MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.277 del 28-11-2005)

    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11026-XV.J(2917)  del
2 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      Bruscella B sfera 21 (peso netto g 2100);
      Bruscella B sfera 10 (peso netto g 351,5);
      Bruscella B sfera 16 (peso netto g 1251,0);
      Bruscella B sfera 13 (peso netto g 753,0);
      Bruscella B 100-1 (peso netto g 773);
      Bruscella B 140-1 (peso netto g 2070);
      Bruscella B 140-2 (peso netto g 3310);
      Bruscella B 170-1 (peso netto g 3670);
sono riconosciuti, su istanza del sig. Bruscella Bartolomeo, titolare
di  fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Modugno (Bari) - localita'
Procida  Maffei, ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'allegato A
al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15178-XV.J(3885)  del
2 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Nap cilindro
peonia  rossa  cal.  80  mm»  (peso  netto g 263) e' riconosciuto, su
istanza  del  sig.  Parente  Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi
artificiali in Torremaggiore (Foggia) - contrada Pagliata Vecchia, ai
sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
e  classificato  nella IV categoria dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15418-XV.J(3888)  del
2 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Nap cilindro
peonia  verde  cal.  60  mm»  (peso  netto g 139) e' riconosciuto, su
istanza  del  sig.  Parente  Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi
artificiali in Torremaggiore (Foggia) - contrada Pagliata Vecchia, ai
sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
e  classificato  nella IV categoria dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15417-XV.J(3887)  del
2 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Nap cilindro
vulcano  rosso  cal.  60  mm»  (peso netto g 223) e' riconosciuto, su
istanza  del  sig.  Parente  Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi
artificiali in Torremaggiore (Foggia) - contrada Pagliata Vecchia, ai
sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
e  classificato  nella IV categoria dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2557-XV.J(2868)  del
2 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      tornado color 190 di colore bianco (peso netto g 77,3);
      tornado color 190 di colore giallo (peso netto g 77,3);
      tornado color 190 di colore rosso (peso netto g 77,3);
      tornado color 190 di colore blu (peso netto g 77,3);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Romano Ignazio, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in Boscotrecase (Napoli), ai sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria  dell'allegato  A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10742-XV.J(3728)  del
2 novembre  2005,  il manufatto esplosivo denominato «BCGS 801 (d.f.:
FS  2003)»  (peso  netto  g 204) e' riconosciuto, su istanza del sig.
Giovanni  Lipori,  titolare  di  deposito  di  esplosivi  di  IV  e V
categoria  in  Giugliano  in Campania (Napoli), ai sensi dell'art. 53
del  testo  unico  delle  leggi  di pubblica sicurezza e classificato
nella  IV  categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10741-XV.J(3690)  del
2 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      BCGC 202 (d.f.: FS 2001) (peso netto g 471);
      BC 6081 (d.f.: FS 992) (peso netto g 1422);
      BC 12 (d.f.: FS 1075) (peso netto g 3150);
      BCY 9 (d.f.: FS 947) (peso netto g 172,5);
sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Giovanni Lipori, titolare di
deposito  di  esplosivi  di IV e V categoria in Giugliano in Campania
(Napoli),  ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico delle leggi di
pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'allegato A
al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.13716-XV.J(3629)  del
2 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      BOR 674 (d.f.: UB 0674-03) (peso netto g 106,50);
      UB 0676 (d.f.: UB 0676-03) (peso netto g 331);
      0684 (d.f.: UB 0684-03) (peso netto g 163);
      UB 0672-03 (d.f.: UB 0672-03) (peso netto g 364,5);
sono  riconosciuti, su istanza della U. Borgonovo S.r.l., con sede in
Inzago  (Milano) - localita' Cascina Draga, ai sensi dell'art. 53 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati nella IV
categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
    Con  decreto ministeriale n. 557/P.A.S.12597-XVJ/1/49/2004-CE(12)
del  27 ottobre  2005,  il prodotto esplodente di seguito elencato e'
classificato,   ai   sensi   dell'art.  19,  comma  3a)  del  decreto
19 settembre  2002,  n.  272,  nella  categoria  dell'allegato  A  al
regolamento  di  esecuzione  del  citato testo unico, con il relativo
numero ONU, come di seguito indicato:


=====================================================================
  Numero di      denominazione  Codice di       Classifica ex art. 82
Identificazione                 classificazione   Reg.to T.U.L.P.S
---------------------------------------------------------------------
    0081        ERGODYN 30E        1.1.D                II

    Sull'imballaggio   di   tale   esplosivo   deve   essere  apposta
un'etichetta  riportante,  oltre a quanto previsto dalla direttiva n.
93/15  e  dal  decreto  legislativo  14 marzo  2003,  n. 65 (Gazzetta
Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2003 - serie generale - attuativo della
direttiva  CE),  anche  i  seguenti dati: denominazione del prodotto,
numero  ONU e classe di rischio, numero di certificato «CE del Tipo»,
categoria  dell'esplosivo  secondo il T.U.L.P.S., numero del presente
provvedimento,  nome  del fabbricante, nome dell'importatore titolare
delle  licenze  di  Polizia,  indicazione  di  eventuali pericoli nel
maneggio  e  trasporto. Per il citato esplosivo la ditta importatrice
«S.E.I.  societa'  esplosivi  industriali  S.p.a.»,  con sede a Ghedi
(Brescia),  ha prodotto l'attestato «CE del Tipo» n. 0589.EXP.1146/01
del    16 dicembre   2003,   rilasciato   dall'organismo   notificato
«Bundesanstalt  fur  materialforschung  und  -  Prufung  (BAM) Berlin
(Germany)»  su  richiesta della societa' fabbricante «Zaklady Tworzyw
Sztucznych Erg Bierun S.A. Bierun - (Polonia).