AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano «Dexamono»
(GU n.41 del 19-2-2007)

         Estratto determinazione n. 375 del 6 febbraio 2007
    Medicinale: DEXAMONO.
    Titolare A.I.C.: Laboratoires Thea - 12, rue Louis Bleriot, 63017
Clermont Ferrand Cedex 2 (Francia).
    Confezioni:
      1  mg/ml  collirio  soluzione  10  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195017/M (in base 10), 13H389 (in base 32);
      1  mg/ml  collirio  soluzione  20  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195029/M (in base 10), 13H38P (in base 32);
      1  mg/ml  collirio  soluzione  30  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195031/M (in base 10), 13H38R (in base 32);
      1  mg/ml  collirio  soluzione  50  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195043/M (in base 10), 13H393 (in base 32);
      1  mg/ml  collirio  soluzione  100 contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195056/M (in base 10), 13H39J (in base 32).
    Forma farmaceutica: collirio soluzione.
    Composizione: 1 ml di soluzione contiene:
      principio   attivo:   1   mg   di   desametasone  fosfato  come
desametasone sodio fosfato;
      eccipienti:  edetato  disodico,  disodio  fosfato dodecaidrato,
cloruro di sodio, acqua per preparazioni iniettabili.
    Produzione,  controllo e rilascio dei lotti: Excelvision - Rue de
la Lombardiere - 07100 Annonay (Francia).
    Indicazioni   terapeutiche:   stati   infiammatori  del  segmento
anteriore dell'occhio, come cheratite marginale, edema stremale nella
cheratite,   uveite   anteriore,   episclerite   (se   i   FANS  sono
controindicati   o   insufficienti),   sclerite,   fase  acuta  della
congiuntivite allergica grave che non risponde alla terapia standard.
    L'infiammazione  non deve essere causata da infezione. L'epitelio
corneale deve essere integro.
    Questo   prodotto  deve  essere  usato  solamente  sotto  stretta
supervisione di un oculista.
    Classificazione ai fini della rimborsabilita':
    Confezioni:
      1  mg/ml  collirio  soluzione  10  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195017/M (in base 10), 13H389 (in base 32);
      classe di rimborsabilita': «C»;
      1  mg/ml  collirio  soluzione  20  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195029/M (in base 10), 13H38P (in base 32);
      classe di rimborsabilita': «C»;
    1  mg/ml  collirio  soluzione  30  contenitori  monodose  LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195031/M (in base 10), 13H38R (in base 32);
      classe di rimborsabilita': «C»;
      1  mg/ml  collirio  soluzione  50  contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195043/M (in base 10), 13H393 (in base 32);
      classe di rimborsabilita': «C»;
      1  mg/ml  collirio  soluzione  100 contenitori monodose LDPE in
bustina - A.I.C. n. 037195056/M (in base 10), 13H39J (in base 32);
      classe di rimborsabilita': «C».
    Classificazione  ai fini della fornitura: RR: medicinale soggetto
a prescrizione medica.
    Stampati:  le  confezioni  della  specialita'  medicinale  devono
essere poste in commercio con etichette e fogli illustrativi conformi
al testo allegato alla presente determinazione.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato alla presente determinazione.
    Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno
successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.