UNIVERSITA' TELEMATICA «GUGLIELMO MARCONI» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 2 maggio 2005 

Modificazioni allo statuto.
(GU n.110 del 13-5-2005)

                             IL RETTORE
  Visto l'art. 33, comma 6 della Costituzione;
  Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
comma 9;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  l'art.  7  del  decreto-legge  13  settembre  1996,  n. 475,
convertito,  con  modificazioni, nella legge 5 novembre 1996, n. 573,
concernente  le  deliberazioni  dei  nuovi  statuti delle universita'
libere;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Visto il D.I. del 17 aprile 2003;
  Visto  il  decreto  ministeriale  1° marzo  2004  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2004 - supplemento ordinario n.
48;
  Visto  l'art. 5, comma 2, lettera e) dello statuto approvato con il
decreto  ministeriale  1° marzo  2004  integrato  dall'art.  19 dello
stesso;
  Vista  la  nota  del  Ministro,  prot.  622  del  14 febbraio 2005,
relativa  alla  trasmissione  statuti  e  regolamenti  di  ateneo  al
M.I.U.R. per il controllo di legittimita' e di merito;
  Vista  la  delibera  del Comitato tecnico organizzatore del 9 marzo
2005 relativa alla proposta di modifica da apportare allo statuto;
  Vista  la nota ministeriale prot. n. 1580 del 28 aprile 2005 con la
quale,  ai sensi dell'art. 6 della predetta legge n. 168 del 1989, il
M.I.U.R.  ha  comunicato  di  non  aver  osservazioni  da  muovere in
relazione alle proposte modifiche statutarie;
                              Decreta:
                           Articolo unico
  Lo Statuto della Universita' telematica «Guglielmo Marconi», di cui
alle  premesse,  e'  cosi'  modificato relativamente ai sottoindicati
articoli:
                               Art. 2.
  Al  comma  1,  prima riga, la dizione «Consorzio» e' sostituita da:
«Fondazione».
                               Art. 4.
  Al comma 1, la dizione:
  1. Il consiglio di amministrazione e' cosi' composto:
    a) il presidente del consorzio «Tertium» o suo delegato;
    b) cinque  rappresentanti  designati  dal consorzio «Tertium», di
cui almeno due indicati dal presidente del For.Com.;
    c) il rettore;
    d) due membri designati dal senato accademico tra i professori di
ruolo dell'Universita';
    e) un     rappresentante     del    Ministero    dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca scientifica;
    f) un rappresentante designato da Confindustria;
    g) il direttore generale,
e' sostituita da:
  1. Il consiglio di amministrazione e' cosi' composto:
    a) sei  rappresentanti,  due dei quali designati dalla Fondazione
«Tertium», e quattro designati dal presidente del For.Com.;
    b) il rettore;
    c) due membri designati dal senato accademico tra i professori di
ruolo dell'Universita'.
  Al comma 4, la dizione:
  4.  Il consiglio di amministrazione nomina tra le componenti di cui
alle  lettere  a)  e  b)  del comma 1, il presidente del consiglio di
amministrazione   dell'Universita',   il   vice   presidente   ed  il
segretario,  il  quale  puo'  essere  scelto  anche  al  di fuori del
consiglio,
e' sostituita da:
  4.  Il consiglio di amministrazione nomina tra le componenti di cui
alla  lettera  a)  del  comma  1,  il  presidente  del  consiglio  di
amministrazione dell'Universita', il vice presidente.
  Dopo il comma 5 aggiungere il seguente comma 6:
  6.  Assiste  alle  sedute  del  consiglio  di  amministrazione, con
funzioni di segretario, il direttore generale di cui all'art. 20.
                               Art. 5.
  Al comma 2, lettera d), la dizione:
  2. Spetta in particolare al consiglio di amministrazione:
    d) nominare il rettore,
e' sostituita da:
  2. Spetta in particolare al consiglio di amministrazione:
    d) nominare  il  rettore  tra  una  terna  proposta dal consorzio
For.Com.
                              Art. 14.
  Al  comma  1,  seconda riga, il riferimento «all'art. 3 del decreto
ministeriale  n.  509  del  3 novembre  1999»,  e'  sostituito con il
riferimento:   «all'art.  3  del  decreto  ministeriale  n.  270  del
22 ottobre 2004».
                              Art. 16.
  Al  comma  1,  ultima riga, il riferimento «all'art. 12 del decreto
ministeriale  n.  509  del  3 novembre  1999»,  e'  sostituito con il
riferimento:  «all'art.  12  del  decreto  ministeriale  n.  270  del
22 ottobre 2004».
                              Art. 19.
  Al comma 1, la dizione:
  1.  In  sede  di  prima applicazione del presente statuto, e per un
periodo  non superiore a trentasei mesi, le funzioni del consiglio di
amministrazione,  dei  consigli  di  facolta' e del senato accademico
sono  svolte  da  un  comitato  tecnico  organizzatore costituito dal
presidente  del  consorzio «Tertium», che assume altresi' le funzioni
di rettore, e da un massimo di sei componenti designati dal consiglio
di  amministrazione  del  consorzio  stesso,  di  cui  almeno quattro
rivestenti la qualifica di professori universitari,
e' sostituita da:
  1.  In  sede  di  prima applicazione del presente statuto, e per un
periodo  non superiore a mesi trentasei, le funzioni del consiglio di
amministrazione,  dei  consigli  di  facolta' e del senato accademico
sono  svolte  da  un  comitato tecnico organizzatore costituito da un
componente   del   consiglio   di  amministrazione  della  Fondazione
«Tertium»  designato  dal  consiglio  stesso  che  assume altresi' le
funzioni  di  rettore e da un massimo di sei componenti designati dal
consiglio  di  amministrazione  della  Fondazione  «Tertium»,  di cui
almeno quattro rivestenti la qualifica di professori universitari.
                              Art. 21.
  All'ultima   riga,   la   dizione  «Consorzio»  e'  sostituita  da:
«Fondazione».
  Il  presente decreto e' inviato al Ministero della giustizia per la
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Roma, 2 maggio 2005
                                       Il rettore: Spremolla Briganti