MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CIRCOLARE 12 luglio 2007, n. 3 

Applicazione   del   decreto  legislativo  21 maggio  2004,  n.  179,
concernente  produzione  e  commercializzazione  del miele - Miele di
bosco.
(GU n.167 del 20-7-2007)
 
 Vigente al: 20-7-2007  
 

                                  Alle associazioni ed organizzazioni
                                  della filiera miele
                                  Alle  regioni  e  province autonome
                                  assessorati agricoltura
                                  All'Ispettorato   centrale  per  il
                                  controllo    della   qualita'   dei
                                  prodotti agroalimentari
                                  Al    Ministero    dello   sviluppo
                                  economico
                                  Al Ministero della salute
                                  Al  Consiglio  per  la ricerca e la
                                  sperimentazione in agricoltura

  Le  organizzazioni  professionali  del  settore hanno rappresentato
l'esigenza  di facilitare gli scambi di miele all'interno dell'Unione
europea,  anche  attraverso  l'utilizzo della denominazione «miele di
bosco»  da  apporre  sulle etichette previste dal decreto legislativo
21 maggio  2004,  n. 179, in alternativa alla denominazione «miele di
melata».
  Al  riguardo si premette che il decreto ministeriale 19 giugno 2007
relativo  a  «Settima  revisione  dell'elenco  nazionale dei prodotti
agroalimentari    tradizionali»   (supplemento   ordinario   Gazzetta
Ufficiale  n. 147 del 27 giugno 2007) riporta, per due Regioni, tra i
prodotti agroalimentari tradizionali, mieli riconducibili all'origine
«bosco»,  ma  che,  peraltro,  tali  stessi  prodotti sono denominati
rispettivamente  «miele di melata di abete calabrese» per la Calabria
e «miele di melata del bosco del Carso» per il Friuli-Venezia Giulia,
sottolineando cosi' l'equazione miele di bosco = miele di melata.
  Inoltre occorre prendere atto che la denominazione «miele di bosco»
risulta diffusa in altri Paesi europei, proprio per indicare un miele
di  melata,  con  termini  quali «miel de bois», «wall honey» «forest
honey» e simili.
  D'altronde  il  c.d. «miele di bosco» rappresenta una denominazione
che  viene  ormai  utilizzata  anche  Italia per indicare un miele di
melata di bosco.
  In  tal  senso, da un lato non e' possibile frapporre ostacoli alla
commercializzazione  nel  nostro Paese dei sopra citati mieli europei
e,  dall'altro, e' opportuno garantire tale commercializzazione anche
a favore dei produttori italiani.
  Peraltro  tale  denominazione  si  riferisce, oltre che all'origine
topografica e territoriale, ad una fonte botanica e quindi deve anche
possedere   le   caratteristiche  organolettiche,  fisico-chimiche  e
microscopiche  di  detta origine. In particolare, un «miele di bosco»
deve consistere essenzialmente in «miele di melata».
  Anche  in  questo caso, dal momento che le aree succitate non fanno
riferimento  a  distretti  amministrativi,  non  e' essenziale che le
origini  indicate  in etichetta siano aree amministrative. Quindi non
e' obbligatorio indicare il bosco da cui il miele proviene.
  Se  si  rivendica,  comunque,  un'origine territoriale ben precisa,
bisogna   indicare   la   localizzazione  regionale,  territoriale  o
topografica del bosco.
  Qualora infine si intende indicare un miele di bosco essenzialmente
di  origine  floreale  e'  opportuno  riferirsi  a «miele di fiori di
bosco».
  Non  e'  invece  possibile  utilizzare  la  denominazione «miele di
bosco»   per   indicare  un  miele  di  melata  di  origine  vegetale
proveniente  non da essenze boschive, bensi' essenzialmente da piante
erbacee.  Di  conseguenza  tale  miele  dovra'  continuare  ad essere
denominato esclusivamente come «miele di melata».
    Roma, 12 luglio 2007

                                              Il capo Dipartimento
                                          delle politiche di sviluppo
                                                    Ambrosio