ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CONCORSO

Concorso per il conferimento di posti nei convitti a gestione diretta
in favore di studenti universitari per l'anno accademico 2005/2006.
(GU n.62 del 5-8-2005)

    Ai  sensi  dell'art. 1,  comma  1,  lettera  c)  del  decreto del
Ministero  del lavoro e della previdenza sociale n. 463 del 28 luglio
1998,  l'INPDAP  indice, per l'anno accademico 2005/2006, un concorso
per  conferire  nuovi posti in convitto presso le proprie strutture a
gestione diretta, come di seguito meglio specificato:
      presso il convitto «Santa Caterina», via Garibaldi, 165 - 52100
Arezzo,   tel. 0575/408111  -  fax  0575/21040,  quaranta  posti  per
studentesse;
      presso il convitto «Regina Elena», via S. Bartolomeo, 1 - 52037
Sansepolcro  (Arezzo), tel. 0575/742030 - fax 0575/784222, otto posti
per studentesse;
      presso  il  convitto  Unificato,  piazza  Campello,  5  - 06049
Spoleto  (Perugia),  tel. 0743/22691 - fax 0743/226943, quattro posti
di cui due per studenti e due per studentesse;
      presso  il  convitto  «Luigi  Sturzo», via delle industrie, 2 -
95041  Caltagirone (Catania), tel. 0933/36111 - fax 0933/22398, sette
posti per studenti;
      presso  il convitto «Principe di Piemonte», via G. Matteotti, 2
-  03012 Anagni (Frosinone), tel. 0775/73491 - fax 0775/728534, sette
posti di cui tre per studenti e quattro per studentesse.

                             Beneficiari

    Possono  partecipare  al  concorso gli orfani di ex iscritti ed i
figli di iscritti e di pensionati INPDAP.
    Sono  equiparati ai figli legittimi o agli orfani, i legittimati,
gli   adottivi,   gli  affiliati,  i  figli  naturali,  i  legalmente
riconosciuti  o  giudizialmente dichiarati e gli esposti regolarmente
affidati.
    Sono  equiparati  agli  orfani, i figli degli iscritti dispensati
dal  servizio  per  infermita'  che  comporti  assoluta  e permanente
inabilita' a proficuo lavoro.
    Sono  esclusi dal beneficio in questione i figli o gli orfani del
personale  con  contratto  a  tempo determinato, non in servizio alla
data  di  presentazione  della  domanda  fissato  dal presente Bando,
nonche'  i  figli  e gli orfani del personale appartenente alle altre
categorie  escluse ai sensi degli articoli 2, 39 e 40 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 1032/1973.
    Sono,  inoltre,  esclusi coloro che hanno fruito o fruiscono, per
l'anno  accademico  oggetto  del concorso, di borse di studio erogate
dall'INPDAP  o  di  altri  benefici analoghi erogati dallo Stato o da
altre istituzioni.

                           Servizi erogati

    Per gli studenti universitari ospiti presso le proprie strutture,
l'INPDAP  fornisce  l'ospitalita'  e il vitto per l'intero periodo di
frequenza  dei  corsi  accademici e degli esami, lavaggio e stiratura
della  biancheria,  spese  sanitarie  limitatamente  all'acquisto  di
farmaci di uso comune.
    Per  i  predetti  studenti saranno a carico del convitto anche le
spese   di  pubblico  trasporto  per  il  raggiungimento  della  sede
universitaria  e  ritorno.  Inoltre,  il  convitto  corrispondera' un
contributo pari ad Euro 2,50, per le spese sostenute presso la mensa.

                     Requisiti per l'ammissione

    Gli studenti debbono essere inoccupati o disoccupati alla data di
presentazione   della   domanda   e  non  debbono  aver  superato  il
ventiseiesimo anno di eta'.
    Inoltre,
      non  debbono  essere  in  ritardo nella carriera scolastica per
piu' di due anni, ad eccezione di concorrenti disabili;
      non  debbono  essere  studenti ripetenti o iscritti fuori corso
nell'anno accademico oggetto del bando;
      per  i  primi due anni di corso di studi di laurea (L), debbono
aver superato l'esame di scuola superiore con votazione non inferiore
a  65/100,  mentre  nel  caso di iscrizione agli anni successivi o ai
corsi  di  laurea  specialistica  (LS),  debbono  aver  superato  con
votazione  non  inferiore  a  24/30  di  media  o votazione di laurea
equivalente,   tutti   gli   esami  dell'anno  accademico  2003/2004,
prescritti  dalla  facolta' o indicati dal piano di studi individuale
approvato   dal   consiglio  di  facolta',  per  coloro  che  abbiano
frequentato  corsi  di laurea triennale, o corsi di studio dei vecchi
ordinamenti  (attivati  prima  della  riforma  dei cicli universitari
decreto  ministeriale  509/199)  o  di  laurea  specialistica a ciclo
unico,  o  di  laurea  specialistica e, sempre nel caso di iscrizione
agli anni successivi o ai corsi di laurea specialistica (LS), debbono
aver   acquisito,  come  previsto  dall'ordinamento  didattico  delle
Universita',  per  gli  studenti  iscritti al nuovo ordinamento e per
coloro   che  hanno  ottenuto  il  passaggio  dal  vecchio  al  nuovo
ordinamento,  crediti  formativi  universitari (CFU) pari a un numero
annuale di 60.

