MINISTERO DELLA DIFESA

DIARIO

Diario  della  prova  preliminare  relativa  al concorso interno, per
titoli  ed  esami,  per  l'ammissione  al  secondo  corso  annuale di
centoventi  allievi  marescialli  del  ruolo  ispettori dell'Arma dei
carabinieri.
(GU n.60 del 30-7-2004)

                     IL VICE DIRETTORE GENERALE
                      per il personale militare


                             Determina:


                           Articolo unico

    La  prova preliminare del concorso per l'ammissione di centoventi
allievi  al  secondo  corso  annuale  allievi  marescialli  del ruolo
ispettori dell'Arma dei carabinieri, indetto con decreto ministeriale
n.  93 del 28 aprile 2004, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
serie  speciale  -  n. 34  del  30  aprile 2004, avra' luogo in Roma,
presso  l'Ergife Palace Hotel, sito in via Aurelia n. 619, con inizio
alle  ore  9,30  del  giorno  10 settembre 2004. L'afflusso alle aule
sara' consentito dalle ore 8 dello stesso giorno.
    Il  presente diario ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti  di  tutti i candidati. Ai concorrenti non sara' dato altro
avviso   e,   pertanto,  coloro  che  non  avranno  ricevuto  diversa
comunicazione  dovranno  presentarsi,  muniti di tessera personale di
riconoscimento  e  di  penna biro con inchiostro di colore scuro, per
sostenere i test costituenti detta prova.
    Per  i  concorrenti  impiegati  in  missioni  di  pace all'estero
verranno  fornite successive disposizioni, dandone comunicazione agli
interessati tramite i rispettivi Comandi di appartenenza.
    Ai  sensi  dell'art. 18  del  bando,  i  concorrenti  che  non si
presenteranno  nel  giorno  e  nell'ora  stabiliti  per  la  prova in
argomento,  saranno  considerati  rinunciatari  e non saranno ammessi
alle ulteriori fasi concorsuali.
    I  candidati  partecipanti  alla  prova  si  intendono, comunque,
ammessi  al  concorso  con riserva dell'accertamento del possesso dei
previsti requisiti.
    Nella  sede  di  esame devono essere osservati gli adempimenti di
cui all'art. 9 del bando di concorso. In particolare, non e' permesso
ai  concorrenti  di  comunicare  tra loro verbalmente o per iscritto,
mettersi  in  relazione con altri, salvo che con gli incaricati della
vigilanza  o  con  i  membri  della  commissione  esaminatrice  o del
comitato  di  vigilanza, nonche' portare carta da scrivere, appunti e
manoscritti,  libri o pubblicazioni di qualunque specie, continuare a
scrivere  dopo  il  segnale  di «ALT» e usare apparecchi telefonici o
ricetrasmittenti.  La mancata osservanza di tale prescrizione nonche'
delle  disposizioni  emanate  dalla  commissione  esaminatrice  o dal
comitato  di  vigilanza  all'atto  della prova, comporta l'esclusione
dalla  prova  stessa,  con  apposito  provvedimento  di  tali organi.
Analogamente viene escluso il candidato che abbia copiato, in tutto o
in parte, le risposte relative ai test somministrati.
    Non sara' consentito portare in aula bagagli di alcun genere che,
pertanto, dovranno essere depositati fuori dalla sede di esame.
    L'Amministrazione  militare  non risponde di eventuali danni agli
oggetti  personali dei candidati che fossero costretti a lasciarli in
custodia.
    Al fine di facilitare il raggiungimento della sede d'esame, dalle
ore  7,30  verra'  disposto un servizio di trasporto gratuito, a cura
dell'Arma   dei   carabinieri,   dalla   fermata   «Cornelia»   della
metropolitana linea «A» alla sede di esame e viceversa.
      Roma, 23 luglio 2004
                                                Gen. B.A.: Trinca