MINISTERO DELLA DIFESA

DIARIO

Diario  della  prova  preliminare relativa al concorso, per titoli ed
esami,  per  l'ammissione  all'11°  corso  biennale  di  210  allievi
marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri
(GU n.60 del 29-7-2005)

                     IL VICE DIRETTORE GENERALE


                             Determina:


                           Articolo unico

    La  prova  preliminare per l'ammissione all'11° corso biennale di
210   allievi   marescialli   del   ruolo   ispettori  dell'Arma  dei
Carabinieri,  indetto  con  decreto ministeriale n. 327 del 26 aprile
2005  e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale - 4ª serie speciale -
n. 36  del  6 maggio  2005,  avra'  luogo  in  Roma  presso il Centro
Polifunzionale  Caserma  «Salvo  D'Acquisto»,  sito  in  viale Tor di
Quinto,  155.  Ciascun  candidato dovra' presentarsi per sostenere la
prova   secondo   il  seguente  calendario  (in  ordine  strettamente
alfabetico):

             ---->   Vedere calendario a pag. 82   <----

    L'afflusso  alle  aule  sara' consentito a decorrere da 60 minuti
prima  dell'ora  di inizio di ogni singolo turno. Riguardo all'ordine
alfabetico  del  calendario,  non  si e' tenuto conto dell'apostrofo,
degli spazi e degli altri segni di interpunzione.
    Il  presente diario ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti  di tutti i candidati. Pertanto, coloro i quali non avranno
ricevuto  comunicazione  in  merito  all'esclusione  per  mancanza di
requisiti,  dovranno  presentarsi  nella  sede  d'esame  prevista dal
calendario, nel giorno e nell'ora stabiliti, muniti di penna biro con
inchiostro di colore scuro e di idoneo documento di riconoscimento in
corso di validita' e della ricevuta attestante la presentazione della
domanda.
    I  candidati  in  possesso dell'attestato di bilinguismo previsto
dall'art. 4  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 26 luglio
1976,  n. 752,  e  successive  modificazioni,  che  hanno  chiesto di
beneficiare  della  riserva  di  posti  di  cui all'art. 1, 3° comma,
lettera  a)  del bando di concorso e di sostenere gli esami in lingua
tedesca,  indipendentemente  dal  loro  cognome, dovranno presentarsi
nella sede d'esame con il turno delle ore 9,00 del 5 settembre 2005.
    Ai  sensi  dell'art. 20  del  bando,  i  concorrenti  che  non si
presenteranno  nel  giorno  e  nell'ora  stabiliti  per  la  prova in
argomento saranno considerati rinunciatari e non saranno ammessi alle
ulteriori fasi concorsuali.
    Non  sono  ammessi  cambi  di  turno,  nemmeno per cause di forza
maggiore,  fatti  salvi eventuali inderogabili motivi di giustizia ed
esigenze organizzative.
    I  candidati  partecipanti  alla  prova  si  intendono, comunque,
ammessi  al concorso con «riserva» dell'accertamento del possesso dei
previsti requisiti.
    Nella  sede  di  esame devono essere osservati gli adempimenti di
cui all'art. 9 del bando di concorso. In particolare, non e' permesso
ai  concorrenti  di  comunicare  tra loro verbalmente o per iscritto,
mettersi  in  relazione con altri, salvo che con gli incaricati della
sorveglianza  o  con  i  membri  della commissione esaminatrice o del
comitato  di  vigilanza, nonche' portare carta da scrivere, appunti e
manoscritti,  libri o pubblicazioni di qualunque specie, continuare a
scrivere  dopo  il  segnale  di «ALT» e usare apparecchi telefonici o
ricetrasmittenti.  La mancata osservanza di tale prescrizione nonche'
delle  disposizioni  emanate  dalla  commissione  esaminatrice  o dal
comitato  di  vigilanza  all'atto  della prova, comporta l'esclusione
dalla  prova  stessa,  con  apposito  provvedimento  di  tali organi.
Analogamente viene escluso il candidato che abbia copiato, in tutto o
in parte, le risposte relative ai test somministrati.
    Non sara' consentito portare in aula bagagli di alcun genere che,
pertanto, dovranno essere depositati fuori dalla sede di esame.
    L'Amministrazione  Militare  non risponde di eventuali danni agli
oggetti  personali dei candidati che fossero costretti a lasciarli in
custodia.
      Roma, 22 luglio 2005
                                     Gen. B.A.: Gianfranco Trinca