MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 14 febbraio 2006 

Scioglimento di sette societa' cooperative.
(GU n.62 del 15-3-2006)

                             IL REGGENTE
              del servizio politiche del lavoro di Roma

  Visto l'art. 2545-septiesdecies del codice civile;
  Visto  il  decreto  del  direttore  generale della cooperazione del
6 marzo 1996;
  Visto  il  decreto  del Ministero delle attivita' produttive del 17
luglio  2003  ad  oggetto  «determinazione del limite temporale dalla
presentazione  dell'ultimo  bilancio  per  la  nomina del commissario
liquidatore nei scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile
di societa' cooperative»;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  delle  attivita' produttive del
17 luglio  2003  ad  oggetto «rideterminazione dell'importo minimo di
bilancio per la nomina del commissario liquidatore negli scioglimenti
d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di societa' cooperative»;
  Visto  il parere della Commissione centrale per le cooperative reso
in data 15 maggio 2003;
  Visto  l'ultimo  verbale  di  revisione  ordinaria  effettuata  nei
confronti delle societa' cooperative sotto indicate;
  Considerato  che presso le societa' cooperative sotto elencate sono
state rilevate irregolarita' che comportano lo scioglimento d'ufficio
ai sensi dell'articolo sopraindicato;
                              Decreta:
  Le   societa'  cooperative  sottoelencate  sono  sciolte  ai  sensi
dell'art. 2545-septiesdecies del codice civile:
    societa'  cooperativa  «Edilizia  residenziale XVII», con sede in
Roma,  costituita  per  rogito  notaio  Giuseppe  Cardelli,  in  data
16 dicembre 1987 - repertorio n. 53988, registro societa' n. 3592/87,
tribunale  di  Roma,  B.U.S.C. 30578, codice fiscale 08302640589 (per
mancato deposito del bilancio d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa'  cooperativa  «ARAL»,  con  sede in Roma, costituita per
rogito  notaio  Ettore  Rizzo  in data 26 maggio 1987 - repertorio n.
19843,  registro  societa'  n.  2274/88  tribunale  di Roma, B.U.S.C.
30571,  codice fiscale 97049120583 (per mancato deposito del bilancio
d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa' cooperativa «Coop. 88», con sede in Roma, costituita per
rogito  notaio  Paolo  Coppi  in  data  28 luglio 1988, repertorio n.
90629,  registro  societa'  n.  8971/88  tribunale  di Roma, B.U.S.C.
30783,  codice fiscale 08542790582 (per mancato deposito del bilancio
d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa'  cooperativa  «Domus Urbe», con sede in Roma, costituita
per rogito notaio Riccardo Clemente in data 30 marzo 1988, repertorio
n.  18239,  registro  societa' n. 7423/88 tribunale di Roma, B.U.S.C.
30720,  codice fiscale 08390100587 (per mancato deposito del bilancio
d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa'   cooperativa  «Nuova  Dimora»,  con  sede  in  Guidonia
Montecelio  (Roma)  costituita  per  rogito notaio Valeria Sessano in
data 8 giugno 1988, repertorio n. 16540, registro societa' n. 7690/88
tribunale  di  Roma,  B.U.S.C. 30683, codice fiscale 08508340588 (per
mancato deposito del bilancio d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa'  cooperativa  «La  Freccia del Veneto», con sede in Roma
costituita  per rogito notaio Andrea Castelnuovo, in data 22 febbraio
1988,  repertorio n. 82393, registro societa' n. 4258/88 tribunale di
Roma,   B.U.S.C.  30590,  codice  fiscale  08330630586  (per  mancato
deposito del bilancio d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa' cooperativa «Il Casale della Fontana Secca», con sede in
Cesano (Roma), costituita per rogito notaio Gennaro Mariconda in data
15 febbraio  1989,  repertorio  n.  20188,  registro societa' n. 3428
tribunale di Roma, B.U.S.C. 31149, codice fiscale 03566271007.
  Le   premesse   costituiscono   parte   integrante   del   presente
dispositivo.
  Il presente decreto verra' trasmesso al Ministero della giustizia -
Ufficio   pubblicazioni   leggi   e   decreti,   per  la  conseguente
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e agli organi competenti per i
provvedimenti conseguenziali.

    Roma, 14 febbraio 2006

                                   Il reggente del servizio: Picciolo