in cui vengano presentati piu' documenti, si terra' conto degli
ultimi cinque in ordine cronologico, iniziando dal piu' recente;
      elenco, in triplice copia ed in carta semplice, dei documenti e
dei titoli presentati;
      fotocopia  di  un  documento  di  riconoscimento  in  corso  di
validita'.
    I   contenuti   del  curriculum,  esclusi  quelli  relativi  alla
tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal
candidato,  possono  essere  autocertificate  dal candidato, ai sensi
dell'art. 8  comma  5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484/1997 ed in conformita' al combinato disposto degli articoli 47
e  38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 (vedere
fac-simile  allegato  al  bando)  stante  i  quali e' necessario, tra
l'altro,  produrre, unitamente all'autocertificazione un documento di
riconoscimento  in  corso  di  validita'.  I  candidati che intendono
avvalersi  della  dichiarazione sostitutiva di certificazione e della
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' potranno utilizzare
il modulo predisposto allegato al bando.
    Le autocertificazioni rese in termini difformi da quanto disposto
dalla  normativa  vigente  in  materia  (decreto del Presidente della
Repubblica    n. 445/2000)    e,   pertanto,   anche   quelle   prive
dell'allegazione  di  un  documento  di  riconoscimento  in  corso di
validita',  non  saranno considerate valide al fine dell'accertamento
dei    requisiti   ne'   per   la   valutazione   dei   titoli   (per
l'autocertificazione vedere fac-simile allegato B al bando).
    Le  pubblicazioni  devono  essere edite a stampa e possono essere
prodotte,  come  pure  tutti  i titoli e documenti, in originale o in
fotocopia  accompagnata  da  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto di
notorieta'.
    Ai  sensi  della  legge  n. 370  del 23 agosto 1998 le domande di
partecipazione all'avviso non sono soggette all'imposta di bollo, ne'
i relativi documenti allegati.
    La domanda, con la documentazione allegata, deve essere inoltrata
a  mezzo  del  servizio  pubblico  postale  al seguente indirizzo: Al
Direttore generale dell'Azienda USL n. 1 Imperiese, via Aurelia, 97 -
18032  Bussana  di  Sanremo (Imperia), oppure puo' essere presentata,
sempre al suddetto indirizzo, direttamente.
    La  domanda  deve  essere presentata, entro il termine perentorio
del   trentesimo   giorno   non   festivo  successivo  alla  data  di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante.
    L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per eventuali
disguidi  dipendenti  da  inesatte  indicazioni della residenza o del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del  cambiamento  degli  stessi o comunque da eventi o
fatti non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
    Il termine fissato per la presentazione della domanda e documenti
e'  perentorio;  l'eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
    Trascorsi  due  anni  dalla  data  di conferimento dell'incarico,
verranno   attivate  le  procedure  di  scarto  della  documentazione
relativa  al  presente  avviso  ad  eccezione  degli  atti oggetto di
contenzioso, che saranno comunque conservati fino all'esaurimento del
contenzioso  stesso. Prima della scadenza del termine di cui sopra, i
candidati  possono  chiedere,  con  apposita domanda, la restituzione
della   documentazione  prodotta.  Nel  caso  la  restituzione  venga
effettuata   tramite   spedizione  le  spese  saranno  a  carico  del
destinatario.
    Costituiscono motivo di esclusione:
      la mancanza dei requisiti prescritti;
      la presentazione della domanda fuori termine utile.
Criteri sul colloquio e sul curriculum professionale
    La  Commissione  di  esperti,  di cui all'art. 15-ter del decreto
legislativo  n. 502/1992  e  successive modificazioni e integrazioni,
accerta  l'idoneita'  dei  candidati sulla base del colloquio e della
valutazione del curriculum professionale.
    I  contenuti  del  curriculum professionale saranno esaminati con
riguardo a:
      a) tipologia   delle   istituzioni  in  cui  sono  allocate  le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) posizione  funzionale  del candidato nelle strutture ed alle
sue  competenze  con  indicazione  di  eventuali  specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
      c) tipologia  quali-quantitativa  delle  prestazioni effettuate
dal candidato;
      d) soggiorni  di  studio  o  di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) attivita'  didattica  presso  scuole  universitarie  per  il
conseguimento di diploma universitario, laurea e/o specializzazione o
presso   scuole   per   la  formazione  di  personale  sanitario  con
indicazione delle ore annue di insegnamento.
      f) partecipazione  e  corsi,  congressi,  convegni  e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art.  9  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/97,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina  di  esame,  pubblicata  su  riviste italiane e straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto nella comunita' scientifica.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    Prima   di  procedere  alla  valutazione  del  curriculum  ed  al
colloquio, la commissione stabilisce i criteri di valutazione, tenuto
conto delle specificita' proprie del posto da ricoprire.
