ICRAM - ISTITUTO PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE

CONCORSO

Avviso  di  integrazione  del  bando  del  concorso  pubblico  per la
copertura  di  complessivi  due posti di primo livello professionale,
profilo  di  dirigente  tecnologo (bando n. 4/2004), pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ª serie speciale -
n. 70 del 3 settembre 2004.
(GU n.91 del 16-11-2004)

              IL CONCORSO PUBBLICO E' COSI' INTEGRATO:

    Nelle  premesse,  ultimo  capoverso,  le parole «per soli titoli»
sono sostituite dalle seguenti: «per titoli e colloquio»;
    All'art.  1, comma 1, le parole «per soli titoli» sono sostituite
dalle parole «per titoli e colloquio»;
    L'art. 6 e' soppresso e sostituito dal presente art. 6:
    «1.  Per  la  valutazione  dei  titoli,  la  commissione  dispone
complessivamente di 30 punti per ciascun candidato;
    2.  Ai  fini  della  valutazione dei titoli ciascuna commissione,
utilizzando   il   curriculum   per   l'inquadramento   delle  figure
professionali del candidato, valutera' partitamente:
      a) le  pubblicazioni di cui all'art. 4 comma 5 lettera b). Fino
a  punti 10. Punteggio massimo attribuibile a ciascuna pubblicazione,
1  punto.  A  tal  fine la commissione valutera' le pubblicazioni che
abbiano  effettivo  carattere scientifico e pertinenza all'esperienza
richiesta all'allegato A per l'area scientifico-tematica per la quale
il  candidato intende concorrere. I lavori in corso di stampa saranno
presi  in  considerazione  solo  se  accompagnati  dalla  lettera  di
accettazione dell'editore, in originale o in copia autenticata, o, in
luogo  di  tale  lettera,  da  dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta'  con  la  quale il candidato attesti che i lavori medesimi
sono  stati accettati per la pubblicazione. Tale dichiarazione dovra'
indicare  con  esattezza  il  titolo del lavoro, il nome dei relativi
autori,  la  data  di  accettazione  nonche'  il  nome  della rivista
scientifica nella quale il lavoro sara' pubblicato. Non saranno presi
in considerazione lavori ciclostilati, dattilografati o manoscritti;
      b) i   documenti   e  titoli  di  cui  al  curriculum  indicati
nell'art. 4,  comma 5, lettera c), diversi dalle pubblicazioni di cui
alla  precedente  lettera  b),  massimo  punti  20. Punteggio massimo
attribuibile a ciascun documento o titolo punti 1.
    3.   Saranno   ammessi  al  colloquio  i  candidati  che  avranno
riportato, nella valutazione dei titoli, un punteggio non inferiore a
punti 21/30.
    4.  Del punteggio attribuito nei titoli verra' data comunicazione
ai  singoli  candidati,  a cura della commissione esaminatrice, nella
raccomandata  che fissa la data del colloquio con almeno venti giorni
di preavviso».
    Dopo l'art. 6 e' aggiunto il seguente art. 6-bis:

                              Colloquio

    1.  Il  colloquio consiste nella discussione, in lingua italiana,
su  aspetti  scientifici inerenti l'area scientifico-tematica, di cui
all'allegato  A,  prescelta  dal  candidato, nonche' sul curriculum e
sulle  pubblicazioni  scientifiche.  Il colloquio e' diretto anche ad
accertare  la  conoscenza  della  lingua  italiana  per  i  candidati
stranieri.
    2.  La  commissione dispone, per la valutazione del colloquio, di
30 punti.
    3.  Il  colloquio  avra' luogo nel giorno che sara' comunicato ai
candidati  mediante  lettera raccomandata, con almeno venti giorni di
preavviso  rispetto  alla  data  in  cui devono sostenere la predetta
prova.
    4.  Il  colloquio  si  intende superato dai candidati che abbiano
riportato  un  punteggio  non  inferiore a 21/30 e un giudizio almeno
sufficiente  in  ordine  alla  conoscenza della lingua italiana per i
candidati stranieri.
    5.  Al  termine della seduta relativa al colloquio la commissione
esaminatrice forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione
della  votazione  da  ciascuno  riportata  in tale prova, elenco che,
sottoscritto  dal  presidente  e dal segretario della commissione, e'
affisso nel medesimo giorno all'albo della sede d'esame.
    6.  Per essere ammessi al colloquio i candidati devono presentare
un  valido  documento  di identita' personale. I candidati che non si
presentassero  a  sostenere  il  colloquio nel giorno fissato saranno
dichiarati decaduti dal concorso.
    7.  L'ICRAM  non prevede il rimborso di eventuali spese sostenute
dai candidati per la partecipazione al concorso.
    8.   Ciascuna   commissione   al  termine  dei  lavori  forma  la
graduatoria  di  merito in base al piu' elevato punteggio finale, non
inferiore  a  42/60,  dato  dalla somma dei punteggi conseguiti nella
valutazione dei titoli e nel colloquio.