AZIENDA OSPEDALIERA «SAN GIOVANNI DI DIO» DI AGRIGENTO

CONCORSO

Concorso  pubblico,  per  titoli  ed esami, per la copertura, a tempo
pieno  e  a tempo indeterminato, di due posti di dirigente medico, di
anestesia e rianimazione.
(GU n.48 del 17-6-2005)

    In  esecuzione  della  delibera  n.  63  dell'11 febbraio 2005 e'
indetto  concorso  pubblico  per  titoli ed esami per la copertura, a
tempo pieno e a tempo indeterminato, di due posti di dirigente medico
di anestesia e rianimazione.
    Per  la  partecipazione al suddetto concorso gli aspiranti devono
possedere  i  seguenti  requisiti  generali  previsti dall'art. 1 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997:
      a) cittadinanza  italiana,  salvo  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego;
l'accertamento  dell'idoneita'  fisica  all'impiego, con l'osservanza
delle  norme  in  tema di categorie protette, e' effettuato a cura di
questa  Azienda  ospedaliera  prima  dell'immissione  in servizio. E'
dispensato  dalla  visita medica il personale dipendente da pubbliche
amministrazioni  ed  il personale dipendente dagli istituti, ospedali
ed  enti  di  cui  agli  articoli 25  e  26,  comma 1 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 761/1979;
      c) titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere;
      d) iscrizione all'albo professionale;
      e) non  possono  accedere  all'impiego  coloro  che siano stati
esclusi  dall'elettorato  attivo  e coloro che siano stati dispensati
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni per avere conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    Gli  aspiranti  devono,  inoltre,  possedere i seguenti requisiti
specifici  previsti  dall'art. 24  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 483/1997 e cioe':
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
      c) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando. L'iscrizione al corrispondente albo professionale
di  uno  dei  Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione ai
concorsi, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia
prima  dell'immissione in servizio. Ai sensi dell'art. 56 del decreto
del  Presidente della Repubblica n. 483/1997 alla specializzazione ed
al  servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed
il  servizio  in  una  delle  discipline  riconosciute equipollenti o
affini ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti
di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del servizio
sanitario nazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica
n.  484/1998,  nonche'  dei  decreti  ministeriali  30 gennaio 1998 e
31 gennaio 1998. Ai sensi del secondo comma dell'art. 56 del predetto
decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1998 il personale del
ruolo  sanitario  in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore
del  decreto  con  cui  e'  stato  emanato  il regolamento recante la
disciplina  concorsuale  per  il  personale dirigenziale del Servizio
Sanitario  Nazionale e' esentato dal requisito della specializzazione
nella  disciplina  relativa  al  posto  di  ruolo gia' ricoperto alla
predetta data per la partecipazione al presente concorso;
      d) tutti  i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla
data  di  scadenza  stabilita nel presente bando per la presentazione
delle domande di ammissione;
      e) le  domande  di partecipazione al concorso, redatte in carta
semplice,   devono   essere   indirizzate   al   Direttore   generale
dell'Azienda  Ospedaliera  S.  Giovanni  di  Dio - Contrada Consolida
Agrigento  e  dovranno  pervenire  a  pena  di  esclusione  entro  il
trentesimo  giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
avviso  nella G.U.R.I. Qualora detto giorno sia festivo il termine e'
prorogato  al  primo  giorno  successivo  non festivo. Per le domande
inoltrate  a  mezzo del servizio postale, la data di spedizione sara'
comprovata dal timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
    Nella  domanda  gli  aspiranti, per come previsto dall'art. 3 del
decreto   del   Presidente  della  Repubblica  n.  483/1997  dovranno
indicare:
      a) cognome, nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
      g) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      h) il  domicilio presso il quale deve essere fatta al candidato
ad ogni effetto ogni necessaria comunicazione relativa al concorso;
      i) il  possesso  di  eventuali  titoli di riserva, preferenza e
precedenza.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare  i documenti probatori dei requisiti specifici di ammissione
previsti  dal  sopracitato  art. 24  del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  483/1997 in originale o in copia autenticata nei modi
di  legge  o  autocertificati  ai  sensi dell'art. 46 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    Devono  altresi'  allegare  tutte  le  certificazioni relative ai
titoli   di  carriera,  scientifici  e  ai  documenti  che  ritengano
opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione di merito, in
originale o in copia autentica nei modi di legge o autocertificati ai
sensi  dell'art. 47  del  decreto  del Presidente della Repubblica n.
