UNIVERSITA' DI FIRENZE

CONCORSO

Avviso  di  vacanza  di posti di professore universitario di ruolo di
prima  e  seconda  fascia  e di ricercatore universitario di ruolo da
coprire mediante trasferimento.
(GU n.66 del 1-9-2006)

    Ai  sensi  e per gli effetti del «Regolamento sui trasferimenti e
sulla  mobilita'  interna dei professori e dei ricercatori» di questo
Ateneo,  emanato  con  decreto  rettorale  n. 568 del 9 luglio 1999 e
successivamente   modificato  con  i  decreti  del  Presidente  della
Repubblica  n. 179  del  2 marzo 2000 e n. 328 del 18 aprile 2005, si
comunica che presso l'Universita' degli studi di Firenze sono vacanti
quattro  posti  di professore universitario di ruolo di prima fascia,
due  posti  di  professore universitario di ruolo di seconda fascia e
due  posti  di  ricercatore universitario di ruolo per i settori e le
facolta'  sotto specificati, alla cui copertura si intende provvedere
mediante trasferimento:
Facolta'  di agraria un posto di professore universitario di ruolo di
seconda  fascia  per  il  settore  scientifico-disciplinare  AGR/15 -
                   Scienze e tecnologie alimentari
    Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato deve
aver  condotto  attivita'  di  ricerca  nell'ambito delle valutazioni
sensoriali  dei  prodotti  alimentari,  dello studio della percezione
delle   proprieta'   sensoriali  critiche  per  l'accettabilita'  dei
prodotti,  nell'analisi  della  preferenza  e  della percezione della
qualita'   dei  prodotti  alimentari.  Deve  inoltre  aver  acquisito
esperienze  di  ricerca  a  livello internazionale. Il candidato deve
avere  esperienze didattiche relative alla gestione e controllo della
qualita' nelle industrie alimentari ed all'analisi sensoriale.
Facolta' di economia un posto di professore universitario di ruolo di
prima fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS/08 - Diritto
                           costituzionale
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  si  richiede  una specifica
competenza  relativa al sistema delle fonti normative con particolare
attenzione  alla piu' recente evoluzione degli strumenti legislativi,
nonche'  alla  disciplina  dell'ambiente,  energia, servizi pubblici,
servizi sociali e welfare, privacy, sistema bancario e creditizio.
    Tipologia   di   impegno  didattico:  si  richiede  un'esperienza
didattica   nel  settore  scientifico-disciplinare  coerente  con  la
tipologia  di  attivita'  scientifica,  in  vista di un impegno nello
svolgimento  di  insegnamenti  dei  corsi  di  laurea  triennale e di
insegnamenti  afferenti  alle  lauree  magistrali.  E' auspicabile un
impegno in regime di tempo pieno.
Facolta' di ingegneria un posto di ricercatore universitario di ruolo
per  il  settore scientifico-disciplinare ING-IND/10 - Fisica tecnica
                             industriale
    Tipologia   dell'impegno   scientifico:  l'ambito  di  pertinenza
concorsuale  e'  relativo  agli  aspetti  fondamentali ed applicativi
della   fisica   tecnica,   della   termodinamica   applicata,  della
termofluidodinamica  applicata  e della trasmissione del calore. Piu'
specificatamente,   in  esso  sono  incluse  le  competenze  relative
all'analisi  termodinamica dei processi energetici ed al loro impatto
ambientale,   all'energetica,   alla   conversione   ed  all'utilizzo
dell'energia,   alle   fonti  energetiche  rinnovabili  e  non,  alla
trasmissione  del  calore ed alla termofluidodinamica applicata, alle
proprieta'  termofisiche  dei materiali. Viene pertanto richiesto che
la  personalita' del candidato, i suoi studi e ricerche riflettano un
atteggiamento  ed  una mentalita' adatta allo sviluppo di ricerca nei
settori su indicati.
    Tipologia  dell'impegno  didattico:  si  richiede al candidato di
aver  svolto  lezioni  e/o  esercitazioni in corsi in cui siano stati
affrontati  temi  legati  alla ricerca scientifica, in particolare di
termodinamica ed uso fonti rinnovabili con specifico riferimento agli
usi  termici.  Si  propone  di  non porre alcun limite in merito alla
presentazione  dei  titoli;  sara' tenuto in debita considerazione il
titolo  di  dottore  di  ricerca.  E'  auspicata la conoscenza di una
lingua straniera.
