ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CONCORSO

Concorso  per il conferimento di 500 soggiorni work experience di cui
410  per  la lingua inglese e 30 posti, rispettivamente per le lingue
francese,  tedesco  e  spagnolo,  in  favore  dei  figli  e orfani di
iscritti e di pensionati INPDAP - Work experience.
(GU n.94 del 29-11-2005)

    In  favore  dei  figli e degli orfani di iscritti e di pensionati
INPDAP,  ai  sensi  del  decreto ministeriale 28 luglio 1998, n. 463,
art. 1,  comma  1,  lettera  d),  l'Istituto mette a concorso: n. 500
soggiorni  work  experience  di  cui  410  per la lingua inglese e 30
posti, rispettivamente per le lingue francese, tedesco e spagnolo.
    Work  experience e' un percorso formativo all'estero della durata
di  8  settimane  per  l'approfondimento  della lingua straniera e lo
svolgimento di stage aziendale, in favore di giovani laureati di eta'
inferiore  ai  28 anni, con conoscenza almeno intermedia della lingua
straniera oggetto di studio.

               Requisiti per l'ammissione al concorso.

    Possono  partecipare al concorso, ai sensi dell'art. 11, comma 1,
lettera  a)  del  decreto del Ministero del lavoro e della previdenza
sociale  n. 463 del 28 luglio 1998 i figli e gli orfani di iscritti e
di pensionati INPDAP.
    Sono  equiparati ai figli legittimi o agli orfani, i legittimati,
i   figli  adottivi,  gli  affiliati,  i  figli  naturali  legalmente
riconosciuti  o  giudizialmente dichiarati e gli esposti regolarmente
affidati.
    Sono  equiparati  agli  orfani, i figli degli iscritti dispensati
dal  servizio  per  infermita'  che  comporti  assoluta  e permanente
inabilita' a proficuo lavoro.
    I  soggetti  aventi  diritto,  di  cui  sopra,  devono  essere in
possesso dei seguenti requisiti:
      essere  inoccupati  o  disoccupati  alla  data di presentazione
della domanda;
      di eta' inferiore ai 28 anni;
      indicatore ISEE del nucleo familiare inferiore a 30.000 euro;
      aver  conseguito  il  diploma  di  laurea  con un punteggio non
inferiore a 99/110 o votazione equivalente;
      conoscenza almeno intermedia della lingua straniera oggetto del
corso di studi.

Modalita' e termini di presentazione delle domande.

    Le   domande   di   partecipazione   al  concorso  vanno  redatte
esclusivamente   sul   modello   da   ricavare   dal   sito  Internet
dell'Istituto (www.inpdap gov.it).
    Le stesse, complete di tutta la documentazione richiesta, possono
essere  presentate  o  inviate  agli  Uffici  INPDAP  competenti  per
territorio,  in  relazione  alla residenza del concorrente, senza una
scadenza  inderogabile,  fino all'esaurimento dei posti disponibili e
delle risorse finanziarie preventivate dall'Istituto.
    Inoltre,  le  domande dovranno essere corredate dell'attestazione
I.S.E.E.,  valida  alla  data  di  scadenza  del  Bando.  La predetta
attestazione,  rilasciata  su  presentazione  di idonea dichiarazione
sostitutiva   unica  prevista  dal  decreto  legislativo  n. 109  del
31 marzo  1998,  puo'  essere  richiesta agli sportelli I.N.P.S. o ai
CAF.
    Coloro  i  quali  non  presenteranno  tale attestazione, verranno
automaticamente esclusi dalla partecipazione al concorso.

Ammissione e graduatorie.

    La  graduatoria  del  concorso  sara'  predisposta sulla base del
punteggio  ottenuto sommando la votazione del voto di laurea o laurea
specialistica,    rapportati   in   centesimi,   con   il   punteggio
corrispondente  alla  classe  di  indicatore  ISEE,  come  di seguito
indicato:
      fino a Euro 8.000,00: punti 30;
      da Euro 8.000,01 a Euro 16.000,00: punti 20;
      da Euro 16.000,01 a Euro 24.000,00: punti 10;
      da Euro 24.000,01 a Euro 30.000,00: punti 0.
    A  parita'  di  punteggio  complessivo,  verra' data priorita' al
valore ISEE inferiore.
    L'esito del concorso sara' comunicato a tutti i partecipanti dopo
l'approvazione delle relative graduatorie. Eventuali motivati ricorsi
dovranno  essere  presentati  o  spediti,  entro  trenta giorni dalla
ricezione  della  comunicazione,  in  prima istanza, alla Sede INPDAP
competente per territorio.
    Esclusivamente  per  i  soggiorni  di  lingua  inglese sara' data
ulteriore  priorita', in deroga alla riserva assoluta per gli orfani,
a coloro che attesteranno la conoscenza della predetta lingua, almeno
di livello B2, cosi' come definito dal Consiglio d'Europa.

Partecipazione alle spese.

    L'erogazione  del  beneficio  relativo  alle  work experiences e'
subordinata  al  versamento,  a  titolo  di partecipazione alle spese
generali  e  di  trasporto,  della somma corrispondente alle fasce di
Indicatore ISEE sotto indicate:
      indicatore  ISEE  inferiore  a 8.000,00 euro: contributo di 600
Euro;
      indicatore   ISEE  compreso  tra  8.000,01  e  16.000,00  euro:
contributo di 900 Euro;
      indicatore  ISEE  compreso  tra  16.000,01  e  24.000,00  euro:
contributo di 1.200 Euro;
      indicatore  ISEE  compreso  tra  24.000,01  e  30.000,00  euro:
contributo di 1.500 Euro.
    La  partecipazione  al concorso comporta l'accettazione di quanto
contenuto nel presente bando.
      Roma, 9 novembre 2005
                                         Il presidente: Staderini