MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.25 del 31-1-2007)

    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.12331-XV.J(3861) del 15
gennaio  2007, i manufatti esplosivi denominati: «Martarello 1S-75/W»
(massa  netta  g  111),  «Martarello  1S-75/T»  (massa  netta g 155),
«Martarello  1S-125/T»  (massa  netta  g  570), «Martarello 1S-125/F»
(massa  netta  g  542),  «Martarello  1S-125/FR» (massa netta g 712),
«Martarello 1S-125/W» (massa netta g 348), «Martarello 1S-5/W» (massa
netta  g  40),  «Martarello  1S-5/FR» (massa netta g 82), «Martarello
1S-5F»  (massa  netta  g  60), sono riconosciuti, su istanza del sig.
Martarello  Ermes,  titolare  di  fabbrica  e  deposito  di  artifici
pirotecnici  di  IV  e  V  categoria,  con  esercizio  sito in Arqua'
Polesine  (Rovigo),  via Lago n. 330, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di Pubblica
Sicurezza  e  classificati  nella  4ª  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
Pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.11357-XV.J(3859) del 15
gennaio   2007,   i   manufatti   esplosivi  denominati:  «Martarello
1SV-3/BCC»  (massa netta g 35), «Martarello 1SV-3/CCB» (massa netta g
35),   «Martarello   1SV-3/CCG»   (massa  netta  g  35),  «Martarello
1SV-3/CCR» (massa netta g 35), sono riconosciuti, su istanza del sig.
Martarello  Ermes,  titolare  di  fabbrica  e  deposito  di  artifici
pirotecnici  di  IV  e  V  categoria,  con  esercizio  sito in Arqua'
Polesine  (Rovigo),  via Lago n. 330, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'Allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11355-XV.J(3828)  del
15 gennaio   2007,  i  manufatti  esplosivi  denominati:  «Martarello
1CV-4/BCC» (massa netta g 57), «Martarello 1CV-4/NOYC» (massa netta g
57),   «Martarello   1CV-4/NYGC»  (massa  netta  g  57),  «Martarello
1CV-4/NRBC»  (massa netta g 57), «Martarello 1CV-4/NGRC» (massa netta
g  57), «Martarello 1CV-4/SRC» (massa netta g 57), sono riconosciuti,
su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica e deposito
di  artifici  pirotecnici  di IV e V categoria, con esercizio sito in
Arqua'  Polesine  (Rovigo),  via  Lago n. 330, ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11112-XV.J(3826)  del
15 gennaio   2007,  i  manufatti  esplosivi  denominati:  «Martarello
1CV-5/NOYX»  (massa netta g 99), «Martarello 1CV-5/NYGX» (massa netta
g  99),  «Martarello  1CV-5/NRBX»  (massa  netta  g  99), «Martarello
1CV-5/NGRX»  (massa  netta  g  99), sono riconosciuti, su istanza del
sig.  Martarello  Ermes,  titolare di fabbrica e deposito di artifici
pirotecnici  di  IV  e  V  categoria,  con  esercizio  sito in Arqua'
Polesine  (Rovigo),  via Lago n. 330, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'ari. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.11475-XV.J(3822) del 15
gennaio  2007,  manufatti  esplosivi denominati: «Martarello 1S-5/NO»
(massa  netta  g  100),  «Martarello  1S-5/NB»  (massa  netta g 100),
«Martarello 1S-5/NY» (massa netta g 100), «Martarello 1S-5/NL» (massa
netta  g  100), «Martarello 1S-5/NR» (massa netta g 100), «Martarello
1S-5/NV»  (massa  netta  g  100),  «Martarello 1S-5/C» (massa netta g
100),  sono  riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Martarello Ermes,
titolare  di  fabbrica  e  deposito di artifici pirotecnici di IV e V
categoria,  con  esercizio sito in Arqua' Polesine (Rovigo), via Lago
n.  330,  ai  sensi  del  combinato  disposto  dell'art.  1, comma 3,
lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.11504-XVJ(3875)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1S-4/L (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/O (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/B (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/Y (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/R (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/G (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/V (massa netta g 47),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito  artifici  pirotecnici  di  IV e V categoria in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11113-XV.J(3854)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1CV-5/NOYC (massa netta g 99);
      Martarello 1CV-5/NYGC (massa netta g 99);
      Martarello 1CV-5/NRBC (massa netta g 99);
      Martarello 1CV-5/NGRC (massa netta g 99),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito  artifici  pirotecnici  di  IV e V categoria in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11349-XV.J(3855)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1SV-4/RCK (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/NGCK (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/NRCK (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/NYCK (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/LCK (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/OCK (massa netta g 62),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito  artifici  pirotecnici  di  IV e V categoria in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.18242-XV.J(4162) del 15
gennaio  2007,  il  manufatto  esplosivo denominato «Nap Colpo Sonoro
calibro  68,5 mm» (massa netta g 288) e' riconosciuto, su istanza del
sig.  Parente Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi artificiali in
