MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.86 del 14-4-2005)

    Con  decreto  ministeriale n. 557/B.20611-XV.J(3560) dell'8 marzo
2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato  «Cobra 1 Es» (peso massa
attiva  g. 13,500),  e'  riconosciuto,  su istanza del sig. Di Blasio
Elio,   titolare  di  fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  contrada
Caprifico  Teramo  (Teramo),  ai  sensi  dell'art. 53 del testo unico
delle  leggi  di pubblica sicurezza e classificati nella IV categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    Con  decreto  ministeriale n. 557/B.10625-XV.J(3805) dell'8 marzo
2005, i manufatti esplosivi denominati:
      «Trac Semilavorato R6 (peso massa attiva g 6,7);
      «Trac Semilavorato R4 (peso massa attiva g 3,9),
sono riconosciuti, su istanza del sig. De Romano Ignazio, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in Boscotrecase (Napoli), ai sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'Allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale n. 557/B.22654-XV.J(3570) dell'8 marzo
2005, il manufatto esplosivo denominato «Atomyc 6» (peso massa attiva
g.  48,500),  e'  riconosciuto,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio,
titolare  di  fabbrica  di  fuochi  artificiali in contrada Caprifico
Teramo (Teramo), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale n. 557/B.22655-XV.J(3569) dell'8 marzo
2005,  il manufatto esplosivo denominato «Cobra 6» (peso massa attiva
g.  13,500),  e'  riconosciuto,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio,
titolare  di  fabbrica  di  fuochi  artificiali in contrada Caprifico
Teramo (Teramo), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.2728-XV.J(3619)  del 15
marzo  2005,  l'esplosivo  denominato  «Premix B» e' riconosciuto, su
istanza  della Pravisani S.p.a. con sede in Sequals (Pordenone), loc.
Prati  del  Sbriss, ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi
di  pubblica sicurezza e classificato nella I categoria dell'allegato
«A»  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico, con numero
ONU 0497, 1.1C.
    Il  suddetto prodotto, per espressa dichiarazione della Pravisani
S.p.a., e' destinato solo alla vendita a militari.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.16355-XV.J(3893) del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Cobra 11 Es (peso netto g 2);
      Cobra 12 Es (peso netto g 2,3);
      Atomyc 11 Es (peso netto g 2,9);
      Atomyc 12 Es (peso netto g 3,2);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Di Blasio Elio, titolare di
licenza  di  deposito  e vendita di artifici pirotecnici, con sede in
contrada  Caprafico  (Teramo),  ai sensi dell'art. 53 del testo unico
delle  leggi  di pubblica sicurezza e classificati nella IV categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.10799-XV.J(3771) del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Candela Romana Manna 30 (peso netto g 293);
      Candela Romana Manna 45 (peso netto g 691);
      Candela Romana Manna 54 (peso netto g 1024),
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Manna Giuseppe, titolare di
fabbrica   di  fuochi  artificiali  in  Pianura  (Napoli),  ai  sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.10797-XV.J(3774) del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Tonante Manna C80-C (peso netto g 160);
      Tonante Manna C80-L (peso netto g 380);
      Tonante Manna C100-C (peso netto g 340);
      Tonante Manna C100-L (peso netto g 600),
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Manna Giuseppe, titolare di
fabbrica   di  fuochi  artificiali  in  Pianura  (Napoli),  ai  sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.10796-XV.J(3773) del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bomba Manna C90-B (peso netto g 530);
      Bomba Manna C100-B (peso netto g 630);
      Bomba Manna C110 (peso netto g 1050),
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Manna Giuseppe, titolare di
fabbrica   di  fuochi  artificiali  in  Pianura  (Napoli),  ai  sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.10800-XV.J(3775) del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bomba Manna C130-F (peso netto g 1010);
      Bomba Manna C130-S (peso netto g 1055);
      Bomba Manna C160-A (peso netto g 1600),
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Manna Giuseppe, titolare di
fabbrica   di  fuochi  artificiali  in  Pianura  (Napoli),  ai  sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17254-XVJ(3536)  del 15
marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Granata di Fraia C210 (peso netto g 11315);
      Trac Tronetto di Fraia (peso netto g 13,5);
      Trac Tuono di Fraia (peso netto g 23,8);
      Batteria Mista di Fraia (peso netto g 200),
sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Di Fraia Francesco, titolare
di  fabbrica  di fuochi artificiali in San Marcellino (Caserta), loc.
Nunziata,  ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.