MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al merito dell'Arma dei carabinieri
(GU n.108 del 11-5-2005)

    Con  decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2003 e'
conferita la seguente ricompensa:
                             Croce d'oro
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Gen.  C.A. aus. Arturo Tornar nato il 15 gennaio 1937 a Roma,
con la seguente motivazione:
    «Ufficiale   generale   in  possesso  di  grandi  doti  umane  ed
intellettuali,  di  un  insieme  armonico di pregevolissimi requisiti
morali  e  culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una
eccellente  preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso
del  dovere,  ha sempre svolto il suo servizio nell'Arma con spiccato
spirito  d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata,
efficace  ed  autorevole, nel corso di un quarantennio di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento di sempre piu' alti incarichi, tra i quali figurano
quelli  di  comandante  della  legione  di  Cagliari,  della  regione
«Sicilia»,  del  comando interregionale «Ogaden», nonche' del comando
Carabinieri investigazioni scientifiche, nei quali e' sempre riuscito
a   coniugare   perfettamente   le  numerose  e  complesse  attivita'
istituzionali   con   le   varie  problematiche  locali  individuando
soluzioni sempre brillanti ed originali, mantenendo proficui rapporti
con  le autorita' e la popolazione e costituendo altresi' chiarissimo
esempio e sprone per tutto il personale dipendente.
    Chiamato  al  prestigioso,  delicato incarico di capo ufficio del
vice  Comandante generale dell'Arma, ha proseguito in tale mandato la
sua  opera  di  elevatissima qualita', costituendo sensibilmente allo
sviluppo  ed  al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro ed
il  decoro  nell'ambito  delle Forze armate e nel Paese» - Territorio
nazionale, agosto 1962 - gennaio 2002.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
      Al  Luogotenente  (in  congedo)  Salvatore  Stampalia  nato  il
31 agosto 1939 a Patti (Messina), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente  in possesso di grandi doti umane ed intellettuali,
di  un  insieme  armonico  di  pregevoli requisiti morali e culturali
d'impeccabile  stile  militare nonche' di una eccellente preparazione
professionale  sostenuta  da  altissimo  senso  del dovere, ha sempre
svolto  il  suo  servizio nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa
esercitando   una   azione   di   comando  equilibrata,  efficace  ed
autorevole.  Nel corso di oltre quaranta anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso un incondizionato impegno nell'espletamento di
importanti  incarichi,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a coniugare
perfettamente  le numerose e complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali, individuando soluzioni sempre brillanti e
costituendo  chiarissimo  esempio  e  sprone  per  tutto il personale
dipendente.  Ha  costantemente svolto opera di elevatissima qualita',
contribuendo  cosi'  allo  sviluppo ed al progresso dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese» - Territorio nazionale, giugno 1958 - agosto 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al Luogotenente (in congedo) Benito Spoto nato il 4 luglio 1940 a
Casteltermini (Agrigento), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente  in possesso di grandi doti umane ed intellettuali,
di  un  insieme  armonico  di pregevoli requisiti morali e culturali,
d'impeccabile  stile  militare nonche' di una eccellente preparazione
professionale  sostenuta  da  altissimo  senso  del dovere, ha sempre
svolto  il  suo  servizio nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa
esercitando   una   azione   di   comando  equilibrata,  efficace  ed
autorevole.  Nel corso di oltre quaranta anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso un incondizionato impegno nell'espletamento di
importanti  incarichi,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a coniugare
perfettamente  le numerose e complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali, individuando soluzioni sempre brillanti e
costituendo  chiarissimo  esempio  e  sprone  per  tutto il personale
dipendente.  Ha  costantemente svolto opera di elevatissima qualita',
contribuendo  cosi'  allo  sviluppo ed al progresso dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese» - Territorio nazionale, agosto 1959 - luglio 2002.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo) Giovanni Sibilla nato il 29 marzo
1949 a San Giorgio Ionico (Taranto), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta Aa altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre  trentadue anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  nel Paese» - Territorio nazionale, settembre
1968 - luglio 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al Luogotenente (in congedo) Paolo Zucca, nato il 27 gennaio 1947
a Neoneli (Cagliari), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed autorevole. Nel corso di trentacinque anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e' riuscito a coniugare
perfettamente  le numerose e complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali, individuando soluzioni sempre brillanti e
costituendo  insostituibile  punto di riferimento per la popolazione,
nonche'   chiarissimo   esempio  e  sprone  per  tutto  il  personale
dipendente.   Attraverso   un'opera   costantemente  di  elevatissima
qualita'    ha    contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  nel Paese» - Territorio nazionale, settembre
1966 - settembre 2001.
