AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Periochip»
(GU n.176 del 31-7-2006)

          Estratto determinazione n. 262 del 19 luglio 2006

    Medicinale: PERIOCHIP.
    Titolare  A.I.C.:  Dexcel  Pharma  Ltd  -  1  Cottesbrooke  Park,
Heartlands  Business  Park - Daventry Northamptonshire Ltd NN11 5YL -
Regno Unito.
    Confezione:
      2,5 mg inserti dentali blister da 2 inserti dentali;
      A.I.C. n. 034089021/M (in base 10), 10JB1X (in base 32).
    Confezione:
      2,5 mg inserti dentali blister da 20 inserti dentali;
      A.I.C. n. 034089033/M (in base 10), 10JB29 (in base 32).
    Forma farmaceutica: inserto dentale.
    Composizione: ogni inserto dentale contiene:
      principio attivo: clorexidina digluconato 2,5 mg;
      eccipienti:     gelatina     idrolizzata     (reticolata    con
glutaraldeide), glicerolo, acqua depurata.
    Produzione:  Dexcel  Pharma  Tecnologies  Ltd  Jerusalem  91237 -
Israele.
    Controllo:  Dexcel  Pharma Ltd 1 - Cottesbrooke Park Heartlands -
Business Park - Daventry Northamptonshire NN11 5YL - Regno Unito.
    Indicazioni   terapeutiche:  «Periochip»  usato  unitamente  allo
scaling  e alla levigatura radicolare, e' indicato per il trattamento
antimicrobico   aggiuntivo  delle  parodontiti  croniche  con  tasche
dell'adulto,  di gravita' moderata o elevata. «Periochip» puo' essere
usato come parte di un programma di trattamento parodontale.
    Classificazione ai fini della rimborsabilita':
      confezione:
        2,5 mg inserti dentali blister da 2 inserti dentali;
        A.I.C. n. 034089021/M (in base 10), 10JB1X (in base 32);
        classe di rimborsabilita': «C»;
      confezione:
        2,5 mg inserti dentali blister da 20 inserti dentali;
        A.I.C. n. 034089033/M (in base 10), 10JB29 (in base 32);
        classe di rimborsabilita': «C».
    Classificazione   ai   fini  della  fornitura:  USPL:  medicinale
soggetto    a    prescrizione    medica    limitativa,   utilizzabile
esclusivamente  da  specialisti  identificati,  secondo  disposizioni
delle regioni e delle province autonome.
    Stampati:  le  confezioni  della  specialita'  medicinale  devono
essere poste in commercio con etichette e fogli illustrativi conformi
al testo allegato alla presente determinazione.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato alla presente determinazione.
    Rinnovo   dell'autorizzazione:   la  presente  determinazione  e'
rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 10 della direttiva
65/65  CEE  modificata  dalla  direttiva  93/39  CEE.  E' subordinata
altresi'  al rispetto dei metodi di fabbricazione e delle tecniche di
controllo  della  specialita'  previsti nel dossier di autorizzazione
depositato  presso  questa  Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno
essere  modificati  alla  luce dei progressi scientifici e tecnici. I
progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da
parte dell'Agenzia.
    Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno
successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.