REGIONE MARCHE

CONCORSO

Avviso pubblico per il conferimento degli incarichi da cinque a sette
anni di direttore veterinario, presso l'ASUR Marche zona territoriale
n. 13 di Ascoli Piceno.
(GU n.40 del 20-5-2005)

    In  esecuzione  della  determina  del direttore di zona n. 68 del
4 aprile  2005,  esecutiva  ai  sensi  di  legge, e' indetto pubblico
avviso,  ai  sensi  dell'art. 15, terzo comma del decreto legislativo
30 dicembre  1992,  n. 502,  e  succeve  modifiche  ed  integrazioni,
nonche' del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 484,  per il conferimento dei seguenti incarichi da cinque a sette
anni di:
    direttore  veterinario della struttura complessa di: igiene della
produzione,   trasformazione,  commercializzazione,  conservazione  e
trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati;
    direttore  veterinario della struttura complessa di: igiene degli
allevamenti e delle produzioni zootecniche.
    Possono  partecipare  alla  slezione  i candidati in possesso dei
seguenti requisiti:
1) Requisiti specifici:
    a) iscrizione  all'albo  dell'ordine dei veterinari, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando. L'iscrizione al corrispondente albo professionale
di  uno dei Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione alla
selezione fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia
prima dell'assunzione in servizio;
    b) anzianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
    c) curriculum,  ai  sensi  dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997  in  cui sia documentata una specifica
attivita' professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6;
    d) attestato  di  formazione  manageriale (ai sensi dell'art. 15,
punto   2,   del  citato  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484197:  «Fino  all'espletamento  del  primo  corso  di formazione
manageriale...l'incarico    di...dirigente    di    secondo   livello
dirigenziale   e'   attribuito   senza   l'attestato   di  formazione
manageriale,  fermo  restando  l'obbligo di acquisire l'attestato nel
primo corso utile...»);
    e) eta'  non  superiore  a  sessanta anni (in base alla direttiva
emanata  dal  Ministero  della  sanita'  con circolare n. 1221 del 10
maggio  1996  nella quale e' previsto quanto segue: «tenuto conto dei
limiti  di eta' per il collocamento a pensione dei dipendenti e della
durata  quinquennale  del  contratto si ritiene che il primo incarico
possa  essere  conferito  qualora  il  termine finale dei cinque anni
coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno».).
2) Requisiti generali:
    a) cittadinanza  italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
    b) idoneita'   fisica   all'impiego.   L'accertamento   di   tale
idoneita',  sara'  effettuata  a  cura  della zona territoriale prima
dell'immissione in servizio.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione (salvo quanto previsto dalla precedente lettera e)).
    Le  domande  redatte in carta semplice, devono essere indirizzate
al direttore della zona territoriale n. 13 di Ascoli Piceno dell'ASUR
e presentate o spedite nei modi e nei termini previsti dal successivo
punto 4.
3) Domanda di ammissione all'avviso.
    Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
      1) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
      2) la procedura cui intendono partecipare;
      3)  il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
      4)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      5)  le  eventuali  condanne  riportate,  ovvero  di  non  avere
riportato  condanne  penali  nonche'  eventuali  procedimenti  penali
pendenti;
      6)  titoli  di  studio  posseduti  ed  i requisiti specifici di
ammissione   richiesti   dall'avviso,   da   specificare  in  maniera
dettagliata;
      7) la posizione nei confronti degli obblighi militari (per soli
uomini);
      8)   i   servizi   prestati  come  impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego,  ovvero  di non avere mai prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni;
      9)   il   domicilio   presso   il   quale   deve  essere  fatta
all'aspirante,  ad  ogni effetto, ogni necessaria comunicazione ed il
recapito telefonico.
    L'omessa  indicazione  nella domanda, anche di un solo requisito,
generale   e   specifico,   richiesto   per   l'ammissione  determina
l'esclusione dall'avviso.
    I  beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  debbono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del  colloquio  in  relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi.
    Alla  domanda  di  partecipazione  gli  aspiranti devono allegare
tutte  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano opportuno
presentare  agli  effetti  della formazione dell'elenco degli idonei,
ivi  compreso  un  curriculum  formativo  e  professionale,  datato e
firmato, e debitamente documentato.
    Nel   curriculum   professionale   sono   valutate  le  attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali;
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    I  contenuti  del  curriculum,  esclusi quelli di cui al presente
punto 3,   lettera   c),   e   le   pubblicazioni,   possono   essere
