MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 22 febbraio 2006 

Scioglimento di otto societa' cooperative.
(GU n.65 del 18-3-2006)

                             IL REGGENTE
              del servizio politiche del lavoro di Roma
  Visto l'art. 2545-septiesdecies del codice civile;
  Visto  il  decreto  del  direttore  generale della cooperazione del
6 marzo 1996;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  delle  attivita' produttive del
17 luglio  2003 ad oggetto «determinazione del limite temporale dalla
presentazione  dell'ultimo  bilancio  per  la  nomina del commissario
liquidatore nei scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile
di societa' cooperative»;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  delle  attivita' produttive del
17 luglio  2003  ad  oggetto «rideterminazione dell'importo minimo di
bilancio per la nomina del commissario liquidatore negli scioglimenti
d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di societa' cooperative»;
  Visto  il parere della Commissione centrale per le cooperative reso
in data 15 maggio 2003;
  Visto  l'ultimo  verbale  di  revisione  ordinaria  effettuata  nei
confronti delle societa' cooperative sotto indicate;
  Considerato  che presso le societa' cooperative sotto elencate sono
state rilevate irregolarita' che comportano lo scioglimento d'ufficio
ai sensi dell'articolo sopraindicato;
                              Decreta:
  Le   societa'  cooperative  sottoelencate  sono  sciolte  ai  sensi
dell'art. 2545-septiesdecies del codice civile:
    societa'   cooperativa   «Feudo   rustico»,  con  sede  in  Roma,
costituita  per  rogito  notaio  Elio Borromeo in data 2 aprile 1971,
registro  societa' n. 1299/71, tribunale di Roma, BUSC 20010 - codice
fiscale 03351280585 (per mancato deposito del bilancio d'esercizio da
oltre 2 anni);
    societa'   cooperativa   «San   Benedetto»,  con  sede  in  Roma,
costituita  per  rogito  notaio Francesco Antonelli in data 21 giugno
1954, repertorio n. 37417, registro societa' n. 2882/54, tribunale di
Roma,  BUSC  5346  - codice fiscale 03907270585 (per mancato deposito
del bilancio d'esercizio da oltre 2 anni);
    societa'   cooperativa  «La  rocca  bella»,  con  sede  in  Roma,
costituita  per  rogito  notaio Elio Borromeo in data 16 aprile 1971,
registro  societa' n. 1423/71, tribunale di Roma, BUSC 20062 - codice
fiscale 01129550586 (per mancato deposito del bilancio d'esercizio da
oltre 2 anni);
    societa'   cooperativa  «L'arrivo  sereno»,  con  sede  in  Roma,
costituita  per  rogito  notaio Elio Borromeo in data 25 maggio 1971,
repertorio  n. 7741, registro societa' n. 1783/71, tribunale di Roma,
BUSC  20146 (per mancato deposito del bilancio d'esercizio da oltre 2
anni);
    societa'  cooperativa  «Primavera  duemila»,  con  sede  in Roma,
costituita  per  rogito  notaio  G.  Capparella in data 4 marzo 1972,
registro  societa' n. 2018/72, tribunale di Roma, BUSC 20922 - codice
fiscale 03252010586 (per mancato deposito del bilancio d'esercizio da
oltre 2 anni);
    societa'  cooperativa  «Massimo 71», con sede in Roma, costituita
per  rogito  notaio  Elio  Borromeo  in data 21 luglio 1971, registro
societa'  n.  2592/71, tribunale di Roma, BUSC 20238 - codice fiscale
80414590580 (per mancato deposito del bilancio d'esercizio da oltre 2
anni);
    societa'  cooperativa  «Roma  finanziaria»,  con  sede  in  Roma,
costituita  per  rogito  notaio Marcello Grifi in data 4 agosto 1972,
repertorio  n. 1136, registro societa' n. 2837/72, tribunale di Roma,
BUSC 2837;
    societa'  cooperativa  «Eucalipto»,  con sede in Roma, costituita
per rogito notaio Elio Borromeo in data 22 aprile 1971, repertorio n.
7418, registro societa' n. 1472/71, tribunale di Roma, BUSC 20090.
  Le   premesse   costituiscono   parte   integrante   del   presente
dispositivo.
  Il presente decreto verra' trasmesso al Ministero della giustizia -
Ufficio   pubblicazioni   leggi   e   decreti,   per  la  conseguente
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e agli organi competenti per i
provvedimenti conseguenziali.
    Roma, 22 febbraio 2006
                                   Il reggente del servizio: Picciolo