AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Steripet»
(GU n.25 del 31-1-2007)

         Estratto determinazione n. 373 del 22 gennaio 2007
    Medicinale: STERIPET.
    Titolare  A.I.C.:  GE Healthcare S.r.l., via Galeno n. 36 - 20126
Milano (Italia).
    Confezione:
      250   MBq/ml   soluzione  iniettabile  1  flaconcino  in  vetro
multi-dose da 10 ml;
      A.I.C. n. 037119017/M (in base 10), 13DT19 (in base 32).
    Forma farmaceutica: soluzione iniettabile.
    Composizione: 1 ml di soluzione iniettabile contiene:
      principio  attivo:  250  MBq  di fluorodesossiglucosio (^«18»F)
alla  data e ora di calibrazione. L'attivita' per flaconcino varia da
1 GBq a 2,5 GBq.
    Il  fluoro-18 decade ad ossigeno-18 stabile con emitiva di 109,77
minuti  emettendo  radiazioni positroniche con energia massima di 634
KeV,  seguite  da  radiazioni derivanti da annichilazione fotonica di
511 KeV.
    Eccipienti:
      sodio   fosfato   monobasico,   sodio   idrossido,   acqua  per
preparazioni iniettabili.
    Produzione:
      GE Healthcare S.r.l. - c/o Joint Research Centre - Unita' BMS -
Istituto I.H.C.P.;
      Cyclotron Building - 21020 Ispra (Varese) Italia;
      GE  Healthcare B.V. - Den Dolech 2 - 5612 AZ - Eindhoven (Paesi
Bassi).
    Indicazioni terapeutiche: medicinale solo per uso diagnostico.
    Fluorodesossiglucosio   (^«18»F)   e'   indicato   per  l'uso  in
Tomografia ad Emissione di Positroni (PET).
    Oncologia:   Steripet  e'  indicato  per  l'imaging  in  pazienti
sottoposti  a  procedure  diagnostiche  oncologiche  funzionali e per
classificare  le patologie in cui l'aumento dell'afflusso di glucosio
in  organi o tessuti specifici sia il target diagnostico. Le seguenti
indicazioni sono sufficientemente documentate:
    Diagnosi:
    Caratterizzazione di noduli polmonari solitari.
     Ricerca di neoplasie di origine sconosciuta, rivelate ad esempio
da adenopatie cervicali, metastasi epatiche od ossee.
     Caratterizzazione di masse pancreatiche.
    Stadiazione:
    Neoplasie  della testa e del collo, anche come strumento di aiuto
nel guidare le biopsie.
     Neoplasia polmonare primaria.
     Neoplasia mammaria localmente avanzata.
     Neoplasia esofagea.
     Carcinoma del pancreas.
     Neoplasia   colon-rettale,   soprattutto   nelle   recidive  che
necessitano una nuova stadiazione.
     Linfoma maligno.
     Melanoma  maligno,  indice  di  Breslow  >  1,5  mm  o metastasi
linfonodali alla prima diagnosi.
    Monitoraggio della risposta terapeutica:
     Linfoma maligno.
     Neoplasie della testa e del collo.
    Indagine in caso di ragionevole sospetto di recidiva:
     Glioma con elevato grado di malignita' (III o IV).
     Neoplasie della testa e del collo.
     Neoplasia  della  tiroide  (non midollare): pazienti con aumento
dei  livelli  sierici di tireoglobulina e con scintigrafia total body
con iodio radioattivo negativa.
     Neoplasia polmonare primitiva.
     Neoplasia mammaria.
     Carcinoma del pancreas.
     Neoplasia colon-rettale.
     Neoplasia ovarica.
     Linfoma maligno.
     Melanoma maligno.
           (classificazione ai fini della rimborsabilita)
    Confezione:
      250   MBq/ml   soluzione  iniettabile  1  flaconcino  in  vetro
multi-dose da 10 ml;
      A.I.C. n. 037119017/M (in base 10) 13DT19 (in base 32).
    Classe di rimborsabilita': «H».
    Prezzo  ex  factory  (IVA  esclusa): euro 2800 + euro 0,6 per MBq
alla consegna.
    Sconto obbligatorio del 52% sul prezzo ex factory sulle forniture
cedute alle strutture pubbliche del SSN.
              (classificazione ai fini della fornitura)
    OSP1:  medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa,
utilizzabile  in  ambiente  ospedaliero  o  in  una struttura ad esso
assimilabile.
                             (stampati)
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo
allegato alla presente determinazione.
    E'  approvato  il  Riassunto  delle  Caratteristiche del Prodotto
allegato alla presente determinazione.
    Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno
successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.