UNIVERSITA' DI TRENTO

NOMINA

Nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure di valutazione
comparativa per la copertura di posti di professore di ruolo di prima
fascia  e  ricercatore  universitario  di  ruolo  per  la facolta' di
giurisprudenza.
(GU n.61 del 3-8-2004)

                             IL RETTORE

    Vista  la  legge  3 luglio  1998,  n. 210  recante  norme  per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000,
n. 117  recante norme sulle modalita' di espletamento delle procedure
per  il  reclutamento  dei  professori  universitari  di  ruolo e dei
ricercatori;
    Visti  i  DD.RR. n. 248 e 250 del 31 marzo 2004, con i quali sono
state  indette  procedure di valutazione comparativa per la copertura
di   posti   di  professore  di  ruolo  di  I  fascia  e  ricercatore
universitario di ruolo;
    Vista la delibera del Consiglio di facolta' di giurisprudenza del
19 maggio  2004,  con  la  quale  sono  stati  nominati  i componenti
designati per ciascuna Commissione giudicatrice;
    Visto il decreto rettorale n. 461 del 24 giugno 2004 con il quale
sono  state  indette  le procedure elettorali per la formazione delle
Commissioni giudicatrici della II sessione 2004;
    Visto  l'esito  dello  scrutinio  delle  votazioni  effettuato il
giorno 8 luglio 2004;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Ai   sensi  dell'art. 2  della  legge  3 luglio  1998,  n. 210  e
dell'art. 3  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 23 marzo
2000, n. 117 sono costituite le seguenti Commissioni giudicatrici:
    Facolta' di giurisprudenza:

