AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVVEDIMENTO 21 novembre 2005 

Modifica  al  provvedimento  del  15 settembre  2005,  riguardante la
facolta'  per  gli  organizzatori di attivita' calcistiche, di cui al
decreto interministeriale 6 giugno 2005 in materia di sicurezza negli
stadi, di nuova assegnazione del posto nello stesso settore fiscale.
(GU n.281 del 2-12-2005)

                      IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente atto;
                              Dispone:
  1.  Il  punto  2 del provvedimento del direttore dell'Agenzia delle
entrate del 15 settembre 2005, n. 2005/157659, e' cosi' sostituito:
  «2.  La  facolta'  di cui al punto 1 puo' essere esercitata entro e
non  oltre il 31 dicembre 2005 e limitatamente ai casi in cui per gli
organizzatori  e' stato necessario rivedere la definizione delle aree
dello  stesso  settore  fiscale  in  applicazione  del citato decreto
ministeriale del 6 giugno 2005.».
                            Motivazioni.
  Il   presente  provvedimento  viene  adottato  tenuto  conto  delle
esigenze rappresentate dal Ministero dell'interno, Dipartimento della
pubblica  sicurezza,  segreteria  del  Dipartimento,  ufficio  ordine
pubblico  (Centro  nazionale  di  informazione  sulle  manifestazioni
sportive  C.N.I.M.S.),  con  nota del 9 novembre 2005, finalizzate ad
evitare l'insorgere di eventuali problemi di ordine pubblico.
                  Riferimenti normativi dell'atto.
  Decreto  del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e
successive  modificazioni,  concernente l'istituzione e la disciplina
dell'imposta  sul  valore  aggiunto,  in particolare l'art. 74-quater
inserito  con  l'art. 18 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n.
60.
  Decreto  del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e
successive  modificazioni,  concernente l'istituzione e la disciplina
dell'imposta  sugli  spettacoli,  in  particolare l'art. 6 sostituito
dall'art. 6 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60.
  Legge  26 gennaio 1983, n. 18, che ha introdotto l'obbligo da parte
di  determinate  categorie  di  contribuenti  dell'imposta sul valore
aggiunto  di  rilasciare  uno  scontrino  fiscale  mediante  l'uso di
speciali registratori di cassa.
  Decreto  del Ministro delle finanze 23 marzo 1983, recante norme di
attuazione  delle  disposizioni di cui alla predetta legge 26 gennaio
1983, n. 18.
  Legge  3 agosto  1998,  n.  288,  recante  delega al Governo per la
revisione della disciplina concernente l'imposta sugli spettacoli.
  Decreto  legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, recante: «Istituzione
dell'imposta  sugli  intrattenimenti,  in  attuazione  della  legge 3
agosto  1998,  n. 288, nonche' modifiche alla disciplina dell'imposta
sugli  spettacoli  di  cui ai decreti del Presidente della Repubblica
26 ottobre  1972,  n.  633  e  n. 640, relativamente al settore dello
spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi».
  Decreto   del   Ministero   delle  finanze  del  29 dicembre  1999,
concernente gli abbonamenti per le attivita' da intrattenimento.
  Regolamento  emanato  con  decreto  del Presidente della Repubblica
30 dicembre  1999, n. 544, recante norme per la semplificazione degli
adempimenti   dei   contribuenti   in   materia   di   imposta  sugli
intrattenimenti,  in  particolare  gli  articoli 1  e  7, concernenti
obblighi  degli esercenti attivita' di intrattenimento e attivita' di
spettacolo.
  Decreto  del Ministero delle finanze del 13 luglio 2000 concernente
l'attuazione  delle  disposizioni  recate  dagli  articoli 6 e 18 del
decreto   legislativo   26 febbraio   1999,  n.  60,  riguardante  le
caratteristiche  degli  apparecchi misuratori fiscali, il contenuto e
le   modalita'   di   emissione   dei   titoli  di  accesso  per  gli
intrattenimenti e le attivita' spettacolistiche, nonche' le modalita'
di  trasferimento dei dati relativi ai titoli di acceso ed agli altri
proventi.
  Decreto  del  Presidente  della Repubblica del 28 dicembre 2000, n.
445,  concernente  il  testo  unico  delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
  Provvedimento  del  23 luglio 2001 del direttore dell'Agenzia delle
entrate   riguardante   l'approvazione  delle  caratteristiche  degli
apparecchi  misuratori  fiscali,  del  contenuto e delle modalita' di
emissione  dei  titoli  di  accesso  per  gli  intrattenimenti  e  le
attivita'  spettacolistiche, nonche' delle modalita' di trasferimento
alla  Societa'  italiana  degli  autori  ed  editori  (SIAE) dei dati
relativi  ai  titoli  di accesso ed agli altri proventi in attuazione
delle   disposizioni   recate  dagli  articoli 6  e  18  del  decreto
legislativo  26 febbraio  1999,  n.  60,  e del decreto del Ministero
delle finanze 13 luglio 2000.
  Decreto  del  Presidente della Repubblica del 13 marzo 2002, n. 69,
riguardante  il regolamento per la semplificazione delle modalita' di
certificazione   dei   corrispettivi  per  le  associazioni  sportive
dilettantistiche.
  Provvedimento  del 22 ottobre 2002 del direttore dell'Agenzia delle
entrate  di  autorizzazione  a  rilascio  delle  carte di attivazione
relative   a   sistemi  di  emissione  di  titoli  di  accesso  e  di
riconoscimento di idoneita' di apparecchiature.
  Decreto  ministeriale  del  6 giugno 2005 recante le «modalita' per
l'emissione,  distribuzione  e  vendita  dei  titoli  di accesso agli
impianti  sportivi  di  capienza  superiore  ai  10.000 spettatori in
occasione  di  competizioni sportive riguardanti il gioco del calcio»
(G.U.R.I.  n.  150  del  30 giugno 2005) del Ministro dell'interno di
concerto  con  il  Ministro per i beni e le attivita' culturali ed il
Ministro per l'innovazione e le tecnologie.
Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1; art.
68, comma 1).
  Statuto  dell'Agenzia delle entrate (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1).
  Regolamento  di amministrazione dell'Agenzia delle entrate (art. 2,
comma 1).
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 21 novembre 2005
                                   Il direttore dell'Agenzia: Ferrara