445/2000,   citato,   ivi   compreso   un   curriculum   formativo  e
professionale,  datato  e  firmato,  ed  elenco in triplice copia, in
carta  semplice  dei documenti e dei titoli prodotti datato e firmato
dal concorrente.
    Qualora  il  candidato si avvalga di dichiarazione sostitutiva di
atto  di  notorieta'  la  stessa deve consentire alla commissione una
chiara identificazione del servizio reso e della posizione funzionale
rivestita  o  del  titolo  scientifico  o  del documento, pena la non
valutazione.
    Ai fini della validita' delle dichiarazioni sostitutive dell'atto
di  notorieta',  va  allegato  la  copia  fotostatica  di  un  valido
documento di riconoscimento.
    Le  pubblicazioni,  che  devono essere edite a stampa, per essere
oggetto  di  valutazione  devono essere allegate in originale o copia
autentica  ai  sensi  dell'art. 47  del  decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000.
    I  criteri  generali  per  la  valutazione dei titoli sono quelli
previsti  dall'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica n.
483/1997. In particolare per la valutazione dei titoli di carriera si
rimanda  agli  articoli  20,  21, 22, 23, 27, comma 4 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  483/1997.  Per  la valutazione dei
titoli  accademici  e  di  studio si rimanda all'art. 27, comma 5 del
decreto   del   Presidente   della  Repubblica  n.  483/1997  nonche'
all'art. 53 della legge 27 dicembre 2002 n. 289.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio, l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
    La  partecipazione al concorso presuppone la conoscenza integrale
ed  accettazione,  da  parte  dei  candidati  delle  norme di legge e
disposizioni   inerenti  i  pubblici  concorsi  per  l'assunzione  di
personale  presso le aziende sanitarie, delle modalita', formalita' e
prescrizioni relative ai documenti ed atti da presentare.
    Le  modalita'  di  espletamento  del  concorso sono stabilite dal
decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997.
    La commissione esaminatrice, nominata dal Direttore generale dopo
la scadenza del bando di concorso, procedera' alla determinazione dei
criteri di massima per la valutazione dei titoli prima delle prove di
esame.
    L'ammissione  e  l'esclusione  dei  candidati sono deliberate dal
Direttore  generale  dell'Azienda  Ospedaliera  S. Giovanni di Dio di
Agrigento.
    L'esclusione  dal concorso e' disposta con provvedimento motivato
del  Direttore  generale  da notificare agli interessati entro trenta
giorni dalla esecutivita' della relativa deliberazione.
    Il  diario  delle  prove  scritte sara' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana serie speciale concorsi ed esami
almeno  quindici  giorni  prima dell'inizio delle prove o, in caso di
numero   esiguo  di  candidati,  sara'  comunicato  agli  stessi  con
raccomandata  con  avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima
dell'inizio  della  prova.  Ai  candidati che conseguano l'ammissione
alle   prove   pratica   ed   orale   sara'  data  comunicazione  con
l'indicazione  del  voto riportato nella prova scritta e l'avviso per
la  presentazione  alla  prova  orale sara' dato ai singoli candidati
almeno venti giorni prima di quello in cui devono sostenerla.
    Le  prove  d'esame  saranno  quelle  stabilite  dall'art. 26  del
decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997.
