MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 2 novembre 2005 

Cancellazione   dal   registro   delle  imprese  di  undici  societa'
cooperative.
(GU n.269 del 18-11-2005)

                            IL DIRIGENTE
                  del servizio politiche del lavoro
                             di Caserta
  Visto  l'art.  2545-octiesdecies  secondo  e terzo comma del codice
civile  che prevede la cancellazione dal registro delle imprese delle
societa'   cooperative   in  liquidazione  ordinaria  che  non  hanno
depositato i bilanci di esercizio relativi agli ultimi cinque anni;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300,  che ha
attribuito  al  Ministero  delle attivita' produttive le funzioni e i
compiti   statali   in   materia   di   sviluppo  e  vigilanza  della
cooperazione;
  Vista la convenzione stipulata il 30 novembre 2001 tra il Ministero
delle  attivita'  produttive  e  il  Ministero  del  lavoro  e  delle
politiche sociali;
  Viste le risultanze degli accertamenti ispettivi disposti, gli atti
d'ufficio e le visure camerali;
                               Dispone
la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  del seguente elenco di
societa'  cooperative, per la eventuale conseguente cancellazione dal
registro imprese:
    1.  Soc.  Coop. «Edilcam », con sede in Villa Literno, costituita
per  rogito  notaio  dott.  Raffaele Orsi di S. Maria Capua Vetere in
data  6 dicembre  1991,  B.U.S.C.  4319/257605  -  codice  fiscale n.
02002620611, in liquidazione dal 25 settembre 1999;
    2.  Soc.  Coop.  «Edilcampania  »  con  sede in Casal di Principe
(Caserta)  costituita  per  rogito  notaio  dott. Gioacchino Conte di
Frignano  in  data  19 luglio  1977,  B.U.S.C.  1849/153449  - codice
fiscale n. 00331340612, in liquidazione dal 8 luglio 1992;
    3.  Soc. Coop. «La Base», con sede in Aversa (Caserta) costituita
per  rogito  notaio  dott.  Ermanno Metto Rella di Marcianise in data
21 marzo  1973, B.U.S.C. 1227/123783 - codice fiscale n. 00179680616,
in liquidazione dal 10 luglio 1990;
  4.  Soc.  Coop. «Achille Grandi», con sede in S. Maria Capua Vetere
(Caserta)  costituita  per rogito notaio dott. Vincenzo Golia   di S.
Maria  Capua Vetere in data 1° settembre 1978, B.U.S.C. 2059/165120 -
codice fiscale n. 00400340618, in liquidazione dal 23 dicembre 1993;
    5.  Soc.  Coop.  «La  Casalese»,  con  sede  in Casal di Principe
(Caserta) costituita per rogito notaio dott. Mario Golia di Aversa in
data 20 luglio 1949, B.U.S.C. 493/25254 - registro societa' n. 35, in
liquidazione dal 20 giugno 1970;
    6.  Soc.  Coop.  «Italia»,  con  sede  in  San  Tammaro (Caserta)
costituita  per  rogito  notaio  dott. Ermanno Bosco di Capua in data
30 gennaio  1956,  B.U.S.C. 79/54497 - registro societa' n. 18/56, in
liquidazione dal 4 marzo 1966;
    7.  Soc.  Coop.  «Giuseppe Fanin», con sede in Caserta costituita
per  rogito  notaio  dott.  Vincenzo  Di  Caprio di Casapulla in data
17 febbraio   1986,  B.U.S.C.  3286/218116  -  registro  societa'  n.
5394/86, in liquidazione dal 28 giugno 1988;
    8.  Soc.  Coop.  «Il  Volo»,  con  sede in Caserta costituita per
rogito  notaio  dott.  Vincenzo Barletta di Caserta in data 19 maggio
1987,  B.U.S.C.  3776/235497  -  codice  fiscale  n.  01713640611, in
liquidazione dal 19 dicembre 1994;
    9.  Soc.  Coop.  «La  Fede»,  con  sede  in  Marcianise (Caserta)
costituita  per  rogito  dott.  Luigi  Ronza  di  Marcianise  in data
23 settembre   1992,   B.U.S.C.   4400/260990  -  codice  fiscale  n.
02040720613, in liquidazione dal 12 luglio 1999;
    10.  Soc.  Coop.  «La  Vera»,  con sede in Caserta costituita per
rogito  dott.  Vincenzo  Barletta  di Caserta in data 13 luglio 1983,
B.U.S.C. 2894/200164 - codice fiscale n. 01331040616, in liquidazione
dal 6 febbraio 1986;
    11.  Soc.  Coop.  «Buonarroti»,  con sede in S. Cipriano d'Aversa
(Caserta)  costituita  per  rogito dott. Luigi Ronza di Marcianise in
data  22 luglio  1985,  B.U.S.C.  3225/214316  -  codice  fiscale  n.
01536260613, in liquidazione dal 23 novembre 1992.
  Ai  sensi  del  terzo  comma dell'art. 2545-octiesdecies del codice
civile   entro   il   termine   perentorio  di  trenta  giorni  dalla
pubblicazione  del  presente  decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale,  i
creditori  e  gli  altri interessati possono presentare all'autorita'
governativa  che  lo  ha  emanato formale e motivata domanda intesa a
consentire  la prosecuzione della liquidazione. Trascorso il suddetto
termine,  a  seguito  di  comunicazione  da  parte  dell'autorita' di
vigilanza,    il    conservatore    del    registro   delle   imprese
territorialmente   competente   provvede   alla  cancellazione  della
societa' cooperativa o dell'ente mutualistico dal registro medesimo.
    Caserta, 2 novembre 2005
                               Il responsabile del servizio: Ruggiero