MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al merito dell'Arma dei carabinieri
(GU n.286 del 9-12-2006)

    Con decreto 10 giugno 2005 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente (in congedo) Lucio Belli nato il 2 dicembre 1943
a Maenza (Latina).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma  con  spiccato spirito d'iniziativa, esercitando una azione
di   comando  equilibrata,  efficace  ed  autorevole.  Nel  corso  di
quarantadue  anni  di  prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli, nei quali e' sempre riuscito a coniugare perfettamente
le   numerose  e  complesse  attivita'  istituzionali  con  le  varie
problematiche  locali,  individuando  soluzioni  sempre  brillanti  e
costituendo  insostituibile  punto di riferimento per la popolazione,
nonche'   chiarissimo   esempio  e  sprone  per  tutto  il  personale
dipendente.  Attraverso  un'opera costante e di elevatissima qualita'
ha  contribuito  allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese». - Territorio nazionale, 24 gennaio 1962 - 19 giugno 2004.
    Con decreto 3 ottobre 2005 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al   Luogotenente   (in  congedo)  Salvatore  Antonazzo  nato  il
4 novembre 1946 a Salve (Lecce).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata, efficace ed autorevole. Nel corso di oltre quaranta anni
di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un  incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli, nei quali e'
sempre  riuscito  a  coniugare  perfettamente le numerose e complesse
attivita'   istituzionali   con   le   varie   problematiche  locali,
individuando  soluzioni sempre brillanti e costituendo insostituibile
punto  di riferimento per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio
e  sprone  per  tutto  il  personale  dipendente. Attraverso un'opera
costante e di eccellente qual1ta', ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
12 settembre 1964 - 5 novembre 2004.
    Con decreto 10 giugno 2005 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in congedo) Alfonso Amorevole nato 1'11 aprile
1942 a Vetralla (Viterbo).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma  con  spiccato spirito d'iniziativa, esercitando una azione
di   comando  equilibrata,  efficace  ed  autorevole.  Nel  corso  di
quarantatre'  anni  di  prestigiosa  carriera militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli, nei quali e' sempre riuscito a coniugare perfettamente
le   numerose  e  complesse  attivita'  istituzionali  con  le  varie
problematiche  locali,  individuando  soluzioni  sempre  brillanti  e
costituendo  insostituibile  punto di riferimento per la popolazione,
nonche'   chiarissimo   esempio  e  sprone  per  tutto  il  personale
dipendente.  Attraverso  un'opera costante e di elevatissima qualita'
ha  contribuito  allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese». - Territorio nazionale, 7 marzo 1961 - 31 marzo 2004.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente (in congedo) Girolamo Zito nato il 15 marzo 1943
a Benestare (Reggio Calabria).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed  autorevole.  Nel corso di quarantaquattro
anni  di  prestigiosa carriera militare, ha profuso un incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli, nei quali e'
sempre  riuscito  a  coniugare  perfettamente le numerose e complesse
attivita'   istituzionali   con   le   varie   problematiche  locali,
individuando  soluzioni sempre brillanti e costituendo insostituibile
punto  di riferimento per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio
e  sprone  per  tutto  il  personale  dipendente. Attraverso un'opera
costante e di eccellente qualita', ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
31 gennaio 1961 - 28 febbraio 2005.
    Con decreto 3 ottobre 2005 e' conferita la seguente riconpensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Vincenzo  Addonizio  nato  il 19
novembre 1946 ad Avellino.
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed autorevole. Nel corso di trentotto anni di
prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un incondizionato impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,   individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo insostituibile esempio e
sprone  per  il  personale dipendente ed i colleghi. Con la sua opera
costante  e  sagace,  sempre di elevatissima qualita', ha contribuito
allo sviluppo ed al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro
ed  il  decoro  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del  Paese».  -
Territorio nazionale, 21 marzo 1966 - 8 novembre 2004.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Gerardo Zinna nato il 10 ottobre
1943 a Buccino (Salerno).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed autorevole. Nel corso di oltre quarantadue
anni  di  prestigiosa carriera militare, ha profuso un incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli, individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo insostituibile esempio e
sprone  per  il  personale dipendente ed i colleghi. Con la sua opera
costante  e  sagace,  sempre di elevatissima qualita', ha contribuito
allo sviluppo ed al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro
ed  il  decoro  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del  Paese».  -
Territorio nazionale, 19 settembre 1962 - 30 aprile 2005.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Eugenio  Ventimiglia  nato il 26
gennaio 1942 a Lustra (Salerno).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed  autorevole.  Nel corso di quarantaquattro
anni  di  prestigiosa carriera militare, ha profuso un incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli, individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo insostituibile esempio e
sprone  per  il  personale dipendente ed i colleghi. Con la sua opera
costante  e  sagace,  sempre di elevatissima qualita', ha contribuito
allo sviluppo ed al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro
ed  il  decoro  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del  Paese».  -
Territorio nazionale, 16 marzo 1961 - 14 gennaio 2005.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente (in congedo) Michele Alfonso Truocchio nato il 7
maggio 1953 a Sant'Agata De' Goti (Benevento).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed autorevole. Nel corso di trentatre anni di
prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un incondizionato impegno
nell'espletamento    degli   incarichi   attribuitigli,   costituendo
insostituibile  esempio  e  sprone  per  il personale dipendente ed i
colleghi.  Con la sua opera costante e sagace, sempre di elevatissima
qualita',    ha   contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate e del Paese». - Territorio nazionale, 4 febbraio
1972 - 1° luglio 2005.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Lorenzo  Tramontano  nato  il 17
febbraio 1943 a Frattamaggiore (Napoli).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata, efficace ed autorevole. Nel corso di quarantatre anni di
prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un incondizionato impegno
nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, nei quali e' sempre
riuscito  a coniugare perfettamente le numerose e complesse attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per  tutto il personale dipendente. Attraverso un'opera costante e di
eccellente  qualita',  ha  contribuito  allo sviluppo ed al progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate e del Paese». - Territorio nazionale, 15 gennaio
1962 - 31 gennaio 2005.
    Con decreto 28 aprile 2006 e' conferita la seguente ricompensa:
                           Croce di bronzo
    Al  Luogotenente  (in  congedo)  Giorgio Todini nato il 19 giugno
1943 a Roma.
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevoli  doti  umane  ed  intellettuali,  di un insieme armonico di
spiccati  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare,
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere, ha sempre svolto il servizio nell'Arma
con non comune spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando
equilibrata,  efficace  ed autorevole. Nel corso di oltre quarantatre
anni  di  prestigiosa carriera militare, ha profuso un incondizionato
impegno nell'espletamento degli incarichi attribuitigli, individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo insostituibile esempio e
sprone  per  il  personale dipendente ed i colleghi. Con la sua opera
costante  e  sagace,  sempre di elevatissima qualita', ha contribuito
allo sviluppo ed al progresso dell'istituzione, esaltandone il lustro
ed  il  decoro  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del  Paese».  -
Territorio nazionale, 23 ottobre 1961 - 31 maggio 2005.