LIBERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI DI ROMA

DECRETO RETTORALE 12 settembre 2005 

Modificazioni allo statuto.
(GU n.218 del 19-9-2005)

                             IL RETTORE

  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modifiche;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modifiche;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, con cui e' stato istituito il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
e successive modifiche;
  Vista  la  legge n. 370 del 19 ottobre 1999 contenente disposizioni
in materia di universita' e di ricerca scientifica e tecnologica;
  Visto  il  decreto  ministeriale  3 novembre  1999, n. 509, recante
norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei;
  Visto  lo  statuto  di  autonomia  della LUISS - Libera universita'
internazionale degli studi sociali «Guido Carli», emanato con decreto
rettorale  n.  7  del  2 febbraio  2004  e  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 35 del 12 febbraio 2004;
  Vista  la  deliberazione  adottata dal consiglio di amministrazione
nella seduta del 12 luglio 2005, con la quale sono state approvate le
modifiche statutarie;
  Vista  la  nota prot. R. n. 487/pos 155 del 26 luglio 2005, con cui
la  proposta  di modifiche statutarie e' stata trasmessa al Ministero
dell'universita' e della ricerca;
  Vista  la  nota  prot.  n.  2994 del 27 luglio 2005 con la quale il
Ministero  dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca comunica
di non avere al riguardo osservazioni da formulare;
                              Decreta:

  Lo   statuto   di   autonomia  della  LUISS  -  Libera  universita'
internazionale  degli  studi sociali «Guido Carli» e' modificato come
segue:

                               Art. 4.
  Il  sesto  comma e' cosi' modificato: «il regolamento del personale
amministrativo  e'  approvato  dal comitato esecutivo su proposta del
direttore generale.».

                               Art. 6.
  Il  primo  comma, lettera g), e' cosi' modificato: «g) il direttore
generale;».
  L'ultimo  comma e' cosi' modificato: «la funzione di segretario del
consiglio di amministrazione e' esercitata dal direttore generale.».

                               Art. 7.
  Il  secondo  comma, lettera e), e' cosi' modificato: «e) nomina, su
proposta del presidente, il direttore generale;».
  Il  penultimo  comma,  e'  cosi' modificato: «le deliberazioni sono
assunte  a  maggioranza  dei  voti  validamente  espressi. In caso di
parita'  dei  voti  prevale  il voto del presidente o, in caso di sua
assenza, il voto del vice presidente esecutivo.».

                               Art. 9.
  Il  primo comma, lettera e), e' cosi' modificato: «e) dal direttore
generale.».
  Il  secondo  comma  e' cosi' modificato: «la funzione di segretario
del comitato stesso e' esercitata dal direttore generale.».
  Il  terzo  comma  e'  cosi'  modificato:  «il comitato esecutivo e'
convocato   dal  presidente  o  dal  vice  presidente  esecutivo  con
preavviso  di  almeno  ventiquattro  ore.  Il comitato esecutivo puo'
deliberare  validamente ove siano presenti la meta' piu' uno dei suoi
componenti.  Le  deliberazioni  sono  assunte  a maggioranza dei voti
validamente espressi. In caso di parita' dei voti prevale il voto del
presidente  o,  in  caso  di sua assenza, il voto del vice presidente
esecutivo.».

                              Art. 12.
  Il  settimo  comma  e'  cosi' modificato: «alle adunanze del senato
accademico  partecipa,  con voto consultivo, il direttore generale il
quale esercita anche la funzione di segretario.».

                              Art. 16.
  Il  primo  comma cosi' modificato: «il direttore generale, oltre ad
assolvere  le  funzioni  di  direttore  amministrativo  della  LUISS,
previste  dall'ordinamento universitario, sovrintende alla esecuzione
di  tutte  le  attivita'  di amministrazione e gestione delle risorse
umane  e patrimoniali dell'Universita', nei limiti dei poteri ad esso
conferiti  dal  comitato  esecutivo  e  dal  presidente  o  dal  vice
presidente esecutivo.».
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 12 settembre 2005
                                                 Il rettore: Foschini