autocertificati  dal  candidato  ai  sensi del decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    I  titoli,  ove non diversamente previsto, devono essere prodotti
in  originale  o  in  copia  legale  o  autenticata ai sensi di legge
(esenti da bollo, legge n. 370/1988).
    Alla domanda dovra' essere altresi' unito, in triplice copia e in
carta semplice, un elenco dei documenti e titoli presentati, numerati
progressivamente   in   relazione  al  corrispondente  titolo  e  con
indicazione   del   relativo   stato   (se   originale   o  fotocopia
autenticata).
4) Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    Le domande e le documentazioni ad esse allegate:
      devono  essere  inoltrate a mezzo del servizio pubblico postale
al   seguente  indirizzo:  Azienda  sanitaria  unica  regionale  zona
territoriale  n. 13  Ascoli  Piceno,  via  degli Iris Pal. A ospedale
Mazzoni localita' Monticelli - 63100 Ascoli Piceno;
      ovvero   devono   essere  presentate  direttamente  all'ufficio
protocollo  della  stessa zona territoriale sito all'indirizzo di cui
sopra,  dalle ore 8 alle ore 13 di tutti i giorni feriali (escluso il
sabato).
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione.
    Le  domande,  indirizzate al direttore di zona e redatte in carta
semplice,  ai  sensi  della  legge 23 agosto 1988, n. 370, unitamente
alla  documentazione  allegata,  devono  pervenire  entro  il termine
perentorio   del   (trentesimo   giorno   successivo   alla  data  di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica).
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  racoomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine indicato.
    A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  a  data  dell'Ufficio postale
accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e' perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
5) Modalita' di selezione.
    La  commissione esaminatrice accertera' l'idoneita' dei candidati
sulla base:
      a) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti.  La  commissione  esaminatrice  provvedera',  con  lettera
raccomandata  con  avviso  di ricevimento, a convocare i candidati in
possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento del colloquio.
6) Conferimento incarico.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  di  zona  ai sensi
dell'art. 15-ter,  secondo comma, del decreto legislativo 30 dicembre
1992,  n. 502,  e successive modifiche ed integrazioni, sulla base di
una  rosa di candidati idonei selezionata da una apposita commissione
(previo  colloquio  e  valutazione del curriculum professionale degli
aspiranti)  e  tenendo  conto  che  il  parere di tale commissione e'
vincolante  solo  limitatamente  alla  individuazione  dei  candidati
idonei.  Il  direttore  di  zona  nell'ambito  di  coloro che saranno
risultati  idonei,  scegliera'  il candidato cui conferire l'incarico
con il solo obbligo di motivare la scelta.
    L'incarico,  di  durata  da  cinque  a  sette  anni,  puo' essere
rinnovato,  previa  verifica  positiva  da  effettuarsi,  da parte di
apposita  commissione  costituita ai sensi dell'art. 15, terzo comma,
del  decreto  legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502,  e  successive
modificazioni   ed   integrazioni.   Il   dirigente   non  confermato
nell'incarico  e'  destinato  ad  altra  funzione  con la perdita del
relativo specifico trattamento economico.
    Il  trattamento economico annuo lordo e' quello previsto per tali
responsabilita'  professionali  e gestionali dal contratto collettivo
nazionale    di   lavoro   vigente   per   l'area   della   dirigenza
medica/veterinaria e da quelli successivi in corso di sottoscrizione.
    Viene  precisato  al riguardo che i suindicati incarichi verranno
conferiti solo se consentito dalla legislazione nazionale e regionale
vigente al momento della stipula dei relativi contratti individuali.
7) Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico.
    Il   concorrente  al  quale  verra'  conferito  l'incarico  sara'
invitato  a  produrre,  nel  termine  di  giorni trenta dalla data di
comunicazione  e  sotto pena di decadenza, i documenti comprovanti il
possesso   dei   requisiti   generali   e   specifici  richiesti  per
l'attribuzione dell'incarico.
    Per quanto non disciplinato dal presente avviso si fa riferimento
al  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484,
nonche',  per  quanto applicabile, al decreto ministeriale 30 gennaio
1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed alla circolare del
Ministero  della  sanita' n. 1221 del 10 maggio 1996 pubblicata nella
Gazzetta ufficiale n. 118 del 22 maggio 1996.
    Questa amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    Copia del presente avviso, potra' essere richiesto presso la sede
di  questa  zona  territoriale, via degli Iris Pal A ospedale Mazzoni
localita'  Monticelli  -  63100 Ascoli Piceno e sara' disponibile sui
siti www.a sl13ascoli.it o c/o www.asl13.marche.it
    Per  ulteriori  informazioni  rivolgersi  all'U.O.  gestione  del
personale,  ufficio concorsi, della zona territoriale n. 13 in Ascoli
Piceno, telefoni 0736/358834-358825).