    Valutazione  comparativa a n. 1 posto di professore universitario
di  ruolo  di  prima  fascia  per il settore scientifico-disciplinare
IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichita':
    Componente designato:
      Beduschi  Carlo,  ordinario,  universita' degli studi di Parma,
facolta' di giurisprudenza;
      Martini  Remo,  ordinario,  universita'  degli studi di Siena -
facolta' di giurisprudenza;
      Lambertini  Renzo, ordinario, universita' degli studi di Modena
e Reggio Emilia, facolta' di giurisprudenza;
      Russo  Ruggeri  Carmela,  ordinario, universita' degli studi di
Messina, facolta' di giurisprudenza;
      Fascione  Lorenzo,  ordinario,  universita' degli studi di Roma
tre, facolta' di giurisprudenza.
                                  |dichiarazione sostitutiva di
a) cittadinanza alla data di      |certificazione ai sensi
scadenza del termine utile per la |dell'art. 46 del decreto del
presentazione delle domande di    |Presidente della Repubblica
ammissione alla selezione         |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
b) godimento dei diritti politici |
alla data di scadenza del termine |
utile per la presentazione delle  |
domande di ammissione alla        |
selezione (per i cittadini di     |dichiarazione sostitutiva di
Stato membro dell'Unione europea  |certificazione ai sensi
diverso dall'Italia deve essere   |dell'art. 46 del decreto del
attestato il godimento dei diritti|Presidente della Repubblica
politici anche in tale Stato)     |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
                                  |dichiarazione sostitutiva di
                                  |certificazione ai sensi
c) posizione relativa             |dell'art. 46 del decreto del
all'adempimento degli obblighi    |Presidente della Repubblica
militari                          |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
                                  |dichiarazione sostitutiva di
                                  |certificazione ai sensi
                                  |dell'art. 46 del decreto del
                                  |Presidente della Repubblica
d) assenza di condanne penali     |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
                                  |dichiarazione sostitutiva di atto
                                  |di notorieta' ai sensi
e) condanne subite (con           |dell'art. 47 del decreto del
indicazione del loro passaggio in |Presidente della Repubblica
giudicato o meno)                 |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
                                  |dichiarazione sostitutiva di atto
                                  |di notorieta' ai sensi
                                  |dell'art. 47 del decreto del
                                  |Presidente della Repubblica
f) carichi pendenti               |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
                                  |dichiarazione sostitutiva di atto
                                  |di notorieta' ai sensi
g) misure di sicurezza subite o   |dell'art. 47 del decreto del
procedimenti in corso per la loro |Presidente della Repubblica
applicazione                      |n. 445/2000
---------------------------------------------------------------------
h) idoneita' fisica al servizio   |non attestabile con
continuativo ed incondizionato    |autocertificazione e quindi
nell'impiego, ovvero - per gli    |documentabile con certificato in
invalidi di cui alla legge        |bollo rilasciato dall'Azienda
12 marzo 1999, n. 68 - idoneita'  |sanitaria locale, o da un medico
al servizio (comprovante che la   |militare per i militari (per i
natura e il grado dell'invalidita'|cittadini di altro Stato membro
o mutilazione posseduta non puo'  |dell'Unione europea diverso
riuscire di pregiudizio alla      |dall'Italia, il certificato deve
salute ed incolumita' dei compagni|essere rilasciato da autorita'
di lavoro).                       |sanitaria corrispondente).
    Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario
di  ruolo  per  il  settore scientifico-disciplinare IUS/02 - Diritto
privato comparato:
    componente designato:
      Pascuzzi   Giovanni,  ordinario,  universita'  degli  studi  di
Trento, facolta' di giurisprudenza;
    componenti eletti:
      Pescara  Renato,  associato, universita' degli studi di Padova,
facolta' di scienze politiche;
      Pasa  Barbara,  ricercatore, universita' degli studi di Torino,
facolta' di giurisprudenza.
    Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario
di ruolo per il settore scientifico-disciplinare IUS/07 - Diritto del
lavoro:
    componente designato:
      Zoli  Carlo,  ordinario,  universita'  degli  studi  di Trento,
facolta' di giurisprudenza;
    componenti eletti:
      Centofanti Siro, associato, universita' degli studi di Perugia,
facolta' di giurisprudenza;
      Bonardi Olivia, ricercatore, universita' degli studi di Milano,
facolta' di scienze politiche.
    Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario
di  ruolo per il settore scientifico-disciplinare IUS/19 - Storia del
diritto medievale e moderno:
    componente designato:
      Quaglioni  Diego, ordinario, universita' degli studi di Trento,
facolta' di giurisprudenza;
    componenti eletti:
      Boari  Marco,  associato,  universita' degli studi di Macerata,
facolta' di giurisprudenza;
      Natalini Cecilia Frida, ricercatore, Universita' degli studi di
Roma «Tor Vergata», facolta' di giurisprudenza.
    Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario
di  ruolo  per  il  settore scientifico-disciplinare IUS/21 - Diritto
pubblico comparato:
    componente designato:
      Toniatti Roberto, ordinario, universita' degli studi di Trento,
facolta' di giurisprudenza;
    componenti eletti:
      Sturlese  Laura, associato, universita' degli studi di Firenze,
facolta' di scienze politiche;
      Illari  Silvia,  ricercatore, universita' degli studi di Pavia,
facolta' di giurisprudenza.
    In  caso di motivata rinuncia presentata dai componenti elettivi,
di decesso o di indisponibilita' degli stessi per cause sopravvenute,
ovvero  nei  casi  di cui all'art. 3 del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 117/2000,  concernenti  i  componenti  elettivi, nelle
commissioni  giudicatrici  subentra  il  docente non eletto che abbia
riportato il maggior numero di voti.
    Dalla  data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto
rettorale di nomina della commissione giudicatrice decorre il termine
previsto  dall'articolo  9  del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120,
convertito,  con  modificazioni,  dalla legge 21 giugno 1995, n. 236,
per la presentazione al rettore, da parte dei candidati, di eventuali
istanze  di  ricusazione  dei  commissari.  Decorso  tale  termine e,
comunque,  dopo  l'insediamento  della  commissione  non sono ammesse
istanze di ricusazione dei commissari.
    Le eventuali cause di incompatibilita' e le modifiche dello stato
giuridico  intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla
qualita' di componente delle commissioni giudicatrici.
      Trento, 15 luglio 2004
                                                Il rettore: Egidi