         Modalita' e termini di presentazione della domanda

    La  domanda  di  ammissione  al  concorso, redatta esclusivamente
sugli  appositi  modelli  da ritirare presso gli uffici provinciali e
presso   i   convitti   INPDAP   o  da  estrarre  dal  sito  internet
www.inpdap.gov.it,   sottoscritta  dallo  studente  medesimo,  dovra'
essere  presentata  o  spedita  a mezzo raccomandata a/r, entro e non
oltre  il  31 agosto  2005,  direttamente alla direzione del convitto
prescelto.
    La domanda dovra' essere corredata dell'attestazione ISEE, valida
alla data di scadenza del bando.
    La  predetta  attestazione, rilasciata su presentazione di idonea
dichiarazione  sostitutiva  unica  prevista  dal  decreto legislativo
n. 109  del  31  marzo  1998,  puo'  essere  richiesta agli sportelli
I.N.P.S.  o  CAF e sara' utile per la definizione del contributo alle
spese.
    Potranno  partecipare  al  concorso  soltanto  concorrenti il cui
Indicatore ISEE non risulti superiore ad Euro 30.000,01.
    Le  domande presentate oltre il suddetto termine, potranno essere
prese  in considerazione qualora, soddisfatte le richieste di tutti i
concorrenti,   nelle  Strutture  dovesse  verificarsi  disponibilita'
residuale di posti.

                      Approvazione graduatoria

    Per l'assegnazione dei posti saranno redatte graduatorie separate
per le singole strutture convittuali in base alla preferenza indicata
dai concorrenti.
    Le  stesse  saranno predisposte sulla base del punteggio ottenuto
sommando  la votazione conseguita all'esame di scuola media superiore
o  la  media  dei  voti  degli  esami  sostenuti  nel corso dell'anno
accademico  precedente  la domanda rapportata in centesimi (es. 30/30
corrisponde  a  100 punti) o il voto di laurea o laurea specialistica
(si  considera  quello  piu'  favorevole  nel  caso lo studente abbia
conseguito  la  laurea  nel medesimo periodo) rapportato in centesimi
(es.  voto  di  laurea 110 corrisponde a 100 punti), con il punteggio
corrispondente  alla  classe  di  indicatore  ISEE,  come  di seguito
indicato:
      fino ad Euro 8.000,00 punti 30;
      da Euro 8.000,01 a Euro 16.000,00 punti 20;
      da Euro 16.000,01 a Euro 24.000,00 punti 10;
      da Euro 24.000,01 a Euro 30.000,00 punti 0.
    A  parita'  di  punteggio  complessivo,  verra' data priorita' al
valore ISEE inferiore.
    In  favore  della categoria dei concorrenti orfani di ex iscritti
viene riservato il 30% dei posti disponibili.
    Il  beneficio  del posto in convitto deve intendersi concesso per
tutta  la  durata  degli studi, salvi il merito scolastico cosi' come
precedentemente   definito   e   il   mantenimento   della  posizione
previdenziale INPDAP del genitore.
    La   vincita  del  concorso  verra'  comunicata  dall'INPDAP  con
apposita lettera.
    L'accettazione del posto in convitto dovra' essere confermata per
iscritto,  con  contestuale  presentazione  del certificato medico di
idoneita'   psico-fisica  alla  vita  comunitaria,  rilasciato  dalla
competente  ASL  Servizio  di  medicina  legale  o Servizio di igiene
pubblica.
    I  vincitori ammessi a godere del beneficio del posto in convitto
hanno  l'obbligo di osservare il «Regolamento interno convittuale per
studenti universitari».

                      Partecipazione alle spese

    Per l'ammissione nei convitti e' richiesto a tutte le famiglie un
contributo annuo di partecipazione alle spese.
    Tale  contributo  annuo e' fissato secondo le fasce di indicatore
ISEE di seguito specificate:
      indicatore   ISEE   inferiore   ad   Euro 8.000,00   contributo
Euro 800,00;
      indicatore  ISEE  tra Euro 8.000,01 e Euro 16.000,00 contributo
Euro 1.200,00;
      indicatore  ISEE tra Euro 16.000,01 e Euro 24.000,00 contributo
Euro 2.000,00;
      indicatore  ISEE tra Euro 24.000,01 e Euro 30.000,00 contributo
Euro 2.600,00.
    Detta quota, da versare direttamente alla direzione del convitto,
potra' essere corrisposta in unica soluzione anticipata ovvero in tre
rate alle seguenti scadenze:
      versamento della prima rata all'atto dell'ingresso in convitto;
      versamento  delle  due  rate  successive  entro  e  non  oltre,
rispettivamente, il 15 febbraio ed il 15 maggio 2006.
    Il  regolare  pagamento  alle  scadenze  richieste  e' condizione
indispensabile per la permanenza nei convitti.
    Le  amministrazioni dello Stato e degli enti locali sono invitate
a  dare  la  piu'  ampia  diffusione  al  presente  bando  attraverso
circolari e mediante affissione.
      Roma, 13 luglio 2005
                                   Il presidente: Marco Staderini