Torremaggiore  (Foggia),  contrada  Pagliara  Vecchia,  ai  sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.18241-XV.J(4161) del 15
gennaio  2007,  il  manufatto  esplosivo denominato «Nap Colpo Sonoro
calibro  122,5  mm»  (massa netta g 1196) e' riconosciuto, su istanza
del sig. Parente Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi artificiali
in  Torremaggiore  (Foggia),  contrada Pagliara Vecchia, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a)  del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.18060-XV.J(4160) del 15
gennaio  2007,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Nap 002» (massa
netta  g  5)  e'  riconosciuto, su istanza del sig. Parente Giuseppe,
titolare di fabbrica di fuochi artificiali in Torremaggiore (Foggia),
contrada  Pagliara Vecchia, ai sensi del combinato disposto dell'art.
1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificato  nella  V  categoria  -  gruppo «B» dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.18059-XV.J(4159) del 15
gennaio  2007,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Nap 001» (massa
netta  g/m  9) e' riconosciuto, su istanza del sig. Parente Giuseppe,
titolare di fabbrica di fuochi artificiali in Torremaggiore (Foggia),
contrada  Pagliara Vecchia, ai sensi del combinato disposto dell'art.
1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificato  nella  V  categoria  -  gruppo «B» dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.18244-XV.J(4164) del 15
gennaio  2007,  il  manufatto esplosivo denominato «Nap Stella Bianca
calibro  60  mm»  (massa netta g 231) e' riconosciuto, su istanza del
sig.  Parente Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi artificiali in
Torremaggiore  (Foggia),  contrada  Pagliara  Vecchia,  ai  sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a)  del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11346-XV.J(3873)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1S-4/NO (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NB (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NY (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NL (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NR (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NG (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/NV (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/C (massa netta g 47);
      Martarello 1S-4/S (massa netta g 47);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito  artifici  pirotecnici  di  IV e V categoria in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.12332-XV.J(3874)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1SC-5/OC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/BC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/CC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/YC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/LC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/RC (massa netta g 77);
      Martarello 1SC-5/GC (massa netta g 77);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito  artifici  pirotecnici  di  IV e V categoria in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11028-XV.J(3862)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1CV-4/NOYX (massa netta g 57);
      Martarello 1CV-4/NYGX (massa netta g 57);
      Martarello 1CV- 4/NRBX (massa netta g 57);
      Martarello 1CV-4/NGRX (massa netta g 57);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, con
esercizio sito in Arqua' Polesine (Rovigo) - via Lago, 330 - ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11356-XV.J(3871)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1SV-4/BCC (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/CCB (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/CCG (massa netta g 62);
      Martarello 1SV-4/CCR (massa netta g 62);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e  deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, in
Arqua' Polesine (Rovigo) - loc. Lago, ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11345-XV.J(3821)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1SV-3/CB (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/GC (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/YNR (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/RB (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/RNG (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/RS (massa netta g 35);
      Martarello 1SV-3/SR (massa netta g 35);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, con
esercizio sito in Arqua' Polesine (Rovigo) - via Lago, 330 - ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11343-XV.J(3870)  del
15 gennaio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello 1S-5/GC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/RC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/LC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/YC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/CC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/BC (massa netta g 100);
      Martarello 1S-5/OC (massa netta g 100);
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, sito
in  Arqua'  Polesine  (Rovigo)  -  loc.  Lago, ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.