MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Modificazione   dell'autorizzazione   all'immissione   in  commercio,
secondo   procedura   di   mutuo  riconoscimento,  della  specialita'
medicinale per uso veterinario «Orbeseal».
(GU n.44 del 22-2-2007)

          Estratto provvedimento n. 18 del 7 febbraio 2007
    Procedura mutuo riconoscimento n. UK/V/0172/001/II/007.
    Specialita'  medicinale  per uso veterinario ORBESEAL (subnitrato
di  bismuto)  infusione  endomammaria  non  antibiotica per vacche in
asciutta, nelle confezioni:
      confezione da 24 siringhe - A.I.C. n. 103593012;
      confezione da 60 siringhe - A.I.C. n. 103593024;
      confezione da 120 siringhe - A.I.C. n. 103593036.
    Titolare   A.I.C.:  Pfizer  Italia  S.r.l.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in  Borgo  San  Michele (Latina), SS 156, Km 50 -
codice fiscale 06954380157.
    Oggetto:  variazione tipo II: modifica delle indicazioni d'uso al
punto 5.2 del SPC e revisione del punto 5.8 del SPC.
    E' autorizzata, per la specialita' medicinale per uso veterinario
indicata  in  oggetto,  la variazione tipo II concernente la modifica
del  sommario  delle  caratteristiche  del  prodotto,  al punto 5.2 -
«Indicazioni  per  l'uso,  specificando le specie target e il tipo di
trattamento  (preventivo, curativo o scopi diagnostici)» - che ora e'
il seguente:
      «per la prevenzione delle nuove infezioni intramammarie durante
tutto il periodo dell'asciutta.
    Nelle  bovine  presumibilmente non affette da mastite subclinica,
Orbeseal puo' essere utilizzato da solo per la gestione dell'asciutta
e per il controllo delle mastiti.
    La  selezione  delle  bovine da sottoporre al singolo trattamento
con  Orbeseal  dovrebbe  essere  basata sulla valutazione clinica del
veterinario.  I  criteri  di  selezione  possono  essere basati sulla
anamnesi  relativa  a  mastiti  e  conteggi  individuali  di  cellule
somatiche   o   a  test  riconosciuti  per  la  diagnosi  di  mastiti
subcliniche o ad esami batteriologici».
    E'  autorizzata  altresi'  la  revisione del punto 5.8 del SPCP -
«Posologia e modalita' di somministrazione» - che ora e' il seguente:
      «Solo per infusione endomammaria.
    Somministrare il contenuto di una siringa di Orbeseal all'interno
di  ogni quarto mammario immediatamente dopo l'ultima mungitura della
lattazione  (alla  messa in asciutta). Non massaggiare il capezzolo o
la mammella dopo la somministrazione del prodotto.
    E'  essenziale  che  il  capezzolo  venga  attentamente  pulito e
disinfettato  con  disinfettante chirurgico o salviette impregnate di
alcool.  I capezzoli dovrebbero essere puliti fino a che le salviette
non   sono  piu'  visibilmente  sporche  e  dovrebbero  essere  fatti
asciugare  prima  dell'infusione.  Somministrare  in modo asettico ed
assicurarsi  di  non  contaminare il beccuccio della siringa. Dopo la
somministrazione  e' consigliabile usare un appropriato disinfettante
per il capezzolo (liquido o spray)».
    I  lotti  gia'  prodotti  possono rimanere in commercio fino alla
data di scadenza indicata in etichetta.
    Decorrenza ed efficacia del provvedimento: efficacia immediata.