MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNICATO

Ritiro  dal  mercato e divieto di immissione sul mercato adottato nei
confronti  di uno spandiliquame in applicazione dell'articolo 7 della
direttiva 98/37/CE.
(GU n.297 del 22-12-2005)

    Considerata  la  comunicazione  della Commissione europea n. 3395
def   del   12 settembre   2005,  con  la  quale  e'  stata  ritenuta
giustificata la misura di proibizione adottata, ai sensi dell'art. 7,
paragrafo 1,  della  direttiva  98/37/CE  -  Direttiva del Parlamento
europeo   e   del   Consiglio  concernente  il  ravvicinamento  delle
legislazioni  degli  Stati  membri  relativa alla macchina, cosidetta
«direttiva  macchine»  -  dalle autorita' di controllo del mercato di
uno  Stato  membro per il prodotto appresso indicato: Spandiliquame -
marca  Joskin tipo modulo 2 - 1100 ME - fabbricato e commercializzato
dalla  ditta  Joskin  S.A.  -  Rue de Wergifosse 39 - 4630 Soumagne -
Belgio.
    Tenuto  conto  che  detta macchina e' risultata con conforme alle
prescrizioni dettate dai requisiti essenziali ai fini della sicurezza
e  della  tutela  della  salute  (RES)  di  cui  all'allegato I della
direttiva  98/37/CE  (che  tiene  conto  delle specifiche della norma
europea armonizzata EN 707:1999 - Macchine agricole - Spandiliquame -
Sicurezza) e in particolare:
      non  conforme  ai RES riguardanti i punti dell'allegato I della
direttiva 98/37/CE:
        1.2.2 (4ª trattino) - Disposizioni di comando: il dispositivo
di  comando  della pompa e' situato nella zona pericolosa dell'albero
cardanico,  il  che  comporta rischio di infortuni dovuti al contatto
fra l'operatore e l'albero;
        1.3.1  e 3.4.1 (secondo paragrafo) - Stabilita': il serbatoio
non  dispone  di  un  numero  adeguato di diaframmi antisbattimento e
questi  ultimi  non  posseggono  una  superficie  sufficiente, il che
comporta  il  rischio di perdita di stabilita' della macchina durante
gli spostamenti;
        3.3.3  -  Arresto  dello  spostamento:  la forza di frenatura
della  macchina  e' regolata in base al carico mediante un indicatore
di   livello   con   gallegiante   posto  nel  serbatoio.  Quando  lo
spandiliquame  percorre  una  discesa  con  il serbatoio parzialmente
pieno  il  galleggiante  rileva  un  carico superiore a quello reale.
Questo   puo'   generare  un'eccessiva  forza  di  frenatura  con  il
conseguente rischio di perdita di stabilita';
        3.4.1  (primo  paragrafo) - Rischi connessi con movimenti non
comandati:  i  bracci di spargimento possono muoversi dopo un periodo
prolungato   di  inutilizzo,  senza  intervento  del  dispositivo  di
comando.
    Rappresentando  tali  non  conformita'  un grave rischio di danno
all'operatore  derivante  dal  contatto  con  l'albero cardanico e un
rischio   di   perdita  di  stabilita'  della  macchina  durante  gli
spostamenti   secondo  quanto  riportato  nei  punti  precedenti,  si
richiama  l'attenzione  degli  importatori,  dei distributori e degli
utilizzatori  del  prodotto sopra individuato, (in quanto rappresenta
un  grave  rischio  di  danno per l'operatore), affinche' assumano le
misure  di  rispettiva  competenza al fine di ristabilire un corretto
funzionamento del mercato nello Spazio comune europeo.