PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AVVISO

Avviso  relativo al concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di
centocinquantacinque   allievi   al   corso-concorso   selettivo   di
formazione  dirigenziale  per il reclutamento di centoventi dirigenti
nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, ed enti
pubblici non economici.
(GU n.73 del 26-9-2006)

                Svolgimento della prova preselettiva

    La  prova  preselettiva  del  concorso  pubblico,  per esami, per
l'ammissione   di   centocinquantacinque  allievi  al  corso-concorso
selettivo   di   formazione   dirigenziale  per  il  reclutamento  di
centoventi   dirigenti   nelle   amministrazioni  statali,  anche  ad
ordinamento  autonomo,  ed  enti  pubblici non economici, bandito con
decreto  direttoriale 12 dicembre 2005, n. 269/2005, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 100
del  20 dicembre  2005,  si svolgera' in Roma, presso l'Ergife Palace
Hotel,  in  via Aurelia n. 619. I candidati sono convocati secondo il
seguente  calendario,  che  sostituisce  integralmente  il calendario
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami» - n. 45 del 16 giugno 2006:
      7 novembre  2006, alle ore 10.00, candidati con cognome da Za a
Zuzzaro e da Abagnale a Augurusa compresi;
      7 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati  con cognome da
Augusto a Botta compresi;
      8 novembre  2006,  alle  ore  10.00,  candidati  con cognome da
Bottalico a Carobene compresi;
      8 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati  con cognome da
Carocci a Cois compresi;
      9 novembre  2006, alle ore 10.00, candidati con cognome da Cola
a D'Auria compresi;
      9 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati  con cognome da
D'Auro a Di Gruttola compresi;
      10 novembre  2006,  alle ore 10.00, candidati con cognome da Di
Guida a Ferrigni compresi;
      10 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Ferrigno a Giampieri compresi;
      13 novembre  2006,  alle  ore  10.00,  candidati con cognome da
Giampietro a Ippolito compresi;
      13 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Iraca a Macera compresi;
      14 novembre  2006,  alle  ore  10.00,  candidati con cognome da
Macerata a Mattioni compresi;
      14 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Mattiuzzi a Napolitano compresi;
      15 novembre  2006,  alle  ore  10.00,  candidati con cognome da
Nappa a Patti compresi;
      15 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Pattone a Prinetto compresi;
      16 novembre   2006,  alle  ore  10.00,  candidati  con  cognome
Prinzivalli a Ruggiu compresi;
      16 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Rugulo a Serino compresi;
      17 novembre  2006,  alle  ore  10.00,  candidati con cognome da
Serio a Toreti compresi;
      17 novembre  2006,  alle  ore  15.00,  candidati con cognome da
Torlino a Yuzbasi compresi.
    Per  garantire  agli  interessati  la corretta applicazione delle
vigenti  disposizioni,  i  candidati  che hanno chiesto di fruire dei
benefici  di  cui  all'art. 20  della  legge 5 febbraio 1992, n. 104,
recante  «Legge  quadro  per l'assistenza, l'integrazione sociale e i
diritti   delle   persone   handicappate»,   e   che  hanno  ricevuto
comunicazione  dalla  Scuola  superiore  di  essere  stati ammessi ad
avvalersi  di  tali  benefici,  sosterranno  la prova preselettiva in