Modalita' di attribuzione dell'incarico.
    L'incarico  verra' conferito dal Direttore generale sulla base di
una  rosa  di candidati idonei selezionati dall'apposita commissione,
composta dal Direttore sanitario, che la presiede, e da due dirigenti
dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad
una  struttura  complessa  della disciplina oggetto dell'incarico, di
cui  uno  individuato  dal  Direttore generale ed uno dal collegio di
direzione,
    La  data  e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi
mediante  lettera raccomandata. La mancata presentazione al colloquio
equivale a rinuncia.
Modalita' di svolgimento dell'incarico
    L'incarico  avra' la durata prevista dall'art. 15-ter comma 2 del
decreto legislativo n. 502/1992 e s.m.i., con facolta' di rinnovo per
lo  stesso  periodo  o  per  un  periodo piu' breve. Il dirigente non
confermato  alla  scadenza  dell'incarico  di  direzione di struttura
complessa e' destinato ad altra funzione con il trattamento economico
relativo   alla  funzione  di  destinazione  previsto  dal  Contratto
collettivo   nazionale   di   lavoro;   contestualmente   viene  reso
indisponibile un posto di organico del relativo profilo.
    Il  dirigente  di  struttura complessa e' sottoposto, oltre che a
verifica  triennale,  anche  a  verifica al termine dell'incarico. Le
verifiche riguardano le attivita' professionali svolte ed i risultati
raggiunti  e  sono  effettuate  da  un collegio tecnico, nominato dal
direttore  generale  e  presieduto  dal  direttore  del Dipartimento.
L'esito  positivo  delle  verifiche  costituisce  condizione  per  il
conferimento o la conferma dell'incarico.
    L'incarico  e'  revocato,  secondo  le  procedure  previste dalle
disposizioni vigenti e dal CCNL, in caso di:
      inosservanza delle direttive impartite dalla Direzione generale
o dalla direzione del Dipartimento;
      mancato raggiungimento degli obbiettivi assegnati;
      responsabilita' grave o reiterata;
      in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro.
    Nei casi di maggiore gravita' il direttore generale puo' recedere
dal  rapporto di lavoro, secondo le direttive del codice civile e dei
contratti collettivi nazionali di lavoro.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto  di  lavoro  esclusivo,  ai  sensi dell'art. 15-quinques del
decreto legislativo n. 502/1992 s.m.i.
Adempimenti del candidato designato
    Il  concorrente  cui  verra'  affidato  l'incarico  e'  tenuto  a
presentare, entro la data di assunzione in servizio:
      una   dichiarazione   sostitutive   relativa  al  possesso  dei
requisiti  gia'  attestati  in sede di presentazione della domanda di
partecipazione (entro trenta giorni dalla lettera di nomina);
      fotocopia del codice fiscale.
    Si  precisa  che ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000  le dichiarazione mendaci, la falsita'
negli  atti  e  l'uso  di  atti falsi sono puniti ai sensi del codice
penale e delle leggi speciali in materia.
    L'Amministrazione,  ai  sensi di quanto previsto dall'art. 71 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 445/2000, si riserva la
facolta'  di  effettuare controlli anche a campione sulla veridicita'
delle dichiarazioni sostitutive prodotte dai candidati.
    L'Amministrazione  si  riserva,  altresi',  la  facolta'  di  non
procedere  all'attribuzione dell'incarico in relazione all'intervento
di  vincoli  legislativi,  regolamentari,  finanziari  od  in caso di
esigenze  aziendali  organizzative,  per cui gli stessi candidati non
potranno vantare alcun diritto soggettivo od interesse legittimo alla
nomina.
    Per quanto non espressamente previsto dal presente bando e' fatto
rinvio alle norme di legge vigenti.
    L'Amministrazione   si   riserva   la   facolta'  di  modificare,
sospendere  o  revocare  il  presente  avviso qualora ne rilevasse la
necessita' o l'opportunita' per motivi di interesse Aziendale.
    Per eventuali informazioni rivolgersi all'Unita' Operativa Affari
del  Personale  dell'USL 1 Imperiese, via Aurelia, 97 - 18032 Bussana
di Sanremo, tel. 0184/536559 tutti i giorni, escluso il sabato.