    Con  decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2003 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Car. Sc. Matteo Zennaro nato il 30 aprile 1976 a Venezia, con
la seguente motivazione:
    «Dando   prova   di  eccezionali  qualita'  sportive  ed  elevato
temperamento    agonistico,   conquistava   la   medaglia   d'argento
individuale nella specialita' del fioretto ai Campionati del Mondo di
scherma,  concorrendo  cosi'  ad  elevare  il prestigio dell'Arma del
carabinieri» - Seoul (Corea), 2 - 8 novembre 1999.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2005 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Manlio  Zappaterreni  nato il 1°
novembre 1946 a Roma, con la seguente motivazione:
    «Luogotenente  in possesso di grandi doti umane ed intellettuali,
di  un  insieme  armonico  di pregevoli requisiti morali e culturali,
d'impeccabile  stile  militare nonche' di una eccellente preparazione
professionale  sostenuta  da  altissimo  senso  del dovere, ha sempre
svolto  il  suo  servizio nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa
esercitando   una   azione   di   comando  equilibrata,  efficace  ed
autorevole.  Nel  corso  di trentacinque anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso un incondizionato impegno nell'espletamento di
importanti  incarichi,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a coniugare
perfettamente  le numerose e complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali, individuando soluzioni sempre brillanti e
costituendo  chiarissimo  esempio  e  sprone  per  tutto il personale
dipendente.  Ha  costantemente svolto opera di elevatissima qualita',
contribuendo  cosi'  allo  sviluppo ed al progresso dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese» - Territorio nazionale, settembre 1966 - settembre 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al Luogotenente (in congedo) Paolo Palumbo nato il 18 giugno 1940
a Calimera (Lecce), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole. Nel corso di quarantatre anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, febbraio 1959
- maggio 2002.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Guerrino  Paciaroni  nato  il 23
gennaio 1941 a Pollenza (Macerata), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre quarantuno anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  nel Paese» - Territorio nazionale, 24 luglio
1961 - 23 gennaio 2003.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in congedo) Antonio Pacelli nato il 2 febbraio
1948   a   San   Salvatore  Telesino  (Benevento),  con  la  seguente
motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso di oltre trentacinque anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e nel Paese» - Territorio nazionale, 10 gennaio
1968 - 29 gennaio 2003.
    Con  decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2003 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo) Antonino Ortolano nato l'8 giugno
1952 a Gualtieri Sicamino (Messina), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed autorevole. Nel corso di oltre trenta anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, febbraio 1967
- settembre 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 15 aprile 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al Luogotenente (in congedo) Leonardo Mussoni nato il 17 dicembre
1940 a Tavagnacco (Udine), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente  in possesso di grandi doti umane ed intellettuali,
di  un  insieme  armonico  di pregevoli requisiti morali e culturali,
d'impeccabile  stile  militare nonche' di una eccellente preparazione
professionale  sostenuta  da  altissimo  senso  del dovere, ha sempre
svolto  il  suo  servizio nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa
esercitando   una   azione   di   comando  equilibrata,  efficace  ed
autorevole.  Nel corso di oltre quaranta anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso un incondizionato impegno nell'espletamento di
importanti  incarichi,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a coniugare
perfettamente  le numerose e complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali, individuando soluzioni sempre brillanti e
costituendo  chiarissimo  esempio  e  sprone  per  tutto il personale
dipendente.  Ha  costantemente svolto opera di elevatissima qualita',
contribuendo  cosi'  allo  sviluppo ed al progresso dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese» - Territorio nazionale, marzo 1961 - dicembre 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 21 maggio 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in congedo) Vittorio Muggeo nato il 14 ago-sto
1940 a Paciano (Perugia), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di oltre quarantadue anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, 29 settembre
1959 - 30 dicembre 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in congedo) Pietro Giordano nato il 27 gennaio
1941 a Tusa (Messina), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed autorevole. Nel corso di oltre quarantaquattro anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  nel Paese» - Territorio nazionale, 25 agosto
1958 - 30 ottobre 2002.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Alessandro  Giombetti nato il 15
maggio 1946 a Costacciaro (Perugia), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre  trentasei anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, 20 settembre
1965 - 5 gennaio 2002.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in congedo) Mario Giannace nato il 18 dicembre
1939 a Pisticci (Matera), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di oltre quarantadue anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, 17 settembre
1959 - 19 dicembre 2001.
    Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  18  giugno 2004
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente (in congedo) Antonio Gattulli nato il 14 gennaio
1941 a Guidonia (Roma), con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre quarantuno anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, 15 settembre
1961 - 15 gennaio 2003.
    Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 giugno 2004 e'
conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
                 al merito dell'Arma dei carabinieri
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Gian  Luigi Gasperini nato il 26
aprile 1945 a Rimini, con la seguente motivazione:
    «Luogotenente   in  possesso  di  pregevolissime  doti  umane  ed
intellettuali, di un insieme armonico di emergenti requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare  nonche' di una eccellente
preparazione  professionale  sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  suo  servizio  nell'Arma con spiccato spirito
d'iniziativa  esercitando una azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre  trentadue anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolaz!one, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costantemente
di elevatissima qualita' ha contribuito allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e nel Paese» - Territorio nazionale, 15 settembre
1970 - 26 aprile 2003.