MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 12 ottobre 2005 

Nomina   dei   componenti   l'Unita'   di   coordinamento,   di   cui
all'articolo 4 del decreto ministeriale 8 febbraio 2005.
(GU n.295 del 20-12-2005)

          IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

  Vista   la   direttiva   68/193/CEE  del  Consiglio  relativa  alla
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite e successive modifiche;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969,
n.  1164,  modificato  dal  decreto  del  Presidente della Repubblica
18 maggio  1982,  n.  518,  recante  norme  sulla  produzione  e  sul
commercio dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite;
  Visto  il  decreto  ministeriale  4 luglio  1970, recante norme per
l'applicazione   del   decreto   del   Presidente   della  Repubblica
24 dicembre  1969, n. 1164, relativo alla disciplina della produzione
e  del  commercio  dei  materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n.
543  recante  norme  regolamentari per l'applicazione del decreto del
Presidente  della Repubblica 24 dicembre 1969, n. 1164, recante norme
sulla  produzione  e  sul  commercio dei materiali di moltiplicazione
vegetativa della vite;
  Visto  il decreto ministeriale 2 luglio 1991, n. 290 istitutivo del
regolamento  recante  l'indicazione  supplementare in etichetta per i
materiali di moltiplicazione della vite;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1997,
n.  432 che emana il regolamento recante modificazioni al decreto del
Presidente  della Repubblica 24 dicembre 1969, n. 1164, in materia di
produzione e di commercio dei materiali di moltiplicazione vegetativa
della vite;
  Vista la direttiva 202/11/CE del Consiglio del 14 febbraio 2002 che
modifica  la  direttiva  68/193/CEE relativa alla commercializzazione
dei  materiali  di moltiplicazione vegetativa della vite e che abroga
la direttiva 74/649/CEE;
  Visto   il   decreto   ministeriale   8 febbraio   2005  «norme  di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite ed in particolare l'art. 4;
  Considerata  l'importanza  dei  compiti  attribuiti  all'Unita'  di
coordinamento    ai   fini   dell'attivita'   di   certificazione   e
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della
vite;
  Ritenuto  di dover prevedere anche la nomina di membri supplenti al
fine   di   garantire   un   corretto  funzionamento  dell'Unita'  di
coordinamento;
  Acquisite  le  designazioni  effettuate  dalle  regioni  e province
autonome,  dalle  associazioni  nazionali dei vivaisti viticoli e dei
costitutori  e  dall'Istituto  sperimentale  per  la  viticoltura  di
Conegliano;
  Ritenuta  quindi  l'opportunita'  di  provvedere  alla nomina della
suddetta Unita' di coordinamento;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  L'Unita'   di   coordinamento   di   cui  all'art.  4  del  decreto
ministeriale 8 febbraio 2005 risulta cosi' composta:
    dott.  Pasquale  Mainolfi,  dirigente settore fitosanitario e dei
fertilizzanti,  rappresentante del Ministero delle politiche agricole
e forestali - presidente.
    componenti:
      dott.  Erminio  Neyroz  rappresentante  regione  autonoma Valle
d'Aosta, sostituto sig. Renato Grivon;
      dott.  Ettore  Ponzo rappresentante regione Piemonte, sostituto
dott. Ivano Scapin;
      dott.   Roberto   Cavicchini  rappresentante  regione  Liguria,
sostituto dott. Walter Baruzzo;
      dott. Massimo Cele' rappresentante regione Lombardia, sostituto
dott. Paolo Bergamo;
      dott.  Armin  Morandell  rappresentante  provincia  autonoma di
Bolzano, sostituto P.a. Alois Oberhammer;
      sig.  Tullio Rossi rappresentante provincia autonoma di Trento,
sostituto sig. Ernesto Miclet;
      dott. Giuseppe Catarin rappresentante regione Veneto, sostituto
P.a. Gian Paolo Sancassani;
      dott.    Carlo    Frausin   rappresentante   regione   autonoma
Friuli-Venezia Giulia, sostituto dott. Mario Pecile;
      dott.  Alberto  Contessi rappresentante regione Emilia-Romagna,
sostituto P.a. Furio Rizzoli;
      dott.   Stefano   Barzagli   rappresentante   regione  Toscana,
sostituto dott. Riccardo Buti;
      dott.   Giuliano   Stimilli   rappresentante   regione  Marche,
sostituto dott. Renzo Ranieri;
      dott.   Giuseppe   Antonelli   rappresentante  regione  Umbria,
sostituto dott.ssa Claudia Santinelli;
      dott.   Luciano   Nuccitelli   rappresentante   regione  Lazio,
sostituto dott. Luigi Ruggini;
      dott.   Giovanni   Angarano   rappresentante  regione  Abruzzo,
sostituto P.a. Maurizio Sulpizio;
      dott.   Giuseppe   Travaglini  rappresentante  regione  Molise,
sostituto dott. Nicola Zinni;
      p.a.  Carlo  Sardo  rappresentante  regione Campania, sostituto
dott. Michele Manzo;
      dott.   Antonio   D'Angelico   rappresentante  regione  Puglia,
sostituto p.a. Giacomo Dipierro;
      dott.   Vincenzo  Castoro  rappresentante  regione  Basilicata,
sostituto dott. Vitantonio Fornarelli;
      dott.   Pietro  Andricciola  rappresentante  regione  Calabria,
sostituto p.a. Marcello Scornaienchi;
      dott.ssa  Carla  Mura rappresentante regione autonoma Sardegna,
sostituto dott.ssa Giovanna Canu;
      dott.ssa  Vincenza  Di  Salvo  rappresentante  regione autonoma
Sicilia, sostituto dott. Stefano Oliveri;
      dott.   Carmelo   Zavaglia   rappresentante  C.R.A  -  Istituto
sperimentale per la viticoltura di Conegliano, sostituto dott. Angelo
Caputo;
      dott.  Gianfranco Tempesta rappresentante MIVA - Moltiplicatori
italiani viticoli associati, sostituto sig. Sergio D'Andrea;
      dott.  Eugenio  Sartori  rappresentante  Associazione regionale
produttori   di   materiale   di   moltiplicazione   della  vite  del
Friuli-Venezia Giulia, sostituto sig. Ezio Marchi;
      prof.  Franco  Mannini  rappresentante  ACOVIT  -  Associazione
costitutori    viticoli   italiani,   sostituto   dott.ssa   Severina
Cancellier;
      dott.ssa  Daniela  Di  Silvestro  rappresentante  del  Servizio
fitosanitario nazionale, sostituto dott.ssa Rita Di Giovanni.
  Il  presente  decreto  e'  inviato  all'organo  di controllo per la
registrazione   ed  e'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.

    Roma, 12 ottobre 2005

                                                Il Ministro: Alemanno