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  prove scritte e pratiche e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa in termini di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
    Sono  esclusi  dalla  graduatoria  i  candidati  che  non abbiano
conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
    La  graduatoria di merito dei candidati idonei sara' formulata al
termine  delle  prove  d'esame  dalla commissione esaminatrice tenuto
conto a parita' di punti dei criteri di preferenza e precedenza quali
previsti dalle normative vigenti in particolare dagli articoli 5 e 16
del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 487/1994 e purche' i
richiesti requisiti siano documentati da certificazioni allegate alla
domanda di partecipazione al concorso. Sono dichiarati vincitori, nei
limiti  dei  posti  complessivamente  messi  a  concorso, i candidati
utilmente  collocati  nella  graduatoria  di  merito, tenuto conto di
quanto  disposto  dalla  legge  n. 68/1999 o da altre disposizioni in
vigore  che  prevedono  riserve  di  posti  in  favore di particolari
categorie di cittadini.
    Il  Direttore  generale dell'Azienda ospedaliera, riconosciuta la
regolarita' degli atti del concorso, approva la graduatoria di merito
e nomina i vincitori del concorso.
    I  candidati dichiarati vincitori saranno invitati, ai fini della
stipula del contratto individuale di lavoro, a produrre, entro trenta
giorni  dalla  ricezione  della  comunicazione, a pena di decadenza i
seguenti   documenti,  o  rilasciarne  dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione:
      1) estratto dell'atto di nascita;
      2) certificato di cittadinanza italiana;
      3) certificato di residenza;
      4) certificato di godimento dei diritti politici;
      5) certificato generale del casellario giudiziale;
      6) certificato dei carichi penali pendenti presso la pretura;
      7)  certificato  dei  carichi penali pendenti presso la Procura
della Repubblica;
      8)  copia  del  foglio  matricolare  o  dello stato di servizio
militare o, per gli esentati, certificato esito definitivo di leva;
      9)  titolo  di  studio,  qualora  quest'ultimo non risulti gia'
acquisito agli atti dell'Azienda;
      10)  altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva,
precedenza e preferenza a parita' di valutazione.
    I  documenti  di  cui  ai  punti 2), 3), 4), 5), 6) e 7) dovranno
essere  di  data  non  anteriore  a  mesi  sei  rispetto alla data di
presentazione.
    A   seguito   dell'accertamento   del   possesso   dei  requisiti
prescritti,   l'Azienda   ospedaliera  procedera'  alla  stipula  del
contratto  individuale  di lavoro nel quale sara' indicata la data di
assunzione in servizio.
    Il  vincitore del concorso dovra' assumere servizio sotto pena di
decadenza,  salvo giustificati motivi, entro i termini concordati con
1'Azienda.
    L'assunzione  in  servizio diviene definitiva dopo il compimento,
con  esito  favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei
di effettivo servizio.
    Decade  dall'impiego  chi abbia conseguito l'incarico mediante la
presentazione  di  documenti  falsi  o  viziati  da irregolarita' non
sanabile.  Nel  caso  di rinuncia o decadenza del vincitore l'Azienda
ospedaliera   provvedera'  all'utilizzazione  della  graduatoria  nei
termini delle disposizioni vigenti.
    Al vincitore e' attribuito, il trattamento giuridico ed economico
previsto  dalle  vigenti disposizioni di legge, nonche' dal contratto
di lavoro vigente della dirigenza.
    Con    l'assunzione    in   servizio   e'   implicito   altresi',
l'accettazione,   senza   riserve,   di  tutte  le  disposizioni  che
disciplinano  lo  stato  giuridico  ed economico dei dipendenti delle
Aziende Sanitarie.
    E'  dispensato  dalla  presentazione  dei  documenti  di  rito il
personale di ruolo dipendente da pubbliche amministrazioni.
    Per  tutto  quanto  non  particolarmente contemplato dal presente
avviso  si  applicano le norme di cui al decreto del Presidente della
Repubblica n. 483/1997 sopracitato. L'Azienda Ospedaliera S. Giovanni
di  Dio di Agrigento si riserva la facolta' di modificare, sospendere
o  revocare  il  presente  avviso  di  concorso o parte di esso a suo
insindacabile giudizio.
    Per  eventuali  informazioni  gli  aspiranti  potranno rivolgersi
all'ufficio concorsi dell'Azienda Ospedaliera «S. Giovanni di Dio» di
Agrigento, contrada Consolida Agrigento - Tel. 0922/442080 - 442031.