UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II

CONCORSO

Vacanze  di  posti  di  ricercatore universitario di ruolo da coprire
mediante trasferimento
(GU n.73 del 26-9-2006)

    Ai  sensi  e  per gli effetti delle norme regolamentari di cui al
decreto  rettorale  del 20 novembre 2003 n. 4319 si rende noto che la
facolta'  di  scienze  biotecnologiche di questo Ateneo ha deliberato
l'istituzione  di  due posti di ruolo di ricercatore universitario da
destinare  al  settore  scientifico-disciplinare  AGR/15  - Scienze e
tecnologie alimentari, alla cui copertura intende provvedere mediante
procedura di trasferimento.
    Con tale procedura di valutazione comparativa la facolta' intende
provvedere   a  soddisfare  le  esigenze  didattiche  e  scientifiche
correlate   al   precitato   settore   presso   il  corso  di  laurea
specialistica interfacolta' in nutrizione umana.
    Per  i  posti  di  ricercatore  sopraindicati  sono richiesti due
diversi profili scientifici e didattici dei candidati come di seguito
indicati:

Settore   scientifico-disciplinare   AGR/15   Scienze   e  tecnologie
                 alimentari - Ricercatore - un posto

    Profilo  scientifico  e didattico del candidato: e' richiesta una
consolidata   esperienza   scientifica   nel   campo   enologico  con
particolare riferimento alle seguenti tematiche:
      caratterizzazione  della  frazione polifenolica ed aromatica di
uve e vini;
      sviluppo  di  tecniche analitiche innovative per la valutazione
delle proprieta' organolettiche e per il controllo di qualita' di uva
e vino;
      valutazione della qualita' igienica del vino;
      interventi  enologici  da  effettuare  in  vinificazione per il
potenziamento  del  contenuto  di molecole polifenoliche ad attivita'
antiossidante del vino;
      influenza di fattori microbiologici e tecnologici di produzione
sul  contenuto  di  aromi  di  fermentazione e varietali del vino con
particolare riferimento alle loro evoluzione nel tempo.
    Il   candidato   dovra'  inoltre  possedere  una  consolidata  ed
articolata  attivita'  didattica  per  insegnamenti  sia  di  chimica
enologica  ed  analisi  chimiche  degli  alimenti  che di tecniche di
vinificazione;

Settore   scientifico-disciplinare   AGR/15   Scienze   e  tecnologie
                 alimentari - Ricercatore - un posto

    Il  candidato  deve  possedere competenze didattiche e di ricerca
nel campo dello studio delle relazioni tra le proprieta' sensoriali e
la composizione chimica del vino.
    L'attivita'   scientifica   svolta   dal  candidato  dovra'  fare
particolare riferimento a:
      sviluppo  e  messa  a  punto di specifiche metodiche analitiche
strumentali  e  sensoriali mirate allo studio dell'origine molecolare
del  carattere  aromatico di un vino e del relativo coinvolgimento di
tali composti nell'espressione delle note di tipicita' sensoriali del
prodotto;
      studio  dell'influenza dei fattori tecnologici e microbiologici
sulla produzione e sulla evoluzione dei composti aromatici varietali,
fermentativi,  tecnologici e di affinamento del vino e sulle relative
caratteristiche sensoriali del prodotto finito;
      analisi   qualitativa,  quantitativa  ed  olfattometrica  della
composizione della frazione volatile dei vini.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento devono far pervenire le proprie
domande,  mediante  raccomandata  postale,  all'ufficio di presidenza
della facolta' di scienze biotecnologiche - C.U. Monte S. Angelo, via
Cintia,  edificio  Centri  Comuni - III livello - 80126 Napoli, entro
trenta  giorni  dalla data di pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Ai fini della tempestivita' della domanda, fara' fede la data del
timbro postale di spedizione.
    La domanda dovra' essere corredata di:
      a) curriculum;
      b) elenco  delle  pubblicazioni e titoli posseduti alla data di
scadenza del presente avviso;
      c) eventuale    copia   delle   pubblicazioni   ritenute   piu'
significative.
    Per  i  soli ricercatori di altro Ateneo, l'istanza dovra' essere
ulteriormente  corredata  di  certificato  di servizio dell'Ateneo di
appartenenza attestante:
      1)  la retribuzione in godimento e la data di assegnazione alla
successiva classe di stipendio;
      2)  l'indicazione  del  settore scientifico-disciplinare cui il
ricercatore risulta assegnato.
    Possono  produrre  domanda  di  trasferimento  coloro  che  hanno
maturato  tre  anni di permanenza nella stessa sede universitaria (si
intende  per  tale  la  facolta'  di  appartenenza  per i ricercatori
interni),  anche  se  in aspettativa ex art. 13, comma 1, da 1) a 9),
del D.P.R. n. 382/80.
    Il  requisito  si intende posseduto anche se per il primo dei tre
anni  il  servizio  e'  inferiore  all'anno  accademico ma, comunque,
prestato per oltre sei mesi.
    Il  trasferimento  potra'  essere  richiesto  anche nel corso del
terzo anno di permanenza presso la sede universitaria (o facolta' per
gli interni) di attuale afferenza.
                                         Il pro-rettore: Patalano