AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Sospensioni e soluzioni acquose per uso inalatorio
(GU n.42 del 21-2-2005)

                  Comunicato dell'11 febbraio 2005

    Con riferimento al comunicato n. 1/2003 del 30 gennaio 2003 della
direzione   generale   della   valutazione  dei  medicinali  e  della
farmacovigilanza,  relativo  alle sospensioni e soluzioni acquose per
uso inalatorio (delibera CUF 8-9 ottobre 2002);
    Visto  il «Concept Paper» del Committee for Proprietary Medicinal
Products (CPMP) n. CPMP/QWP/1525/04 del 22 aprile 2004;
    Considerata  la  «Guideline  on  the  Pharmaceutical  quality  of
inhalation    and    nasal   products»,   (EMEA/CHMP/QWP/10594/2005),
rilasciata per il periodo di consultazione finale di sei mesi durante
la riunione di gennaio 2005 del CHMP, l'AlFA precisa quanto segue:
      preparazioni  monodose:  tutte  le preparazioni monodose devono
essere sterili.
    Per  le preparazioni in commercio non ancora conformi, le aziende
produttrici  dovranno  adeguarsi entro e non oltre la data di entrata
in vigore della linea guida summenzionata.
    Nelle   more   dell'entrata  in  vigore  di  detta  linea  guida,
considerata  la  presenza  sul  mercato di prodotti gia' conformi, si
raccomanda  alle  aziende  farmaceutiche di non presentare domanda di
nuova AIC per preparazioni monodose non sterili;
    prearazioni multidose: considerando l'indirizzo della linea guida
citata,  tali  preparazioni  possono contenere idonei conservanti nel
rispetto  dei  limiti microbiologici previsti per queste formulazioni
dall'edizione  attualmente  in  vigore della Farmacopea sia nazionale
che  europea e dovranno adeguarsi a quanto previsto dalla linea guida
a partire dalla sua entrata in vigore.
    Pertanto   il   presente  comunicato  annulla  e  sostituisce  il
comunicato  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo
2003.