Facolta'  di lettere e filosofia un posto di professore universitario
di  ruolo  di  prima  fascia  per il settore scientifico-disciplinare
                 L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
    Tipologia  di  impegno  didattico e scientifico: data l'altissima
tradizione   dell'insegnamento  di  storia  dell'arte  moderna  nella
facolta'  di  Lettere dell'Universita' di Firenze, si richiede per la
copertura  di  un posto di professore ordinario, settore L-ART/02, un
profilo  di  studioso  e  di  docente  di  comprovato rilievo, con la
produzione scientifica estesa all'intero arco disciplinare, dal XV al
XIX  secolo,  di  alta  qualita'  anche  nei  settori specifici della
tradizione  di  studi  di Firenze, dotato di un'esperienza accademica
consolidata   nel   tempo,   con   riconosciute  e  attive  relazioni
internazionali,  e  insieme  tale da esercitare un'efficace incidenza
sull'intero spettro, anche pubblico, della disciplina.
Un  posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il
settore  scientifico-disciplinare  L-OR/05  -  Archeologia  e  storia
                 dell'arte del vicino oriente antico
    Tipologia  di  impegno  didattico e scientifico: per la copertura
del  settore  L-OR/05  si  richiede  uno  studioso  di grande rilievo
scientifico   con   attive  relazioni  internazionali  e  pluriennale
direzione  di  scavo,  la  cui  produzione  si  estenda  dal III al I
millennio   a.C.;   si  richiede  inoltre  che  possieda  una  solida
esperienza didattica in corsi di studio di I e Il livello.
Un  posto  di professore universitario di ruolo di seconda fascia per
il  settore  scientifico-disciplinare  L-ART/01  -  Storia  dell'arte
                              medievale
    Tipologia  di  impegno  didattico e scientifico: il docente, buon
conoscitore   della   storia  della  pittura  italiana  medioevale  e
tardomedievale,  in  particolare  di  quella  toscana, deve essere in
grado di trasmettere agli studenti la metodologia di connoisseurship,
che  e'  sempre  stato  uno  dei  filoni  specifici dell'insegnamento
storico-artistico dell'Ateneo fiorentino.
Un  posto  di  ricercatore  universitario  di  ruolo  per  il settore
          scientifico- disciplinare M-STO/09 - Paleografia
    Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato deve
presentare  specifiche  competenze  di  diplomatica.  Si richiede una
consolidata  esperienza  nello  studio  critico  e  nell'edizione dei
documenti   medioevali   (soprattutto  toscani).  Costituisce  titolo
preferenziale esperienza nell'insegnamento della diplomatica.
Facolta' di scienze politiche un posto di professore universitario di
ruolo   di  prima  fascia  per  il  settore  scientifico-disciplinare
                       SECS-S/04 - Demografia
    Tipologia   di  impegno  didattico  e  scientifico:  la  facolta'
delibera  di  riservare  tale posto a uno studioso che abbia qualita'
didattiche  tali  da poter impartire un insegnamento bilanciato delle
tecniche   quantitative  cosi'  come  delle  tematiche,  nazionali  e
internazionali,  sociali  ed  economiche,  inerenti  ai  movimenti di
popolazione.  Si  privilegia  un'esperienza  sui  temi  di demografia
economica  e  di demografia sociale e di collaborazione a progetti di
ricerca internazionali.
    Gli aspiranti al trasferimento per i posti anzidetti, nel termine
perentorio  di  trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso
nella   Gazzetta   Ufficiale   della   Repubblica  italiana  dovranno
presentare   domanda,  unitamente  ad  un  curriculum  della  propria
attivita' scientifica e didattica, ad un elenco delle pubblicazioni e
a  una  copia  di quelle ritenute piu' significative, direttamente ai
presidi   delle  facolta'  interessate,  agli  indirizzi  di  seguito
elencati:
      preside  della facolta' di agraria piazzale delle Cascine, 18 -
50144 Firenze
      preside della facolta' di economia via delle Pandette, 32 50127
Firenze;
      preside  della  facolta'  di  ingegneria  via S. Marta, 3 50139
Firenze;
      preside   della   facolta'   di   lettere  e  filosofia  piazza
Brunelleschi, 3-4 - 50121 Firenze;
      preside della facolta' di scienze politiche via delle Pandette,
32 - 50127 Firenze.