MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 15 febbraio 2006 

Scioglimento di alcune societa' cooperative.
(GU n.56 del 8-3-2006)

                             IL REGGENTE
                  del servizio politiche del lavoro
                               di Roma

  Visto l'art. 2545-septiesdecies del codice civile;
  Visto  il  decreto  del direttore generale della cooperazione del 6
marzo 1996;
  Visto  il  decreto  del Ministero delle attivita' produttive del 17
luglio  2003  ad  oggetto  «determinazione del limite temporale dalla
presentazione  dell'ultimo  bilancio  per  la  nomina del commissario
liquidatore nei scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile
di societa' cooperative»;
  Visto  il  decreto  del Ministero delle attivita' produttive del 17
luglio  2003  ad  oggetto  «rideterminazione  dell'importo  minimo di
bilancio per la nomina del commissario liquidatore negli scioglimenti
d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di societa' cooperative»;
  Visto  il parere della Commissione centrale per le cooperative reso
in data 15 maggio 2003;
  Visto  l'ultimo  verbale  di  revisione  ordinaria  effettuata  nei
confronti delle societa' cooperative sotto indicate;
  Considerato  che presso le societa' cooperative sotto elencate sono
state rilevate irregolarita' che comportano lo scioglimento d'ufficio
ai sensi dell'articolo sopraindicato;
                              Decreta:

  Le   Societa'  cooperative  sottoelencate  sono  sciolte  ai  sensi
dell'art. 2545-septiesdecies del Codice civile:
    societa'  cooperativa «Opus Amoris», con sede in Roma, costituita
per  rogito  notaio  Carlo  Antonio Trojani in data 21 dicembre 1984,
repertorio  n.  5940, registro societa' n. 843/85, Tribunale di Roma,
BUSC  n.  28599,  codice fiscale n. 06836260585 (per mancato deposito
del bilancio d'esercizio da oltre due anni);
    societa'  cooperativa  «Tevere 84», con sede in Fiumicino (Roma),
costituita  per  rogito notaio Paolo Girolami in data 11 luglio 1984,
repertorio  n. 1300, registro societa' n. 5688/84, Tribunale di Roma,
BUSC  n.  28394,  codice fiscale n. 06646370582 (per mancato deposito
del bilancio d'esercizio da oltre due anni);
    societa'  cooperativa «Programma 90», con sede in Albano Laziale,
costituita  per rogito notaio Ernestina Annunziata in data 18 ottobre
1984,  repertorio  n.  9078,  registro societa' n. 4602, Tribunale di
Velletri,  BUSC  n. 28518, codice fiscale n. 06730860589 (per mancato
deposito del bilancio d'esercizio da oltre due anni);
    societa' cooperativa «Ag. allevatori associati di Monte Gennaro»,
con  sede  in  Palombara  Sabina,  costituita per rogito notaio Mario
Misiti  in data 25 giugno 1984, repertorio n. 8784, registro societa'
n.  5650/84,  Tribunale  di  Roma,  BUSC  n. 28406, codice fiscale n.
06855710585  (per  mancato deposito del bilancio d'esercizio da oltre
due anni);
    societa'  cooperativa «Verdi Campi», con sede in Roma, costituita
per  rogito  notaio  Vincenzo  Silvestroni  in  data  4  luglio 1984,
repertorio  n. 6436, registro societa' n. 7030/84, Tribunale di Roma,
BUSC  n.  28478,  codice fiscale n. 06616990583 (per mancato deposito
del bilancio d'esercizio da oltre due anni);
    societa'  cooperativa «De Arte», con sede in Roma, costituita per
rogito  notaio Antonio Famularo in data 25 maggio 1984, repertorio n.
748,  registro  societa'  numero  6839/84, Tribunale di Roma, BUSC n.
28433,  codice  fiscale  n.  06583530586  (per  mancato  deposito del
bilancio d'esercizio da oltre due anni);
    societa'  cooperativa  «Filadelfia», con sede in Roma, costituita
per  rogito  notaio  Giuseppe  Intersimone  in  data 7 novembre 1966,
repertorio n. 64548, registro societa' n. 2642/66, Tribunale di Roma,
BUSC n. 14456, codice fiscale n. 80141010589.
  Le   premesse   costituiscono   parte   integrante   del   presente
dispositivo.
  Il presente decreto verra' trasmesso al Ministero della giustizia -
Ufficio   pubblicazioni   leggi   e  decreti  -  per  la  conseguente
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e agli organi competenti per i
provvedimenti conseguenziali.
      Roma, 15 febbraio 2006
                                   Il reggente del servizio: Picciolo