COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 3 agosto 2007 

Assegnazione  a  carico  del FAS dell'importo di un milione di euro a
favore  del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
per  il  Progetto «Multifunzionalita' della foresta e uso sostenibile
delle  risorse  rinnovabili  nelle  aree  rurali».  (Deliberazione n.
76/2007).
(GU n.271 del 21-11-2007)

    IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Visti  gli  articoli 60  e  61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289
(legge  finanziaria  2003),  con i quali vengono istituiti, presso il
Ministero   dell'economia  e  delle  finanze  e  il  Ministero  delle
attivita'   produttive,   i   Fondi   per   le  aree  sottoutilizzate
(coincidenti  con  l'ambito  territoriale  delle aree depresse di cui
alla  legge  n.  208/1998  e  al citato Fondo istituito dall'art. 19,
comma 5, del decreto legislativo n. 96/1993) nei quali si concentra e
si   da'   unita'   programmatica  e  finanziaria  all'insieme  degli
interventi  aggiuntivi, a finanziamento nazionale, che, in attuazione
dell'art.  119,  comma 5, della Carta costituzionale, sono rivolti al
riequilibrio economico e sociale fra aree del Paese;
  Vista  la  delibera 21 dicembre 1999, n. 219 (Gazzetta Ufficiale n.
40/2000)  con  la  quale questo Comitato ha fra l'altro assegnato, al
punto 2, la somma di 2.324.000 milioni di euro (4,5 miliardi di lire)
al  Consorzio  nazionale  per  la  valorizzazione delle risorse e dei
prodotti  forestali  per  l'attuazione  della prima fase del Progetto
denominato    «Progetto   foresta   appenninica»,   comprendente   il
rafforzamento  del  sistema  dei  consorzi  forestali  attraverso  il
potenziamento   della  struttura,  la  formazione  e  l'aggiornamento
professionale  degli  operatori,  la  promozione  e  l'avvio di nuove
strutture associative di gestione territoriale;
  Vista  la  propria  delibera  22 dicembre  2006,  n.  165 (Gazzetta
Ufficiale  n.  94/2006)  -  recante l'aggiornamento dei dati relativi
alla  decurtazione delle risorse di cui alle delibere CIPE n. 36/2002
(Gazzetta  Ufficiale n. 167/2002) e n. 99/2005 (Gazzetta Ufficiale n.
145/2006)  e  le  conseguenti riassegnazioni - dalla quale scaturisce
una disponibilita' complessiva residua a valere sul Fondo per le aree
sottoutilizzate  pari  a  49.116.724  euro,  a fronte della quale una
quota del 30% e' riprogrammabile dal CIPE per varie priorita';
  Considerato  che  il  predetto  progetto  si  e' concluso con esito
positivo  nell'ottobre  dell'anno  2005, confermando che la struttura
consortile  rappresenta una forma di gestione consolidata e premiante
per  la salvaguardia delle risorse forestali e per il superamento dei
problemi   connessi   alle   diverse   forme   di   possesso  e  alla
polverizzazione delle superfici forestali;
  Preso  atto  che il Consorzio nazionale per la valorizzazione delle
risorse e dei prodotti forestali con sede in Frontone (Pesaro-Urbino)
ha  presentato  un  successivo progetto, per un valore complessivo di
6.178.480  euro,  denominato  «Multifunzionalita' della foresta e uso
sostenibile   delle   risorse  rinnovabili  nelle  aree  rurali»  che
rappresenta  la prosecuzione del «Progetto foresta appenninica» e che
consente di avviare azioni di tutela e prevenzione degli incendi;
  Vista  la  nota  n.  0010132  del  26 luglio  2007  con la quale il
Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali ha espresso
condivisione  su  tale  nuovo  progetto, che risulta in linea con gli
obiettivi  di  cui  agli assi 1, 2 e 3 del Piano strategico nazionale
dello  sviluppo  rurale  ed  ha  pertanto  formulato  la richiesta di
finanziamento  a carico del Fondo per le aree sottoutilizzate, per un
importo  di  1,5  milioni  di euro, a favore di un primo stralcio del
progetto  stesso  che  consenta  la  prosecuzione  delle attivita' di
prevenzione  degli  incendi,  come  soluzione  urgente  di  carattere
transitorio,  in attesa che l'intero progetto possa essere ricompreso
nella nuova programmazione comunitaria 2007-2013;
  Considerato   che  la  drammaticita'  delle  molteplici  situazioni
emergenziali  verificatesi,  nel mese di luglio 2007, in diverse aree
del  Paese  impone,  oltre  ai  necessari  interventi di spegnimento,
azioni di tutela e di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi;
  Vista  la  odierna  nota  del Ministero dello sviluppo economico n.
0018310,  con  la  quale viene ritenuta ammissibile la proposta sopra
richiamata   presentata   dal   Ministero  delle  politiche  agricole
alimentari e forestali;
  Valutata pertanto l'urgenza di avviare un primo stralcio funzionale
del  progetto  in  esame  nelle  more di ulteriori interventi di piu'
vasta  portata  che  consentano  di  affrontare, preventivamente e in
maniera   piu'  adeguata  e  strutturata,  le  richiamate  situazioni
emergenziali;
  Ritenuto  di  accogliere  la  citata  richiesta del Ministero delle
politiche  agricole alimentari e forestali nel limite dell'importo di
1  milione  di  euro  da porre a carico delle risorse disponibili sul
Fondo  per le aree sottoutilizzate di cui alla richiamata delibera n.
165/2006;

                              Delibera:

  E'  disposta  l'assegnazione  di  1.000.000  di  euro  a favore del
Ministero  delle  politiche  agricole alimentari e forestali - per il
successivo trasferimento al Consorzio nazionale per la valorizzazione
delle   risorse  e  dei  prodotti  forestali  con  sede  in  Frontone
(Pesaro-Urbino)  -  per  il  finanziamento  di  un primo stralcio del
progetto  «Multifunzionalita'  della  foresta e uso sostenibile delle
risorse  rinnovabili  nelle aree rurali» richiamato in premessa. Tale
assegnazione  e'  posta  a carico delle risorse disponibili sul Fondo
per le aree sottoutilizzate di cui alla citata delibera n. 165/2006.
  Il  Ministero  delle  politiche  agricole  alimentari  e  forestali
relazionera' a questo Comitato con cadenza semestrale, al 30 giugno e
al  31 dicembre  di  ciascun  anno,  sullo stato di realizzazione del
progetto.
    Roma, 3 agosto 2007
Il Presidente: Prodi Il segretario del CIPE: Gobbo
Registrato  alla  Corte  dei  conti  il  7  novembre  2007 Ufficio di
controllo  Ministeri  economico-finanziari,  registro n. 5 Economia e
finanze, foglio n. 280