un'unica  sessione il giorno 8 novembre 2006 alle ore 15.00 presso la
predetta sede.
    I  candidati  nel  cui cognome compaia uno spazio o un apostrofo,
per  individuare  la  sessione  di prova preselettiva loro assegnata,
dovranno  fare riferimento al cognome senza tenere conto dello spazio
o  dell'apostrofo  (ad esempio De Vito si leggera' Devito, D'Auria si
leggera' Dauria).
    I  candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione
dal  concorso  sono tenuti a presentarsi nel giorno, ora e sede sopra
indicati.   Non  sara'  consentito  l'accesso  ai  candidati  che  si
presenteranno  dopo  l'inizio della prova preselettiva. Per agevolare
l'espletamento  delle  operazioni  preliminari  di  registrazione dei
candidati,  l'accesso  alla  sede di esame e' previsto dalle ore 8.30
per  la  sessione  antimeridiana  e  dalle  ore 13.30 per la sessione
pomeridiana.
    La  mancata  presentazione  dei  candidati nel giorno, ora e sede
indicati  nel presente avviso non sara' in nessun caso giustificata e
comportera'  l'esclusione  dal concorso. Il presente avviso ha valore
di notifica a tutti gli effetti.
    Se,   a   giudizio  della  commissione  esaminatrice,  non  sara'
possibile   l'espletamento   di  una  o  piu'  sessioni  della  prova
preselettiva  nella  giornata  programmata,  ne  verra'  stabilito il
rinvio   con  comunicazione,  anche  in  forma  orale,  ai  candidati
presenti, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del bando di concorso.
    I  candidati  dovranno  presentarsi  muniti  di  uno dei seguenti
documenti   di   riconoscimento  in  corso  di  validita':  carta  di
identita', passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di
pensione,  patentino  di  abilitazione  alla  conduzione  di impianti
termici,  porto  d'armi, tessera di riconoscimento, purche' munita di
fotografia  e  di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata
da un'amministrazione dello Stato.
    Durante la prova preselettiva i candidati non potranno consultare
dizionari, testi o appunti di alcun genere, ne' avvalersi di supporti
cartacei,  ne'  comunicare  tra  di  loro.  I  possessori di telefoni
portatili  e  di  strumenti elettronici idonei alla memorizzazione di
informazioni o alla trasmissione di dati dovranno renderli inattivi e
riporli   sulla   propria   postazione.  In  caso  di  violazione  la
commissione   esaminatrice  deliberera'  l'immediata  esclusione  dal
concorso.
    Si   precisa,   inoltre,  che  non  sara'  previsto  servizio  di
guardaroba  ne'  di  custodia bagagli. I candidati consegneranno agli
addetti alla vigilanza borse e contenitori di qualsiasi specie, privi
di  oggetti di valore. In ogni caso la Scuola superiore non assumera'
alcuna  responsabilita'  per gli oggetti consegnati agli addetti alla
vigilanza.
    Il  tempo  previsto  per  lo svolgimento della prova preselettiva
sara'  di  120  minuti.  Non  sara' consentito allontanarsi dall'aula
della  prova  preselettiva  nei 60 minuti successivi all'inizio della
stessa,   salva  la  facolta'  di  rinuncia  al  concorso  che  sara'
verbalizzata.
    I  candidati  dovranno  essere  muniti  di  una penna a sfera o a
inchiostro liquido di colore nero.
    La  prova  preselettiva  consistera' in un test articolato in 100
quesiti  a  risposta  multipla,  suddivisi  per  le  materie indicate
dall'art. 5  del  bando  di  concorso,  con tre differenti livelli di
difficolta'   (3=maggiore  2=intermedio  1=minore)  come  di  seguito
indicato:


