AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

CONCORSO

Concorso   pubblico,  per  esami,  a  cinquanta  posti  nell'area  B,
posizione  economica  B1,  riservato  ai  soggetti  appartenenti alla
categoria  dei  disabili iscritti nell'elenco di cui all'art. 8 della
legge  n.  68/1999,  per  personale da assumere con contratto a tempo
pieno e indeterminato, da assegnare agli uffici dell'Ente.
(GU n.16 del 25-2-2005)

    L'A.C.I.  ha bandito un concorso pubblico, per esami, a cinquanta
posti  nell'area  B,  posizione  economica  B1  riservato ai soggetti
appartenenti  alla categoria dei disabili iscritti nell'elenco di cui
all'art. 8  della  legge  n.  68/1999,  per personale da assumere con
contratto  a  tempo  pieno  e  indeterminato da assegnare agli Uffici
dell'Ente  di  seguito indicati, indetto dal Comitato esecutivo nella
seduta del 18 ottobre 2004:

=====================================================================
                 SEDI A CONCORSO                  | POSTI A CONCORSO
=====================================================================
Regione Basilicata                                |
    Ufficio provinciale di Potenza                |       uno
Regione Calabria                                  |
    Ufficio provinciale di Crotone                |       uno
    Ufficio provinciale di Reggio Calabria        |       due
Regione Emilia Romagna                            |
    Ufficio provinciale di Bologna                |       uno
    Ufficio provinciale di ferrara                |       uno
    Ufficio provinciale di Parma                  |       uno
    Ufficio provinciale di Reggio Emilia          |       uno
Regione Friuli V. G.                              |
    Ufficio provinciale di Gorizia                |       uno
    Ufficio provinciale di Trieste                |       uno
Regione Lazio                                     |
    Uffici di Roma                                |       otto
Regione Piemonte                                  |
    Ufficio provinciale di Asti                   |       uno
    Ufficio provinciale di Biella                 |       uno
    Ufficio provinciale di Novara                 |       uno
    Ufficio provinciale di Torino                 |      cinque
    Ufficio provinciale di Verbano Cusio Ossola   |       uno
Regione Puglia                                    |
    Ufficio provinciale di Bari                   |       tre
    Ufficio provinciale di Foggia                 |       uno
    Ufficio provinciale di Lecce                  |       due
Regione Sicilia                                   |
    Ufficio provinciale di Caltanissetta          |       uno
    Ufficio provinciale di Catania                |       due
    Ufficio provinciale di Messina                |       due
    Ufficio provinciale di Palermo                |       uno
    Ufficio provinciale di Ragusa                 |       uno
    Ufficio provinciale di Siracusa               |       uno
Regione Toscana                                   |
    Ufficio provinciale di Lucca                  |       uno
Regione Trentino A. Adige                         |
    Ufficio provinciale di Bolzano                |       uno
Regione Umbria                                    |
    Ufficio provinciale di Perugia                |       due
Regione Valle D`Aosta                             |
    Ufficio provinciale di Aosta                  |       uno
Regione Veneto                                    |
    Ufficio provinciale di Belluno                |       uno
    Ufficio provinciale Rovigo                    |       uno
    Ufficio provinciale di Treviso                |       uno
    Ufficio provinciale di Vicenza                |       uno

