UNIVERSITA' DI MILANO

CONCORSO

Avviso  per  la  copertura di un posto di professore universitario di
ruolo di seconda fascia, da coprire mediante trasferimento
(GU n.38 del 13-5-2005)

    Ai  sensi  dell'art. 3  della  legge 3 luglio 1998, n. 210, della
legge 19 ottobre 1999, n. 370, e del «Regolamento per i trasferimenti
e  la  mobilita'  interna  dei professori universitari di ruolo e dei
ricercatori  universitari» dell'Universita' degli studi di Milano, si
comunica  che  con  decreto  rettorale  n. 5696  del 2 maggio 2005 e'
indetta la procedura di trasferimento per la copertura di un posto di
professore  universitario  di  ruolo  di  seconda  fascia,  presso la
facolta' e il settore scientifico-disciplinare sottoindicati:
      facolta'  di  scienze  politiche  -  corso di laurea in scienze
politiche  -  settore  scientifico-disciplinare  L-LIN/14  - Lingua e
traduzione - Lingua tedesca.
    Tipologia di impegno scientifico: l'impegno scientifico richiesto
al  candidato  riguarda  la  capacita'  di  operare  nel  campo della
linguistica  applicata  e  nelle  scienze  della  traduzione  con una
conoscenza  adeguata  della  sfera  giuridica,  economica, politica e
sociale,  anche  e  soprattutto  mediante l'approccio contrastivo. La
competenza linguistica deve accompagnarsi a quella specifica inerente
ai  settori  che  costituiscono  le linee di forza della facolta'. Si
richiede  quindi  all'associato  di  lingua  tedesca  la capacita' di
approfondire  le  problematiche  delle  scienze  linguistiche,  della
traduzione  e  della  lessicografia,  nonche'  un'adeguata conoscenza
delle lingue settoriali del tedesco, per cui si possa collocare su un
livello ottimale di interculturalita'.
    Tipologia  dell'impegno didattico: l'impegno didattico si delinea
partendo   dalla  constatazione  dell'enorme  sviluppo  degli  scambi
internazionali, sul piano sia politico, sia economico, sia giuridico,
sia   scientifico,  e  dalla  considerazione  che  le  imprese  e  le
professioni  sono  ormai  sempre  piu'  proiettate  nella  dimensione
transnazionale.  Ne  viene  di  conseguenza che l'insegnamento di una
lingua  deve  essere  orientato sull'interazione con altre discipline
nell'ambito  del  sociale e sulle esigenze della contemporaneita'. Il
docente  di  lingua  deve  essere pertanto un tramite tra realta' non
solo  linguistiche,  ma  anche  culturali e professionali diverse che
devono  interagire.  Tale  multiforme  competenza  e'  necessaria  al
docente   per   il   confronto,   attraverso   la  metodologia  della
linguistica, tra i sistemi giuridici, economici e politici italiani e
quelli  corrispondenti  dei  paesi  germanofoni,  che  non sono certo
sovrapponibili.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  al  posto  anzidetto  dovranno
presentare  le proprie domande, redatte in carta libera, con allegato
dettagliato  curriculum  dell'attivita'  scientifica e professionale,
elenco  titoli, pubblicazioni e lavori, direttamente al preside della
facolta' di scienze politiche, via Conservatorio n. 7 - 20122 Milano,
entro  trenta  giorni  dalla  pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    I  docenti  di  altro  Ateneo  dovranno  allegare  all'istanza un
certificato di servizio o una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
attestante  la  data  dalla  quale  prestano servizio nella qualifica
nella  sede  di  appartenenza,  il settore scientifico-disciplinare e
l'eventuale  disciplina  di  titolarita',  la  classe  retributiva in
godimento  e  la  data  di  assegnazione  alla  successiva  classe di
stipendio.
    Il  testo  integrale  del bando, con allegato il fac-simile della
domanda,  e'  pubblicato all'albo della divisione del personale - via
S. Antonio n. 12 - ed e' disponibile sul sito www.unimi.it - Ateneo -
Reclutamento - Bandi per trasferimenti.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio  personale  docente  e  ricercatori:  Roberta Mandaglio -
tel. 02/503.1.3068 - Roberta.Mandaglio@unimi.it