Materia          Suddivisione  Quesiti con   Quesiti con  Quesiti con
                  quesiti per  livello di    livello di    livello di
                    materia    difficoltà    difficoltà    difficoltà
                                   3             2             1
                     -             -             -             -
diritto ammini-
 strativo            20            7             7             6
diritto costitu-
 zionale              6            2             2             2
diritto comunitario   6            2             2             2
diritto privato       8            3             3             2
diritto del lavoro
 pubblico e privato   4            2             1             1
economia politica     8            4             2             2
politica economica   10            4             3             3
contabilità
 di Stato             8            3             3             2
statistica            4            2             1             1
management pubblico  10            4             3             3
storia contempo-
 ranea                6            2             2             2
lingua               10            4             3             3
    Totali . . .    100           39            32            29

    I  livelli  di  difficolta'  indicati  nella  precedente  tabella
corrispondono  a  quelli riportati accanto a ciascuno dei quesiti che
sono  stati  pubblicati  nel  supplemento straordinario alla Gazzetta
Ufficiale  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»  - n. 46 del
20 giugno 2006.
    A  ciascun candidato sara' somministrato un questionario, diverso
da   quello  degli  altri  candidati,  generato  in  modo  casuale  e
predisposto nel rispetto del numero di domande per ciascuna materia e
dei livelli di difficolta' sopra indicati. Per ogni sessione di prova
preselettiva  saranno  preparati  tre  contenitori  ove saranno stati
riposti  questionari in numero pari ai candidati chiamati a sostenere
la prova stessa. Prima dell'inizio di ciascuna sessione tre candidati
saranno   invitati  a  sorteggiare  il  contenitore  dei  quesiti  da
utilizzare per la sessione in corso.
    La valutazione della prova preselettiva sara' effettuata partendo
da  un punteggio iniziale di 9.700 punti, corrispondenti al punteggio
da attribuirsi in caso di risposte esatte a tutte le domande. Da tale
punteggio  iniziale saranno sottratti per ciascuna risposta errata 79
punti  per  ogni  domanda  con livello di difficolta' 3; 99 punti per
ogni domanda con livello di difficolta' 2; 119 punti per ogni domanda
con  livello di difficolta' 1. Alla risposta non data e alla risposta
multipla  (contrassegno su piu' caselle) sara' attribuito il medesimo
punteggio della risposta errata. I livelli di difficolta' dei quesiti
non   saranno   resi   palesi   ai  candidati  all'atto  della  prova
preselettiva.  Il  punteggio  conseguito nella prova preselettiva non
concorrera' alla formazione del voto finale di merito.
    Al  termine  della correzione di tutti i test verra' compilata la
graduatoria  secondo  l'ordine  derivante dal punteggio riportato dai
candidati.  Saranno  ammessi  alle  prove  scritte i candidati che si
collocheranno  in  graduatoria  nei  primi quattrocentosessantacinque
posti ed anche tutti i candidati che riporteranno lo stesso punteggio
del  candidato  collocatosi  al quattrocentosessantacinquesimo posto.
L'ammissione alle prove scritte sara' subordinata alla verifica della
regolarita'  della  domanda  di  partecipazione  al  concorso  e alla
verifica dei requisiti previsti dall'art. 2 del bando di concorso.
    Con   avviso   da  pubblicarsi  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  -  4ª  serie speciale «Concorsi ed esami» - del
12 gennaio  2007, sara' reso noto l'elenco dei candidati ammessi alle
prove  scritte  e  il  diario  delle stesse prove. Tale pubblicazione
avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    Eventuali  ulteriori  comunicazioni  circa  lo  svolgimento della
prova  preselettiva, anche con riguardo a variazioni del calendario e
della   sede   di  svolgimento,  saranno  pubblicate  nella  Gazzetta
Ufficiale  -  4ª  serie speciale «Concorsi ed esami» - del 20 ottobre
2006.  Rimane  a  carico di ogni candidato l'onere di verificare tali
ulteriori comunicazioni e variazioni.

     Archivio dei quesiti su cui vertera' la prova preselettiva

    Ulteriori  comunicazioni o variazioni riguardanti i quesiti della
prova  preselettiva,  pubblicati  nel  supplemento straordinario alla
Gazzetta  Ufficiale  -  4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 46
del  20 giugno 2006, saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
serie  speciale  «Concorsi  ed  esami» - del 6 ottobre 2006. Rimane a
carico  di  ciascun  candidato  l'onere  di verificare tali ulteriori
comunicazioni o variazioni.
    Precedenti  modifiche  ai  suddetti quesiti sono state pubblicate
nelle  Gazzette  Ufficiali  - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» -
n. 55 del 21 luglio 2006 e n. 68 dell'8 settembre 2006.

Indicazioni  su  come  raggiungere la sede di svolgimento della prova
                            preselettiva

    La  sede  della  prova  preselettiva  (Ergife  Palace  Hotel, via
Aurelia  n. 619  -  Roma)  e'  raggiungibile  con  i  seguenti  mezzi
pubblici:
      dalla  stazione  F.S.  Roma  Termini:  metropolitana  Linea  A,
direzione Battistini, fermata Cornelia, ed autobus 246;
      dalla  stazione  F.S.  Tiburtina: autobus 490 fino al capolinea
Cornelia  ed  autobus  246;  oppure  metropolitana  Linea B fino alla
stazione Termini, quindi metropolitana Linea A, direzione Battistini,
fermata Cornelia, ed autobus 246;
      dall'aeroporto  di Fiumicino: treno fino alla stazione Termini,
metropolitana  Linea  A,  direzione  Battistini, fermata Cornelia, ed
autobus 246.
    Per  chi  viene  in  auto:  Grande  Raccordo  Anulare,  Uscita  1
«Aurelio-Citta' del Vaticano» direzione centro, via Aurelia.
                                 Il direttore della SSPA: Petroni