    E' possibile presentare domanda di partecipazione al concorso per
una sola sede.
    I  candidati  dovranno specificare con nota scritta, distinta, da
allegare  alla  domanda  di  partecipazione,  l'ausilio necessario in
relazione   al   proprio   handicap,  nonche'  segnalare  l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
Requisiti per l'ammissione
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto, tra gli altri, il
possesso dei seguenti requisiti:
      1)  Titolo  di  studio:  diploma  di  istruzione  secondaria di
secondo   grado  di  durata  quinquennale  o  quadriennale  con  anno
integrativo;
      2)  Iscrizione  nell'elenco  di  cui  all'art. 8 della legge n.
68/1999  (di  cui si richiede certificazione in fotocopia da allegare
alla domanda di partecipazione al concorso).
                     Presentazione delle domande
    Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice e
debitamente  firmate, secondo l'allegato «A», dovranno essere inviate
a  mezzo  raccomandata  a.r.,  o  presentate  direttamente  alla Sede
centrale  dell'Automobile  Club  d'Italia  -  Direzione  centrale del
personale,  Ufficio  selezione  e sviluppo del personale, via Marsala
n. 8  - 00185 Roma, entro e non oltre il termine perentorio di trenta
giorni  dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica.  La data di spedizione delle domande e'
stabilita  e  comprovata  dal  timbro  a  data  dell'Ufficio  postale
accettante  o  dal timbro apposto dall'Ente sulle domande pervenute a
mano.
    Il  termine della presentazione delle domande, ove cada in giorno
festivo,  si  intende  prorogato  di  diritto  al giorno seguente non
festivo.
    Non  saranno  comunque  prese  in  considerazione le domande che,
anche se spedite nei termini, pervengano all'Automobile Club d'Italia
oltre il ventesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine
di presentazione delle domande.
                           Prove di esame
    Le  prove  d'esame  si  articolano in una prova pratica ed in una
prova orale.
    La prova pratica di informatica consiste, in due esercitazioni su
personal  computer  finalizzate  a  verificare  la  conoscenza  e  la
capacita'  di  utilizzo delle principali funzioni di un programma per
l'elaborazione dei testi (word processor) e di un foglio elettronico.
    La  prova orale verte su nozioni elementari di diritto pubblico e
di contabilita' pubblica.
    La  prova orale prevede inoltre una conversazione sugli argomenti
di cultura generale e di attualita' in lingua inglese.
    Ai  sensi  dell'art. 12,  comma  1,  del Regolamento sull'accesso
all'impiego dell'A.C.I. in relazione al numero dei candidati le prove
di   esame   potranno  essere  precedute  da  forme  di  preselezione
predisposte  anche da aziende specializzate. In tal caso con apposita
determinazione   del   Segretario   generale   dell'A.C.I.   verranno
stabiliti,  tenuto  conto  anche delle materie oggetto delle prove, i
contenuti e le modalita' della preselezione e sara' fissato il numero
dei  candidati  ammessi  alle  successive  prove,  sulla  base  delle
esigenze dell'Ente e in rapporto ai posti a concorso.
                  Svolgimento delle prove di esame
    Le  prove  avranno  luogo  in  Roma.  Nella  Gazzetta Ufficiale -
4ª serie  speciale  «Concorsi ed esami» del 27 maggio 2005 sara' data
comunicazione della sede, dei giorni e dell'ora in cui si svolgeranno
l'eventuale prova preselettiva o le prove scritte.
    Tale  pubblicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
nei  confronti di tutti i candidati i quali dovranno presentarsi alle
eventuali  preselezioni  o alle prove di esame muniti di un documento
di riconoscimento in corso di validita'.
    Il diario di esame sara', altresi', pubblicato sul sito dell'Ente
(www.aci.it).
    Gli  interessati  potranno  rivolgersi, per avere copia integrale
del  bando, alla Sede centrale dell'Automobile Club d'Italia, sita in
Roma,  via  Marsala  n. 8,  ingresso  Galleria «F. Caracciolo» o agli
Uffici  provinciali  dell'Ente  situati  in  ciascuna  provincia  del
territorio nazionale.
    Le  informazioni  relative  al concorso potranno essere richieste
all'Ufficio  selezione  e  sviluppo  del  personale  della  Direzione
centrale del personale telefoni 06/49982360 - 2589.
    Della  indizione  del  bando  e'  data  notizia  anche  sul  sito
dell'Ente  www.aci.it  (ACI/concorsi)  nel  quale  e'  disponibile la
versione completa.
                    Il direttore centrale del personale: Ruggiero